Si fa un gran parlare dell'esito delle elezioni politiche. In molti, tra gli addetti ai lavori, hanno definito il tempo presente come quello della "Terza Repubblica", ma dopo il voto del 4 marzo sono evidenti le difficoltà della politica ad assicurare la governabilità ed, in particolare modo, di assicurare un valido sostegno alla ripresa economica. IL PATTO DELLA FABBRICA Prima…
Mailing
L'oro vale sempre oro. Anche nell'era del Bitcoin. Parola di Salvatore Rossi
L'oro è sempre oro. E non c'è Bitcoin che tenga. A quasi tre millenni dalla fondazione di Roma il metallo giallo continua ad esercitare un certo fascino, nonostante la moneta si sia via via trasformata in banconota, bonifico bancario e infine criptovaluta. Tanto da scriverci sopra un saggio, ricco di numeri e statistiche, sul valore senza tempo dell'oro. Ci ha…
Sul fronte Est la Russia è più forte della Nato. Il report della Rand
Secondo un report della società d'analisi internazionale Rand Corporation, la Russia avrebbe una netta superiorità rispetto alle controparti Nato nelle zone di contatto, ossia lungo il confine del cosiddetto Fronte Orientale dell'alleanza. È un dato interessante perché in controtendenza con la spesa militare russa, ferma a poco più di un sedicesimo degli 800 miliardi di dollari che i membri Nato investono nel…
Ecco come in Siria si sta celebrando la fine delle Nazioni Unite
Secondo la legge internazionale, questo dovrebbe essere per la Siria un periodo dedicato all’intervento umanitario. Questo, almeno, nello spirito della risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu alla fine del mese scorso: trenta giorni di cessazione di ogni ostilità, per permettere alle agenzie internazionali e alle ong di soccorrere e sostenere i tanti che ne hanno bisogno. Un provvedimento, quello…
L’individualismo statalista all’assalto della nazione. Un saggio di Giancristiano Desiderio
È il potere che esercita un’azione tesa a corrompere gli italiani o sono gli italiani che, con tenacia prossima all’ostinazione, cercano di conquistare il potere corrompendolo o adattandolo, nella migliore delle ipotesi, ai loro interessi? A vedere ciò che accade, non mi pare ci siano dubbi: la seconda ipotesi è quella più convincente. Sono i cittadini, attraverso pressioni, ricatti, condizionamenti…
Vi spiego perché questa è la legislatura di Di Maio (e meno di Salvini)
I due vincitori delle elezioni Luigi Di Maio e Matteo Salvini stanno occupando il centro della scena politica: è giusto, fisiologico e, in ultima analisi, necessario. Non lo fanno però allo stesso modo (fermo restando che hanno opportunamente avviato un dialogo per eleggere i Presidenti di Camera e Senato), ma anzi compiendo scelte stilistiche assai diverse. Si prendano come campione…
Reddito di inclusione ed Europa: la convergenza è possibile (e auspicabile). L'appello del professor Becchetti
Dal clima da campagna elettorale permanente alla ricerca di punti programmatici comuni. Solo in questo modo è possibile giungere alla formazione di un nuovo governo. A parlare è Leonardo Becchetti, docente di economia a Tor Vergata e fra le voci più ascoltate in Vaticano e nella comunità cattolica italiana. L'editorialista di Avvenire e direttore scientifico della Fondazione Achille Grandi per…
Perché è giusto fare i conti con la Lega. Senza pregiudizi
Riflettendo con calma sulla politica nazionale, dopo il turbinio degli avvenimenti frenetici di questi giorni, emerge chiaramente che la grande novità è rappresentata dalla Lega di Matteo Salvini. E qui bisogna subito pesare bene le parole. Non si tratta della nascita di un nuovo partito, né dell’emergere di un nuovo leader. Salvini era già alla guida del Carroccio nella scorsa…
L'Italia c'è. Gentiloni frena i bollori europei contro i dazi di Trump
L'effetto domino alla fine è arrivato. In Europa si è levata una prima importante voce contro la filosofia dell'occhio per occhio dente per dente. Quella dell'Italia, che gioca la carta della persuasione sulla commissione europea, affinché faccia un passo indietro e congeli la sua reazione ai dazi di Donald Trump. Forse è l'onda lunga della preoccupazione che sta contagiando il sistema…
La Cia (e la Lega) spiegano perché una guerra commerciale con Trump non conviene. Soprattutto all'Italia
No, una guerra commerciale non conviene proprio all'Italia. Se poi il "nemico" si chiama Stati Uniti, men che meno. Armando Siri, braccio destro di Matteo Salvini e ideatore della flat tax, scansa gli isterismi, pur sposando alla fine la tesi della prudenza. Per Siri c'è poco da sconvolgersi sui dazi di Trump. "In Europa abbiamo una strana abitudine. Ci sconvolgiamo per cose che appartengono…