Come nel film “Ocean 11”, così gli agenti del Mossad hanno trafugato i documenti del programma nucleare iraniano nascosti in un magazzino nel distretto Shorabad di Teheran. Lo scrivono Ronen Bergman e David E. Sanger sul New York Times, tra i pochi giornalisti che hanno avuto accesso a documenti selezionati e potuto intervistare gli ufficiali del Mossad. A fine aprile,…
James Bond
Leonardo vola in Uk e partecipa al nuovo caccia Tempest. Il commento di Crosetto (Aiad)
Una presenza di grande livello, con un coordinamento tra industria e governo che resta “fondamentale” e l’obiettivo di partecipare ai grandi programmi internazionali, compreso il nuovo caccia appena annunciato dal Regno Unito. Così, Guido Crosetto, presidente dell’Aiad, commenta la partecipazione italiana al salone di Farnborough, in scena in questi giorni alle porte di Londra con oltre 1.500 espositori del comparto…
Chi è Lorenzo Guerini, il dem moderato che presiede il Copasir
Lorenzo Guerini è il nuovo presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence. IL PERCORSO VERSO L’ELEZIONE Il deputato del Partito Democratico, di estrazione centrista - è stato in precedenza esponente della Democrazia Cristiana, del Partito Popolare Italiano e della Margherita - l’avrebbe spuntata dopo un lungo braccio di ferro che ha visto attivissime le diplomazie dei gruppi parlamentari.…
Il messaggio dell’intelligence Usa a Trump. Sui cyber attacchi di Mosca è allarme rosso
I cyber attacchi di Mosca hanno raggiunto un punto critico e costituiscono un "allarme rosso" per la sicurezza degli Stati Uniti. Il messaggio, tutt'altro che rassicurante, arriva dal numero uno dei servizi segreti d'oltreatlantico, Dan Coats, il potente capo della National Intelligence, l'organismo che coordina le 16 diverse agenzie che compongono l'intelligence community americana. IL TIMORE DEGLI APPARATI DI SICUREZZA…
Bolton assicura: ad Helsinki Trump non farà sconti a Putin
Dopo gli allarmi dell'intelligence sui cyber attacchi di Mosca, un altro fendente americano colpisce Vladimir Putin a poche ore dall'incontro di domani con Donald Trump a Helsinki. E le parole, stavolta, sono destinate a far ancora più rumore, perché giungono dal cuore della Casa Bianca e, in particolare, da uno dei più stretti collaboratori del presidente: il consigliere per la…
Il Pentagono e il boom di ordini degli F35. E i costi si riducono
C’è l’accordo tra il Pentagono e Lockheed Martin per l’undicesimo lotto di produzione di F-35, il caccia di quinta generazione su cui anche l’Italia (nonostante la partecipazione nazionale sia tornata di recente sotto i riflettori) ha scommesso per il futuro del proprio potere aereo. L’intesa, che riguarderebbe 141 velivoli, è la più grande nella storia del programma Joint strike fighter (Jsf)…
La Nato riparte dal fronte Sud e dagli investimenti in cyber. Parla Tofalo
Il rapporto dell'Italia con i partner atlantici esce rafforzato dal vertice Nato appena concluso a Bruxelles che "ha permesso di evidenziare a quei Paesi che prima ritenevano il problema dell’immigrazione solo italiano, l’importanza di concentrare l’attenzione nel Mediterraneo". A crederlo è Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del Governo Conte, che in una conversazione con Formiche.net analizza tutti i principali dossier…
Cybersecurity Act, la strategia europea e le priorità dell’Italia
L’impianto delineato, nel settembre del 2017, dell’ambiziosa strategia dell’Unione europea in materia di sicurezza cibernetica ruota attorno a tre pilastri strategici. Il primo, è quello di garantire una maggiore e più ampia resilienza e difesa dei sistemi informativi dei Paesi membri. Il secondo, si fonda sullo sviluppo di migliori capacità di generare deterrenza nei soggetti terzi dall’effettuare attacchi cibernetici. Il…
Mosca spiava i democratici. L'inchiesta di Mueller inchioda l'intelligence di Putin
Si stringe il cerchio del Russiagate, l'inchiesta che negli Usa è chiamata a far luce sulle interferenze di Mosca nelle scorse presidenziali che hanno decretato la vittoria di Donald Trump. E gli ultimi sviluppi dell'indagine lasciano presagire un ulteriore inasprimento dei toni politici, già resi incandescenti dalle prossime elezioni di midterm. L'ACCUSA DI MUELLER Il gran giurì convocato dal procuratore…
Gli Usa puntano sulla difesa missilistica. I piani di Lockheed per raddoppiare la produzione di Patriot
In un contesto globale sempre più instabile e incerto, la difesa missilistica sta acquisendo un ruolo crescente nei rapporti internazionali, sia per l'esigenza di protezione e deterrenza da minacce in rapida evoluzione, sia come strumento di alleanze strategiche e politiche. Non a caso, il colosso americano Lockheed Martin si starebbe preparando a raddoppiare la produzione di Patriot, i celebri missili…