Con il fermo di Sarkozy, l'intervento militare in Libia si conferma una delle pagine più buie della nostra storia recente. Ora che ci sono in ballo dossier rilevanti come la missione in Niger e l'accordo Fincantieri-Stx, guai però a mettere in discussione il rapporto con Parigi: ogni questione deve essere analizzata singolarmente. Parola di Fabrizio Cicchitto, presidente uscente della commissione…
Mailing
Cyber security, l'impegno di Usa e Uk e il ruolo dell'Italia secondo Eisenberg e Morris
La special relationship tra Usa e Regno Unito è uno degli elementi che potranno rafforzare, anche nel prossimo futuro e nonostante la Brexit, la cyber security su entrambe le sponde dell'Atlantico. La nuova collocazione di Londra al di fuori delle istituzioni comunitarie, infatti, anche in virtù del suo ruolo attivo nella Nato, non è destinata a mutare l'impegno sulle questioni…
L'Homo premium, la fine del mito della Silicon Valley e il caso Cambridge Analytica. Parla Massimo Gaggi
La tecnologia che cambia in maniera vorticosa, gli effetti dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, i casi Cambridge Analytica e Russiagate, il disincanto verso la rete e la Silicon Valley. Massimo Gaggi, inviato del Corriere della Sera negli Stati Uniti, indaga in profondità ciascuna di queste tematiche nel suo ultimo libro edito da Laterza, "Homo premium. Come la tecnologia ci…
L’evoluzione politica e il futuro asse Centrodestra-M5S
La trattativa politica iniziata il 4 marzo tra le due forze vincenti ma non maggioritarie e quella perdente ma non irrilevante sta ormai maturando, e venerdì misurerà il risultato in occasione della elezione dei presidenti di Camera e Senato. È ovvio, e tutti lo hanno ufficialmente ribadito, che questa prima stazione non implica la seconda, vale a dire la formazione…
Perché il Pd non sarà all’Aventino, ma responsabilmente in Parlamento. Parola di Margiotta
Malumori interni, opposizione responsabile, la tentazione dell’Aventino e i richiami alla responsabilità che provengono dal Quirinale. Il Pd vive una fase post-elezioni complicata almeno quanto la stessa campagna elettorale. Per capire di più sul ruolo che intende giocare nella partita per il governo il secondo partito italiano, Formiche.net ha interpellato il senatore Salvatore Margiotta, rieletto in Basilicata nelle file del…
Da Bannon al caos dell’ordine mondiale, l’Italia deve avere chiara la rotta. Parla l’ambasciatore Massolo
L’agenda internazionale è stata bombardata, il contesto globale è incerto e fluido e le reti di protezione non ci sono più. È questo il quadro, piuttosto fosco, delineato dal presidente Ispi, l'ambasciatore Giampiero Massolo, nel suo intervento all’evento Menabò, organizzato da Formiche. l’Italia deve trovare la propria collocazione, ormai da tempo non più garantita dallo schema bipolare della Guerra Fredda.…
Governo M5S-Lega? Plausibile ma Pd all’opposizione. Parola di Ceccanti
Il Quirinale ha fermamente smentito i rumors secondo cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarebbe pronto a giocare un ruolo di primissimo piano nelle consultazioni per il governo, facendosi avanti con nomi spendibili per il prossimo esecutivo. In effetti è improbabile che il Capo dello Stato si spinga a tanto, in una delicata fase politica dove ogni sua parola…
Vi spiego perché (e come) Di Maio sta cavalcando una tigre. La versione di Scotti
Vincenzo Scotti è irritato. Intervistato da Formiche.net a margine dell’incontro Menabò presso la sede della Civiltà Cattolica, il presidente della Link Campus, democristiano della prima ora e più volte ministro, confida di non sopportare le astruserie di opinionisti e politici che si ostinano a “ingabbiare la realtà dentro categorie astratte” e all'indomani delle elezioni parlano ancora di moderati, populisti, riformisti…
MbS e Trump fanno la faccia dura contro l’Iran ma guardano all’equilibrio del Golfo
In un op-ed sul Washington Post, Khalid bin Salman, ambasciatore saudita a Washington, scrive: "Vediamo nuove opportunità per rivitalizzare l'alleanza di vecchia data tra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita [...] La relazione oggi è più forte, più profonda e più multidimensionale che mai, e si estende oltre l'Oval Office, le sale del Congresso, le basi militari e le piattaforme commerciali". E ancora:…
Centrale nucleare, mire sul gas e urne: ecco il full (servito) di Erdogan
C'è la data della prima pietra (aprile), il partner (Mosca), il costo (quasi 30 miliardi) e la consapevolezza ormai matura di un quadro sostanziale già cambiato ma che, dopo l'annuncio ufficiale della costruzione della prima centrale nucleare in Turchia, diventa ancora più complesso per due quadranti: quello mediorientale e quello mediterraneo. Così Recep Tayyip Erdoğan in un colpo solo intende…