Skip to main content
cyber

Tutti gli effetti del caso Cambridge Analytica sul trasferimento di dati tra Ue e Usa. Parla Mensi

Nonostante l'ormai pressante richiesta di chiarimenti proveniente in modo pressoché traversale dalla classe politica europea sul caso Cambridge Analytica e sul ruolo svolto nella vicenda dal social network americano Facebook, l'attuale assetto normativo che regola il trasferimento di dati tra Usa e Ue non subirà drastici cambiamenti. Tuttavia, il rispetto delle regole esistenti sarà probabilmente oggetto di una rinnovata e…

Cambridge Analytica, tutti i risvolti del primo socialgate della storia

Di Arije Antinori

L’affaire Cambridge Analytica non può essere riduttivamente definito “Datagate”, in quanto non ci troviamo dinnanzi a un caso di “semplice e tradizionale” esfiltrazione di dati da un qualsivoglia archivio digitale, ma “socialgate” poiché questo è il primo caso di dual-use digisociale, di sfruttamento asimmetrico organizzato di risorse (cyber)sociali al fine di trarre un proprio vantaggio nell’ambito di una competizione elettorale.…

Dall'Eliseo a Nanterre, la più rovinosa caduta di Sarkozy. Forse l'ultima

La parabola politica del discusso e discutibile ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy è finita a Nanterre, nella periferia parigina. L’uomo politico, sostanzialmente rimosso dalla vita pubblica, è qui da ore in stato di fermo perché indagato nell’ambito dell’inchiesta sui finanziamenti illeciti, ritenuti da tempo “possibili e probabili dagli inquirenti” ottenuti dalla Libia per la sua campagna elettorale presidenziale…

Le ultime mosse che avvicinano Vaticano e Cina

Nel dialogo tra Cina e Santa Sede si registra un importante passo avanti, questa volta per merito di un soggetto terzo. Ha certamente rilievo infatti l’iniziativa dell’ambasciata argentina a Pechino che ha organizzato la presentazione del volume “Papa Francisco, Latinoamerica” nella capitale cinese. Non casuale la data, il 19 marzo, che segna il quinto anniversario dell’inizio del pontificato di Jorge…

Grecia

Grecia-Turchia, cosa c'è dietro il conflitto sugli 007 (veri o presunti)

Dopo la questione dello spionaggio Londra-Mosca, ecco quella mediterranea Atene-Ankara. Mostrare i muscoli o cercare la via diplomatica? Sul caso dei due militari greci arrestati al confine con la Turchia con l'accusa di spionaggio per avere sconfinato, si sta giocando un'altra partita, fatta di pressioni sul governo Tsipras da parte degli alleati in maggioranza e in una cornice di nuove visioni…

La tela del Dragone. Così Xi mette mano al potere di Pechino (guardando agli Usa)

Le riunioni congressuali a Pechino hanno deciso che il nuovo vice premier cinese sarà Liu He, intimo alleato del presidente Xi Jinping, che da pochi mesi lo ha promosso tra i 25 massimi papaveri del Politburo, da tempo consigliere in materia di policy economiche della presidenza, sessantaseienne laureato ad Harvard, con un peso enorme tra "i silos" del potere cinesi (definizione…

Matteo Salvini, Giorgia Meloni

Tutti festosamente sul carro di Zar Vladimir. Anche se Tajani...

Il risultato delle elezioni presidenziali russe apre scenari di estremo interesse che debbono essere valutati con un misto di ammirazione e preoccupazione. Vladimir Putin si conferma al Cremlino con il 76 % dei consensi, percentuale che ne dimostra l’indiscutibile popolarità e che fa di lui un vero e proprio gigante del nostro tempo, forse l’uomo al mondo che meglio interpreta…

Putin, il caso Skripal e Cambridge Analytica. Perché l'Europa non può abbassare la guardia. Parla Alina Polyakova (Brookings)

"Le elezioni in Russia non sono reali, ma un processo burocratico per affermare Putin come presidente". Non usa mezzi termini Alina Polyakova, docente di relazioni internazionali alla John Hopkins University e senior fellow di prestigiosi think tank d'oltreoceano come l'Atlantic Council, il Council of Foreign Relations e il Brookings. Commentando ai microfoni di Formiche.net il voto che questa domenica ha…

facebook

Cambridge Analityca e i social network sfruttano solo le nostre debolezze

Di Alessandro Nardone

Una notizia non è più necessariamente un fatto, ma un contenuto a cui la viralità conferisce credibilità. Appare evidente come, anche solo rispetto a dieci anni fa, siamo tutti infinitamente più esposti al pericolo di diventare conduttori di false notizie. D'altra parte è sufficiente constatare che in Italia trascorriamo mediamente più di sei ore al giorno connessi a Internet per…

MBS yemen

Tutti i movimenti in corso nel Golfo e le ultime mosse di MbS. La ricostruzione di Emanuele Rossi

Pochi giorni fa, Yusuf bin Alawi bin Abdullah, ministro degli Esteri dell’Oman è partito alla volta di Teheran su un volo di stato discreto decollato dal Seeb International Airport con a bordo la sua schiera di esperti funzionari in guthra. Dialogo per mantenere vivo il buon rapporto con l’Iran, è la spiegazione ufficiale che fa suonare la visita come una sorta di routine,…

×

Iscriviti alla newsletter