Skip to main content
tpp

I messaggi di Trump dall'Asia e l'intesa in fieri Usa-Russia sulla Siria

Cinquantadue anni dopo lo sbarco dei Marines, che inaugurò la stagione funesta dell’impegno militare americano in Indocina, Donald Trump è approdato ieri nel porto vietnamita di Da Nang per il forum Apec portando con sé la nuova agenda della superpotenza a stelle strisce, scesa precipitosamente dal carro della globalizzazione per montare in sella al cavallo nazionalista dell’America First. Ed è…

Tutte le novità sulla proposta di budget per la difesa approvata dal Congresso Usa

Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un progetto di bilancio della difesa da 700 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2018, superiore rispetto ai 639 miliardi richiesti a maggio dal Dipartimento della Difesa. Il piano prevederebbe, tra l'altro, un aumento di truppe fino a 20mila unità in servizio attivo, l'acquisto di 90 caccia di quinta generazione F-35 dalla Lockheed Martin…

Che cosa dice (e non dice) de Villiers nel libro su Macron

L'8 novembre è uscito il libro scritto da Pierre de Villiers, ex capo delle forze armate francesi che il 19 luglio si è dimesso in aperta rottura col presidente Emmanuel Macron. Si intitola "Servir", servire, non è una resa dei conti feroce col presidente, è comunque duro con l'Eliseo, anche se si muove più sulla filosofia di servitore dello Stato…

germania, francia, macron,

Le tensioni Iran-Arabia Saudita sul Libano e la mossa di Macron

Venerdì l'Arabia Saudita ha ordinato ai suoi cittadini di lasciare immediatamente il Libano; poche ore dopo, l'ordine è stato ripreso da Emirati Arabi Uniti e Kuwait. Secondo alcuni osservatori è il segnale che potrebbe succedere qualcosa di rilevante, e si intende per sottinteso un attacco contro il gruppo politico-militare sciita Hezbollah, lo stato-nello-stato che controlla Beirut. Sabato scorso il primo…

qatar

Dai “Bin Laden files” nuove prove della collaborazione Iran-al Qaeda

La guerra fredda tra i due principali rivali regionali in Medio Oriente, la sunnita Arabia Saudita e l’Iran sciita si sta rapidamente scaldando e la tensione ha già raggiunto i livelli di guardia. Qualche giorno fa il lancio di un missile balistico da parte dei ribelli yemeniti Houthi (sciiti) verso Riad, considerato “un atto di guerra” dai sauditi, che hanno…

Lockheed operativa

F-35, tutti i dettagli sull'arrivo dei primi Joint Strike Fighter in Norvegia

Accoglienza di prim'ordine, con tanto di volo inaugurale, per i primi tre F-35 norvegesi giunti alla base di Orland, nei pressi di Trondheim. I velivoli di quinta generazione, arrivati lo scorso venerdì dallo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, sono stati accolti dal re Harald V, dal primo ministro Erna Solberg e dal ministro della Difesa Frank Bakke-Jensen, insieme alle alte cariche, civili…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa pensa Pinotti dell'asse Germania-Francia sulla Difesa Ue

Il progetto di Difesa europea si deve fare e anche alla svelta. Dopo settimane di riflessioni, moniti e dubbi (qui e qui gli speciali di Formiche.net sul tema) arriva la posizione ufficiale del governo, per bocca del responsabile della Difesa, Roberta Pinotti, ascoltata questa mattina alla Camera dai deputati dell'omonima commissione. Il ragionamento è questo: un'integrazione della Difesa a livello…

Cosa lega il missile lanciato dallo Yemen verso Riad a Iran e Corea del Nord

Secondo le informazioni diffuse dagli apparati di sicurezza sauditi – entrati completamente sotto l'orbita del futuro re Mohammed bin Salman dopo le purghe del fine settimana scorso – il missile che è partito dallo Yemen ed è stato intercettato sopra all'aeroporto di Riad era un vettore fornito ai ribelli Houthi dall'Iran. Premesso che nel mondo fosco del Regno c'è molto spin…

tpp

Come Donald Trump ha rassicurato la Corea del Sud

Parlando all’Assemblea Nazionale della Repubblica di Corea, a cinquanta chilometri dal confine con la Corea del Nord di Kim Jong-un, Donald Trump formula l’ennesimo ultimatum al Maresciallo, reo di seminare il terrore con le sue armi nucleari e i suoi missili balistici. Nella terza tappa del suo viaggio in Asia, che l’ha già portato in Giappone e ora, dopo la…

Cratos

Cratos, come funziona il robot di Thales Alenia Space per l'Industria 4.0

L'Industria 4.0 è adesso. A L'Aquila, presso lo stabilimento industriale di Thales Alenia Space, c'è un robot capace di effettuare operazioni di montaggio, incollaggio e ispezione, e di farlo accanto alle persone che lavorano nella stessa area, senza alcuna barriera fisica. Il suo nome è Cratos (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot), ed è utilizzato per l'integrazione di apparati…

×

Iscriviti alla newsletter