Che tipo di missione ha svolto l'Amx in Libia? L’assetto ha cominciato ad intervenire nella seconda fase della campagna, in estate, con classiche missioni di air interdiction e di ricognizione tattica. Da settembre abbiamo poi cominciato a effettuare missioni di tipo Scar (Strike coordination and reconnaissance, ndr), unitamente ad altri assetti, per acquisire informazioni da trasmettere alla catena di comando…
James Bond
La pistola elettrica Taser arriva anche in Italia, come funziona e in quali Stati si usa
Le Forze dell'ordine italiane potrebbero presto essere dotate della pistola elettrica Taser, dopo il sì delle commissioni congiunte Giustizia e Affari costituzionali della Camera a un emendamento che ne prevede l'uso sperimentale. L'emendamento è stato presentato da Gregorio Fontana di Forza Italia, ma è stato approvato solo dopo la riformulazione da parte del viceministro dell'Interno Filippo Bubbico (Pd). COSA DICE…
Tornado, cronaca di una missione (compiuta)
Venerdì 18 marzo 2011 ore 8.00 circa, base di Ghedi, Brescia, sede del 6° Stormo, Tornado training center. Un pilota, Umberto, e due navigatori, Marco e Gianluca, del 50° Stormo di Piacenza stanno per iniziare il loro turno di addestramento periodico necessario per mantenere le abilitazioni previste dal loro profilo d’impiego. Marco è arrivato a Ghedi dopo aver trascorso il…
La prima del Predator-B sui cieli della Sirte
Ero appena rientrato dal corso di qualificazione sul Sistema a pilotaggio remoto Mq-9 “Predator B” tenutosi presso la base Usaf di Holloman (NM), esperienza che ha confermato le capacità “globali” del sistema, capace di svolgere autonomamente praticamente tutti i ruoli aerotattici finalizzati al conseguimento degli obiettivi di qualsiasi campagna aerea. Per quanto avevo avuto modo di appurare e provare in…
Missione Libia, il paradigma del 2011
Il 31 ottobre 2011 si concludeva, dopo 222 giorni di campagna aerea sui cieli della Libia, l’operazione Nato Unifield protector. La missione era stata lanciata il 31 marzo in aderenza alle risoluzioni Onu 1970 e 1973 e “avvicendava”, con una struttura più organica sia da un punto di vista tecnico-operativo sia istituzionale, Odyssey dawn, iniziata il 19 marzo sotto forma…
Tutto il potere aereo nella missione in Libia
Le operazioni condotte nel 2011 sui cieli libici si sono sviluppate in un contesto che ha confermato il ruolo essenziale e strategico del Potere aereo, sia in funzione di deterrente sia di capacità attiva, per il conseguimento rapido ed efficace degli obiettivi posti dall'autorità politica. Il periodico dell’Am che oggi dirigo, la Rivista Aeronautica, ha seguito, fin dalle battute iniziali,…
Ecco quanto costa la guerra dell'Occidente a Isis
1,5 milioni dollari per un razzo, quasi 70mila dollari per un'ora di volo di un moderno caccia da combattimento: la guerra contro i terroristi dell'Isis costa un miliardo al mese. Il professor Gordon Adams, docente di Politica estera americana presso la School of international service di Washington DC ed esperto di difesa e sicurezza nazionale, ha stimato che per portare avanti…
Airbus con Aerion punta al nuovo “Concorde”
Accordo tra il costruttore europeo Airbus Group e Aerion Corporation, per studiare nuove tecnologie sulle alte prestazioni in volo. In particolare, l'accordo di collaborazione, siglato in questi giorni, riguarderà design, tecniche di produzione e certificazione di business jet ad alta velocità. Per la società di Reno (Nevada) questa partnership, che per parte europea verrà portata avanti da Airbus Defence and…
F-35: l'Italia plana, il mondo decolla. Lo speciale di Formiche.net
Mentre il programma F-35 giunge al momento decisivo, per il velivolo di Lockheed Martin fioccano gli ordini. Pochi giorni fa è stata la Corea del Sud ad acquistarne 40 unità; mentre è ormai dato per certo che Israele ordinerà nuovi aerei in aggiunta ai 19 già presi. Il prezzo del caccia di V generazione è in discesa e gli ultimi…
Ecco perché l'Fbi ha dichiarato guerra ad Apple e Google
Sono ai ferri corti l'Fbi e i colossi della rete e della telefonia Apple e Google. Il direttore dell'ente investigativo James Comey si è detto molto preoccupato per le nuove misure a protezione della privacy introdotte dalle due compagnie, che a detta del bureau rappresenterebbero una minaccia alla sicurezza pubblica, perché renderebbero inaccessibili alcune informazioni agli stessi organi inquirenti. IL…