Si chiama “security through obscurity”, significa sicurezza tramite la segretezza ed è uno degli svarioni più frequenti nel mondo della sicurezza informatica. E' accaduto nel grossetano, alla centrale elettrica di Abbadia San Salvatore manomessa da un hacker che poi ha twittato la sua opera. Lo scopo? Dimostrare la scarsa sicurezza dell'impianto. SICUREZZA L'autore della provocazione è l’informatico Dan Tentler che…
James Bond
Aeronautica, Enav e la controversa questione dei militari controllori di volo
Sarebbero già 32 le domande da parte di militari pervenute in Enav dopo le modifiche al decreto legge 90 del 24 giugno 2014, che consente il transito dei controllori di volo dall'Aeronautica Militare all'Enav. Si parla, in altri termini, del possibile trasferimento dei servizi di volo dalla Forza Armata alla società Enav (assistenza al volo) sugli aeroporti di Roma-Ciampino, Verona-Villafranca,…
Il Vietnam fa la spesa a Mosca per nuovi sottomarini
Settanta contro tre. Ufficialmente non dovrebbe esserci partita, ma la differenza di sottomarini tra Cina e Vietnam ha dei precisi riverberi di carattere geopolitico in un'area caratterizzata dalla forte sensibilità ai cambiamenti "militari", come dimostra il relativo giro di affari. VIETNAM Da Mosca è in arrivo ad Hanoi il terzo sottomarino classe Kilo per circa due miliardi e mezzo di…
Nato, ecco i risultati veri e finti del summit in Galles
Ringiovanimento e ripresa di credibilità dell’Alleanza o semplice suo lifting cosmetico? A parte l’ottimismo dei comunicati e i sorrisi delle foto ufficiali è questo l’interrogativo che tutti si pongono dopo il Summit Nato del 4 e 5 settembre. Come sempre, gli ottimisti vedono il bicchiere mezzo pieno; i pessimisti, mezzo vuoto. A sessantacinque anni si va spesso in pensione. La…
Nato, la paura induce alla saggezza
Durante il vertice Nato del 4–5 settembre, vecchi spettri di un passato che si credeva morto per sempre si sono presentati agli occhi dei leader alleati, riuniti per il periodico vertice dell’Organizzazione. Questi vecchi spettri, però, potrebbero aver sortito un effetto benefico, contribuendo a instillare, per una volta, saggezza nelle menti dei leader partecipanti al summit. Fino a pochi mesi…
La Nato in Ucraina con un braccio legato dietro la schiena
Non è la prima volta che la Nato si deve confrontare con crisi anche gravi che minacciano la pace e la sicurezza dell'Europa o che potrebbero compromettere importanti interessi dei Paesi membri anche all'esterno dell'area di primario interesse dell'Alleanza. Sono passati quasi vent'anni dall'intervento nei Balcani, quando alla fine del 1995 l'Alleanza si assunse il compito di interrompere la guerra…
Vertice Nato, passa (forse) la linea dura
Si è concluso ieri il vertice Nato, tenutosi in Galles, che ha riproposto almeno nelle dichiarazioni, un ritorno all'antico: duri con Mosca e tutti insieme (con i dovuti distinguo) contro la minaccia del terrorismo, oggi rappresentato dal Califfato. La giornata si era aperta con delle indiscrezioni, riportate dal sito della BBC, che vedevano la Guida suprema iraniana Ali Khamenei aprire…
Spese per la difesa, ecco il nuovo patto di Renzi
Un rebus che trova finalmente la sua soluzione? Quello delle spese militari è un vero rompicapo, e non solo per l'Italia. Negli Stati Uniti - che già spende risorse ingenti - il cambio del paradigma sta già rapidamente diventando realtà: dai tagli degli ultimi anni si sta virando verso l'aumento degli investimenti. Per i Paesi europei il ragionamento è diverso, o quanto…
Così la Nato si è risvegliata in Galles
La formula usata in molte dichiarazioni dei leader riuniti al summit NATO del Galles è che l'Alleanza ha risposto ad una "wake up call". Quasi che i Paesi membri si fossero svegliati da un sonno fatto di spese declinanti per la difesa e l'illusione di potersi concentrare solo sulle proprie difficoltà interne. Se è così, si è certo trattato di…
Il tempio italiano delle Scienze politiche apre le porte all’Intelligence
Partirà il 17 ottobre alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze il primo Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il Corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento…