Skip to main content
daghestan, Putin

Caso Eni. Si scrive Turchia ma si legge Russia. Parla Arduino Paniccia

Oltre lo schiaffo di Ankara all'Eni: la partita è tra Bruxelles e Mosca, ecco come sul gas nel Mediterraneo “da oggi cambia tutto, per l'Ue e per gli assetti futuri”. Così Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica e docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste, che ricostruisce “le movenze neo ottomane” della politica…

pechino, cina

Potere senza limiti: ecco come Xi cancellerà i limiti della Costituzione cinese (senza referendum)

Xi Jinping eterno timoniere della Cina? Possibile, anzi probabile, ora che il Partito Comunista Cinese ha avanzato la proposta di sbianchettare dalla Costituzione il limite di due mandati per il presidente e il vice-presidente della Repubblica popolare cinese. La notizia è stata lanciata questa mattina da Xinhua, l'agenzia di Stato cinese, con un annuncio lapidario che ha presto fatto il…

hamas diritti

Così le Nazioni Unite provano a imporre un cessate il fuoco in Siria (già violato)

Dopo una maratona diplomatica di tre giorni, con vorticosi scambi di bozze e cambi di linguaggio all’ultimo minuto, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato ieri all’unanimità la risoluzione per un cessate il fuoco di trenta giorni in Siria. Una risoluzione pensata su misura di Ghouta est, il sobborgo di Damasco controllato dai ribelli che da settimane è al centro…

Internet of things food IoT

Se l'Internet of things diventa Internet of food

Di Matthew Lange

L’agricoltura e la produzione/trattamento del cibo provocano insieme il più grande impatto umano sull’ambiente, per via del consumo d’acqua, emissione di CO2, inquinamento e consumo di energia. Allo stesso tempo, la metà dei decessi nei Paesi industrializzati è associata al consumo alimentare. Ottenere dei diritti sul cibo non potrebbe essere più importante e opportuno. Immaginiamo per un attimo come sarebbe…

Foodtech

Foodtech. Una grande opportunità per l'Italia

Di Marco Gualtieri

Il valore del settore food a livello mondiale è di oltre 5 trilioni di euro, mentre il 40% della forza-lavoro globale è impiegata proprio nel food system. Basterebbe leggere questi dati per capire quanto il comparto del food sia fondamentale nello sviluppo e nella crescita dell’economia... Ma c’è molto di più. Oggi, infatti, siamo di fronte a grandi sfide per…

Fame Commissione europea Ue

Sconfiggere la fame con l'innovazione. Parla il commissario europeo Andriukaitis

Di Vytenis Andriukaitis

Si suole raccontare che il primo ambasciatore statunitense in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, abbia detto che le tre cose migliori nel Paese sono la Chiesa, la Banca d’Italia e la Coldiretti. Io probabilmente non sono in grado di dire se questo sia vero per la Chiesa e la Banca d’Italia, ma lo è sicuramente per la Coldiretti. Ad…

turismo

Turismo chiama innovazione. Le proposte di 10 volte meglio

Di Edoardo Colombo

Il Turismo internazionale è un’industria in forte crescita e sta arrivando una nuova onda tecnologica che nei prossimi 10 anni rivoluzionerà le formule di commercializzazione, le modalità di gestione delle destinazioni e i comportamenti dei viaggiatori. È una straordinaria opportunità ma la realtà italiana è ancora poco consapevole di questi cambiamenti, essendo un’economia mista in cui il ruolo del Pubblico…

comunicazione, politica

La "mala comunicazione politica" spiegata da Angelo Baiocchi

Di Angelo Baiocchi

Il fallimento di qualsiasi possibilità finora di migliorare il livello, l’efficienza, direi anche la dignità della politica italiana è stato accompagnato da un progressivo deteriorarsi della comunicazione politica. Questo vuol dire che il modo con cui i politici si rivolgono ai cittadini per raccontare quello che fanno o che hanno intenzione di fare per ottenere il loro consenso, le cose che…

Perché la credibilità è il vero jolly della politica estera. Soprattutto per l’Italia

Di Giampiero Massolo

Porre in termini problematici il rapporto dell’Italia con i “grandi” del mondo può non essere una buona idea: nasconde, a seconda dei casi, una banalità oppure un equivoco, dunque, comunque la si metta, è poco utile a rappresentare e perseguire in maniera costruttiva l’interesse del Paese. Da un lato, è evidente che, dal punto di vista dimensionale, l’Italia non può…

Il Teatro Lirico di Cagliari dà il via alla stagione 2018 tra novità e valorizzazione

Ancora una volta il Teatro Lirico di Cagliari sorprende per fantasia e gusto. Venerdì 2 marzo si alza il sipario sulla stagione lirica e di balletto 2018. Una stagione attesa dal numeroso pubblico che propone un ricco cartellone di opere, concerti e balletti. Nello specifico sono previste otto opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (quasi tanti…

×

Iscriviti alla newsletter