Skip to main content
troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Fake news: problema o spia del cambiamento umano?

Di Paolo Benanti

Un nuovo sistema di machine learning mira a determinare se una fonte di informazioni è accurata o parziale. Vediamone il funzionamento e alcune possibili implicazioni. Ultimamente il mondo del fact checking Usa è un po' in crisi. Siti come Politifact e Snopes si concentrano tradizionalmente su specifiche rivendicazioni, in modo sistematico e pedissequo. Quando questi siti riescono a verificare o…

Così la tecnologia aumenterà la sicurezza alimentare. Parla Festuccia (Cisco)

La tecnologia applicata al mondo del cibo, il cosiddetto FoodTech, può dare una grossa mano alle crescenti esigenze di sicurezza del settore. Ne è convinta Cisco - compagnia globale dell'IT guidata in Italia dall'ad Agostino Santoni - che a Maker Faire ha portato l'esperienza di Safety4Food, piattaforma tecnologica che consente la completa tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Michele Festuccia, direttore tecnico…

L'Italia della cyber security si presenta a Londra. Ecco come

Di Fulvia Teano

Il cyber space è diventato un elemento cruciale nelle dinamiche degli affari politici ed economici di oggi e, per quanto vi siano molte problematiche e minacce connesse alla sfera Ict, questa rappresenta un nuovo impulso per la crescita economica. Un mercato dal quale l'Italia non vuole e non può restare fuori. Il tema è stato dibattuto all’Ambasciata d’Italia a Londra,…

fake news, Facebook

Facebook, nuove interferenze (fermate) in vista delle midterm Usa

Quando manca meno di un mese dalle delicate elezioni di midterm negli Stati Uniti, Facebook annuncia di aver bloccato 559 pagine e 251 account, tutti usati per inondare gli utenti di contenuti politicamente orientati che violano le norme sullo spam. LA VICENDA A comunicare la nuova operazione di "pulizia" del colosso di Menlo Park è stato un suo portavoce che…

Perché un dottorando inglese è detenuto per spionaggio negli Emirati Arabi?

Uno studente inglese dell'Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal…

Guerra commerciale (e di spie). La Cina cerca di rubare segreti industriali ma...

Le relazioni diplomatiche tra Washington e Pechino, messe a dura prova negli ultimi mesi, stanno vivendo in queste ore un nuovo momento di tensione dopo l'estradizione negli Stati Uniti di una presunta spia cinese, arrestata in Belgio con l'accusa di avere sottratto documentazioni segrete a società aeronautiche. LE ACCUSE DEL DOJ Da tempo Washington punta il dito contro furti di…

trenta

Chi vuole usare gli F35 per bombardare il governo? Il ministro Trenta non ci sta

In attesa di svelare (“presto”) gli esiti della valutazione tecnica promossa sul programma F-35, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta risponde ad alcune critiche arrivate dalle opposizioni, secondo cui l'attuale governo avrebbe proseguito l'acquisto dei velivoli di quinta generazione. I toni sono duri, rivolti alla pancia di un Movimento da sempre ideologicamente contrario al Joint Strike Fighter. Eppure, alla fine,…

sicurezza, cyber, Cina

Anche il Congresso accende i fari su Supermicro e cyber spionaggio cinese

La delicata vicenda dell'hardware cinese inserito a fini di spionaggio nelle apparecchiature informatiche di grandi compagnie americane arriva al Congresso. Che chiede chiarimenti. LE DOMANDE A SUPERMICRO Una serie di domande a firma dei senatori repubblicani Richard Blumenthal e Marco Rubio cerca di ottenere informazioni sulle possibili intrusioni tecnologiche di Pechino. Attraverso una serie di domande rivolte all’azienda americana ma…

trenta

Huawei, Libia e Niger. L'audizione del ministro Trenta al Copasir

Debutto di Elisabetta Trenta al Copasir. Oggi, il ministro della Difesa è stato ascoltato per circa un'ora dai parlamentari di maggioranza e opposizione che compongono il comitato per la sicurezza della Repubblica, posto a vigilanza del sistema italiano di intelligence. Nonostante l'audizione fosse stata calendarizzata da tempo e non ci siano indiscrezioni sui temi trattati, l'urgenza di alcune questioni nazionali…

Avanti tutta sulla missione in Niger

In attesa del decreto di proroga per tutte le 37 missioni internazionali (che impegnano circa 6.190 militari italiani), il ministro della Difesa Elisabetta Trenta prosegue il lavoro per l'impegno in Niger, che pare effettivamente essersi sbloccato dopo mesi di incertezze. Oggi, la titolare del dicastero di palazzo Baracchini ha incontrato l'omologo nigerino Kalla Moutari, seguendo il vertice di giugno tra…

×

Iscriviti alla newsletter