Skip to main content

Matteo Renzi deve sbrogliare il dossier Muos

Ancora uno stop per il Muos, l'impianto satellitare Usa realizzato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ieri la Cassazione ha rigettato il ricorso dell’avvocatura dello Stato per conto del ministero della Difesa, confermando il sequestro della struttura. La vicenda, però, a parere di esperti, come il generale Luigi Ramponi, - più volte parlamentare, già presidente della Commissione Difesa della Camera, oggi presidente…

Marco Minniti

Come si combatte Isis secondo Minniti

Il sottosegretario Marco Minniti, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è intervenuto il 19 gennaio nell’ambito di un seminario di studi sul terrorismo di matrice jihadista organizzato dal Consiglio superiore della magistratura e dalla Scuola superiore della magistratura. L'evento formativo ha offerto, ai magistrati potenzialmente coinvolti nel contrasto alle forme terroristiche di matrice jihadista, una riflessione riguardante la ricostruzione storica,…

Gli attacchi aerei della Russia uccidono più civili che uomini dell'Isis

Nonostante la narrativa russa è, ed era, incentrata sul fatto che l'intervento militare a sostegno del regime di Damasco ha come fine l'eliminazione dello Stato islamico, dati provenienti dalle organizzazioni umanitarie dicono che gli attacchi aerei russi hanno ucciso più civili che baghdadisti. Si ripetono quasi giornalmente i video in cui vengono ripresi velivoli militari russi (aerei ed elicotteri) mentre sganciano…

Investigazione e intelligence, cosa succede in Italia

Di Francesco Sidoti

Estratto dal libro "Intelligence e scienze umane" a cura del prof. Mario Caligiuri, edito da Rubbettino. Il volume sarà presentato il 27 gennaio alle ore 10 nella sala stampa della Camera Nel settore dell’investigazione, gli errori e le incertezze italiane sono niente, se confrontate a quanto avviene in altri Paesi. Non sto a parlare soltanto dell’America di George W. Bush…

Renzi, Carrai e la sicurezza cyber. Che fare?

Davvero sono i 150 milioni di euro stanziati per il 2016 dalla Legge di stabilità per il rafforzamento delle difese del Paese rispetto al crimine informatico la vera questione legata alla nomina di Marco Carrai, amico manager e imprenditore di Matteo Renzi, il casus belli della questione? Sfugge cosa avesse in mente chi a suo tempo fissò quella cifra, ma…

Così Finmeccanica con Selex fronteggia la minaccia dei mini droni

Uno dei problemi più difficili da affrontare oggi, sul fronte della difesa, è rappresentato dai droni. Non parliamo di quelli definiti dall’Air Force statunitense “pilotati a distanza” e che trasportano bombe o missili. Affatto. La minaccia più grande - quella che preoccupa maggiormente forze dell’ordine e servizi segreti tanto quanto il Pentagono – sono i droni che molto più banalmente…

Perché Nato e Russia si parlano

Le notizie che giungono dai canali diplomatici più riservati parlano al mondo dell’intelligence di una ripresa dei contatti tra Nato e Russia. Il ministro degli Esteri russo Serghej Lavrov avrebbe incontrato più volte il segretario della Nato Jens Stoltenberg in questi ultimi mesi, segretamente, ma con una certa regolarità È vero che non bisogna, dunque, mai disperare. La civiltà delle buone maniere…

Pregi (e difetti) dei killer robot, le armi autonome del futuro

Nella finzione cinematografica diretta da Paul Verhoeven, il film Robocop del 1987, si chiamava ED-209. Si trattava di un nuovo robot realizzato dalla multinazionale - immaginaria anch'essa - Omni Consumer Products. Nel lungometraggio il prototipo era destinato alla Polizia di Detroit. Era un robot d’assalto bipede, dotato di tre cannoncini automatici e di un lanciarazzi che, però, ancora pareva soffrire…

Cyber security, a cosa serve il framework di Cis e Cini

Il Centro di Ricerca Cis (Cyber Intelligence and Information Security) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto dal professor Roberto Baldoni ed il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini) hanno pubblicato un framework nazionale di cyber security. CHI HA PARTECIPATO Si è da poco conclusa la consultazione pubblica ed è prevista per il 4 febbraio la presentazione ufficiale e la consegna…

Isis, luci (e ombre) della nuova strategia Usa contro il Califfato

Mercoledì scorso in una press conference il capo del Pentagono Ashton Carter (nella foto) ha annunciato quella che da un anno a questa parte sembra la cosa più simile ad una strategia contro lo Stato islamico. Il 2016 sarà l'anno in cui la Coalizione guidata dagli americani lancerà gli assalti alle roccaforti di Mosul e Raqqa, rispettivamente la capitale irachena e siriana dell'Isis,…

×

Iscriviti alla newsletter