Skip to main content
isis

L’Italia lo fa meglio. La lotta all’Isis nell’analisi di Orsini (Luiss)

“L’Isis cerca di crescere, ma noi contrastiamo questo tentativo con notevole successo. Ne abbiamo drasticamente ridotto le capacità offensive nelle città occidentali”. Ad affermarlo a Formiche.net è Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss e autore del libro “L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle”, edito da Rizzoli. I riflettori sul terrorismo si erano spenti, almeno in apparenza, per un po’,…

telegram

Cyber jihad, così la Polizia Postale ha intercettato la propaganda sul (non impenetrabile) Telegram

Telegram, la popolare app di messaggistica crittografata nota per offrire un elevato grado di riservatezza e per questo ampiamente diffusa anche in ambienti criminali e jihadisti, non è poi così impenetrabile. La certezza di ciò che da tempo sostenevano alcuni addetti ai lavori giunge con una notizia positiva, che al tempo stesso segnala l’alta attenzione nella Penisola nei confronti della…

turchia

Il Nyt svela i conti dell'IS: la tomba dei complottisti

Il New York Times ha pubblicato un eccezionale lavoro giornalistico che racconta (anche) come lo Stato islamico riusciva a finanziarsi per amministrare l'enorme quantità di territorio tra Iraq e Siria che tra il 2014 e per metà del 2017 si è trovato sotto il suo controllo. I giornalisti hanno scansionato migliaia di documenti risalenti agli anni di dominio jihadista nel Siraq…

ghouta

Ancora Ghouta. Assad e i russi riprendono l'assalto

Dopo una tregua durata appena due settimane, l’esercito siriano e il suo alleato russo hanno ripreso ieri l’assedio di Ghouta Est, prendendo di mira l’ultimo distretto in mano ai ribelli: Douma. Sono stati circa 300 gli strike che hanno colpito dall’alto l’area, causando 32 morti tra cui cinque bambini. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, a lanciare gli ordigni…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Senza lavori pubblici l’economia non cresce. Il nodo del codice appalti

Mentre i partiti provano, non senza fatica, a dare un governo all'Italia, c'è un settore economico - tradizionalmente tra i più trainanti dell'intero sistema produttivo del nostro Paese - che continua ad arrancare e a chiedere alla politica interventi realmente risolutivi dopo questi lunghissimi anni di crisi. Il comparto edile - in particolare, quello impegnato nel mercato degli appalti pubblici e…

giornalismo

Il giornalismo, le fake news, l'intervista al Papa. Dialogo tra Mentana, Calabresi, Ferrara, Travaglio e Flores d'Arcais

La ricerca della verità come stella polare e unico obiettivo del giornalista, indice e simbolo della responsabilità morale contro l’asservimento al potere, e quindi in lotta perenne con chi attacca il bene pubblico, facendo perno sulla sua indipendenza e onestà, seppure spesso più declamata che altro, oppure dalla parte opposta un sano e pragmatico realismo, che colloca il mestiere del…

robot killer, Mise

Intelligenza Artificiale e robot-killer. Se la realtà supera la fantasia

Di Paolo Benanti

Ad oggi più di 20 paesi hanno chiesto un divieto totale di robot killer anticipando una seduta delle Nazioni Unite la prossima settimana che si focalizzerà sulle armi autonome. Tuttavia sebbene ci sia un movimento globale in materia le posizioni dei diversi stati non sono tutte omogenee. In queste ore ricercatori del campo delle intelligenza artificiale provenienti da circa 30…

Fiction e geopolitica, come lo storytelling racconta il reale. Conversazione con Carlo Freccero

"Le serie sono una forma di geopolitica, riescono a far capire il reale più del reale" e se a dirlo e Carlo Freccero non si può che credergli. Autore televisivo, scrittore, massmediologo ed esperto di comunicazione politica, in una conversazione con Formiche.net approfondisce un tema a lui caro, lo storytelling politico, partendo dalla fiction americana, capace, spiega Freccero, di anticipare…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

"Bergoglio e pregiudizio", cinque anni di pontificato di Papa Francesco analizzati da Mauro Mazza

Jorge Mario Bergoglio, eletto romano pontefice il 13 marzo 2013 ed assunto il nome di Francesco (per la prima volta dopo 259 Papi), è immediatamente diventato una icona pop di livello planetario. Applaudito ed osannato come nessuno prima al di fuori del mondo cattolico, il suo carisma nei primi due anni di esercizio del ministero petrino si è dilato  fino…

bergamini

Perché superare lo scontro e puntare al dialogo. Parla Deborah Bergamini (Fi)

“Il bipolarismo ha prodotto una grande conflittualità. Oggi questa legge elettorale e il nuovo quadro politico spingono i partiti a riaggiornare il loro assetto e dialogare tra loro. Ed è quello che Forza Italia sta cercando di fare”. Al Quirinale si è concluso con un nulla di fatto il primo giro consultazioni. La soluzione ancora non c’è e Silvio Berlusconi…

×

Iscriviti alla newsletter