Skip to main content

Cosa ribolle in Finmeccanica sulla Difesa

Può il settore della Difesa subire ripetuti tagli da parte dello Stato e vivere nell’incertezza delle risorse e dei programmi? A porsi questo interrogativo sono sempre più addetti ai lavori. Lo hanno fatto di recente il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, e il senatore democratico Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama.…

Come si muoveranno Turchia, Arabia Saudita, Russia e Usa in Siria

Arabia Saudita e Turchia hanno annunciato di essere pronte a guidare un intervento militare di terra in Siria che avrà come obiettivo dichiarato distruggere lo Stato islamico, e non dichiarato dare sostegno ai ribelli amici, messi in difficoltà dall'avanzata del regime su Aleppo e su altre zone del Paese più a sud, grazie al sostegno di Russia, Iran e milizia…

L'Egitto, la Libia e la guerra a Isis

Il rapporto tra Piramidi e Colosseo (ma in mezzo c’è la Libia) non è mai stato così stretto come in quest’ultimo biennio. Le ragioni sono molteplici. Spaziano da un’amicizia tradizionale e dalla comunanza di interessi culturali tra Egitto e Italia fino a tutta una serie di assetti geopolitici, economici e commerciali che in questo momento si incrociano con la particolare…

Che cosa teme la Nato della Russia di Putin

La Rand Corporation, un grosso think tank americano che perlopiù “pensa” per conto dell’Establishment militare Usa, ha prodotto un’elaborata analisi secondo la quale l’esercito russo potrebbe conquistare l’Estonia e la Lettonia in meno di tre giorni. I due paesi baltici - in passato sotto il dominio sovietico - non sarebbero in condizioni di resistere fino all’arrivo dei rinforzi Nato promessi…

Ecco a cosa servono bombe e missili della Corea del Nord

Una grande manifestazione a Pyongyang, seguita da uno spettacolo di fuochi artificiali, ha celebrato il successo missilistico della Corea del Nord. L’annunciatrice della tv di Stato si è augurata che “il futuro della tecnologia spaziale della Corea del Nord continui a progredire ed a risplendere come questi fuochi artificiali”. Per la quarta volta, dopo il 2006, il 2009 ed il 2013,…

Serve una legge speciale per gli investimenti dell'Esercito. Parla Latorre (Pd)

C'è bisogno di una norma speciale, simile alla Legge navale, che consenta a politica ed Esercito di programmare gli investimenti d'arma, senza essere ostaggi delle temperie del momento. Nasce con questo obiettivo uno dei progetti a cui lavora il senatore democratico Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama. LA STABILITÀ CHE MANCA "Non è possibile - spiega Latorre…

terroristi

Come fare sistema in chiave anti terrorismo

A quasi tre mesi dagli attentati di Parigi, l’Italia in prima linea nella lotta al terrorismo di matrice islamica può difendersi in maniera più efficace «facendo sistema», coinvolgendo il mondo del lavoro e cogliendo segnali nelle aziende, nelle scuole (anche tra i bambini), nelle carceri. E’ l’auspicio di Lamberto Giannini, direttore del Servizio centrale antiterrorismo della Polizia, intervenuto al seminario…

Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35

Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell'aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto. CLICCA QUI…

Vladimir Putin

Così Russia e Isis gestiscono un bel po' di gas della Siria

Il più grande impianto di gas naturale della Siria è gestito dal governo in partnership con tecnici inviati dalla Russia, in un'area controllata dallo Stato islamico. A dirlo è Foreign Policy, che ha messo insieme i pezzi su una vicenda di cui aveva parlato già un'inchiesta del Financial Times mesi fa. Lo scenario della storia è il Tuweinan gas facility, che si trova…

corea del nord

Tutte le (ultime) follie nucleari della Corea del Nord all'ombra della Cina

La Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio e sta implementando lo sviluppo di una tecnologia missilistica in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Le rivelazioni arrivano dopo che due settimane fa Pyongyang ha effettuato un test nucleare (annunciato come un "bomba H", anche se gli esperti sono scettici sulla tipologia, così tecnologica, di ordigno) e domenica ha…

×

Iscriviti alla newsletter