La Commissione europea ha presentato ieri il nuovo centro per la sicurezza su dati e informazioni digitali, l'EC3 o European Cybercrime Centre, che avrà sede presso il quartier generale dell'Europol a L'Aia. Servirà a "proteggere la sicurezza di cittadini e imprese" sulle nuove tecnologie e sulle reti informatiche e di telecomunicazioni, ha spiegato il commissario europeo agli Affari interni, Cecilia…
James Bond
2013, annus horribilis della cyberwar?
Secondo alcuni analisti sarebbe in corso una “guerra fredda cibernetica” contro gli Stati Uniti, scatenata non da una potenza regionale come l’Iran ma da due grandi potenze come Cina e Russia. E il 2013 potrebbe segnare una vera e propria escalation, non sui campi di battaglia, ma negli spazi virtuali. L’attenzione dell’amministrazione Obama a questo tipo di scenario è nota. Al Pentagono il segretario Panetta…
La Cia spiegata dal guerriero drone Brennan
Se esiste un'emergente dottrina obamiana per la lotta contro al Qaida e i gruppi miliziani questa è senza dubbio la messa da parte dell'uso della forza militare convenzionale a favore dell'uso degli aerei senza pilota, scrive Peter Bergen sulla Cnn. John Brennan, nominato dal presidente a capo della Cia, è l'uomo al centro in questa strategia. Lo scorso aprile il…
Così l'Fbi studia il gergo delle truffe finanziarie
Tremila tra parole e frasi per individuare nelle conversazioni email ipotetici truffatori, corrotti o mele marce all'interno delle società. Un Grande fratello o un Echelon con l'occhio puntato sulla finanza. Nuovi software per l'analisi linguistica guardano ora a un aspetto finora messo in secondo piano dalla grandi società: le parole. “Il linguaggio, un miscuglio di lessico da contabili, motivazioni personali,…
Paura Usa per la tecnologia cinese a Los Alamos
Il timore che la tecnologia made in China possa nuocere alla sicurezza nazionale statunitense è arrivato sin dentro i laboratori di Los Alamos per la ricerca sul nucleare. La Reuters riporta il contenuto di una lettera datata 5 novembre 2012 in cui si spiega che all'interno dei laboratori sono installati componenti costruiti dalla H3c, con base ad Hangzhou, società inizialmente…
Petraeus e McChrystal, già riabilitati?
È tempo di bilanci per i due ex comandanti dell’Isaf in Afghanistan. Entrambi usciti di scena in modo abbastanza clamoroso (l’uno per contrasti con la Casa Bianca, l’altro per uno scandalo), Stanley A. McChrystal e David Petraeus hanno segnato la presenza militare Usa nel Paese centroasiatico dal 2009 al 2011. Generali in Afghanistan Se consideriamo la situazione in questo teatro…
È stato giusto condannare l'ex agente della Cia, Kiriakou? Un paio di dubbi
La scorsa settimana, John Kiriakou, ex agente della CIA, è stato condannato a trenta mesi di prigione. La sua colpa? Aver svelato il nome di un agente sotto copertura a un giornalista. Per la cronaca, il nome non è mai uscito sui giornali. Come reagire alla notizia? C’è da rallegrarsene, in quanto contribuirebbe a contrastare il dilagante fenomeno della rottura della segretezza…
Londra ha un'idea: una Marina privata per uccidere i pirati somali
Una "marina privata" per combattere i pirati somali che terrorizzano i cargo al largo delle coste africane. Con tanto di navi armate, motovedette e un piccolo esercito di ex comandanti, ufficiali e marinai. L'idea è di un imprenditore, milionario e avventuriero britannico, Simon Murray, noto alle cronache per le sue imprese da romanzo, da quando giovanissimo si arruolò nella legione…
L'Iran studia un software intellicence per Twitter e Facebook
Teheran sta mettendo a punto un "software intelligence" capace di consentire un accesso selettivo e controllato ai siti dei social network come Facebook e Twitter, oggi vietati. "Un controllo intelligente dei social network è preferibile al loro blocco totale - ha detto il capo della polizia Ahmadi Moghadam, citato oggi dai media - non solo eliminerà i loro svantaggi, ma…
Quanto costa l'ultimo contratto di Microsoft per il Pentagono
Microsoft ha vinto un contratto da 617 milioni di dollari con il Dipartimento della Difesa statunitense per la fornitura dell'ultimo software del colosso informatico, compreso il sistema operativo Windows 8. L'accordo, secondo l'agenzia Bloomberg, ha una durata di tre anni e porterà sugli 1,5 milioni di computer del Pentagono l'ultima versione di Windows 8, Microsoft Office 2013 e SharePoint 2013.…