La “valutazione globale delle minacce della comunità d’intelligence Usa” è uno dei documenti strategici governativi che traccia la mappa dei rischi che gli Stati Uniti corrono ogni anno sullo scenario globale per quanto riguarda la loro sicurezza e gli interessi nazionali. Quella rilasciata ieri da Daniel R. Coats, Director of National Intelligence dell’amministrazione di Donald Trump, non è diversa da…
Mailing
La guerra nelle Alture del Golan e in Libano
Il quadro dello scontro ai confini tra Israele, Libano e Siria è attualmente ben più complicato di quanto non sembri. Recentemente, ovvero alla metà del mese scorso, un alto grado delle forze di difesa di Israele ha annunciato pubblicamente che l’Iran sta organizzando un comando periferico in Libano, appunto, nell’area meridionale di quel Paese, zona tradizionalmente controllata da Hezb’ollah e…
Contro le schizofrenie del Fisco serve un calendario delle tasse. La proposta della Fondazione Magna Carta
Quando, quanto e a chi pagare e per avere cosa in cambio? Forse non esiste una domanda più difficile in un Paese come l'Italia. Eppure, se a due settimane dal voto del 4 marzo ci si pone ancora lo stesso quesito, allora qualcosa non funziona proprio. Non a caso, questa mattina a Palazzo Ferrajoli, a Roma, è andato in scena il dibattito Certezza…
L'Arma e la sicurezza in Italia. Le parole di Nistri, comandante generale dei Carabinieri, e di Gentiloni
“La sensazione di sicurezza è un diritto fondamentale” e il nostro compito è “rassicurare i cittadini contro le grandi minacce e contro quelle della porta accanto”. I fatti di cronaca delle ultime settimane hanno fatto da sfondo all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dei Carabinieri e il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel suo intervento si è riferito più volte…
La polemica sui rimborsi non toglie voti a M5S. Parla Enzo Risso (Swg)
Il Movimento 5 Stelle è il partito più stabile nel tempo, ma ha raggiunto la sua "cassa di espansione" per cui difficilmente riuscirà a ottenere la maggioranza alle prossime Politiche. A influenzare il gradimento degli elettori (in positivo o in negativo), però, a poco valgono le polemiche sui rimborsi elettorali che in questi giorni riempiono le pagine dei quotidiani. "Come…
Ecco come il voto del 4 marzo spaventa le imprese italiane. Rapporto Bei
Una buona notizia e una cattiva notizia sul fronte degli investimenti. Quella positiva è che le imprese italiane tornano a investire. Quella negativa è che c'è ancora troppa incertezza sul futuro, col risultato di un'economia ancora alla ricerca dello scatto decisivo. Questa la sintesi dell'indagine sugli investimenti e la finanza italiana condotta dalla Banca europea degli Investimenti, le cui risorse…
Elezioni social ma non troppo. E Borghi (Lega) banna Carlo Calenda
Ai tempi dei Social la campagna elettorale si fa a suon di tweet e hashtag. Per non sentire la mancanza di un confronto serio e rigido tra i leader in tv si litiga, si fa pace e si litiga ancora via Twitter finché non si perdono le staffe. Tutto sotto gli occhi discreti e indiscreti dei follower, o di chi…
Ora è ufficiale. L'Italia dimezzerà il suo contingente in Iraq
Dopo averlo comunicato al Parlamento il 15 gennaio, ora il governo ha comunicato ufficialmente anche agli alleati della coalizione anti Isis il quasi dimezzamento del contingente in Iraq che oggi è di 1.500 unità e che dovrebbe calare di 700. Il vertice dei ministri della Difesa tenutosi a Villa Madama a Roma ha riunito 15 Paesi (Italia, Australia, Belgio, Canada,…
Somalia: come gli aiuti Onu finiscono nelle tasche di al Shabaab
Le informazioni che giungono da alcuni ex affiliati di al Shabaab e dall’intelligence in Somalia, riportano di come l’organizzazione terroristica stia estorcendo più di 5mila dollari al giorno ai commercianti locali che quotidianamente trasportano cibo e beni di prima necessità agli sfollati sparsi negli accampamenti della regione somala. I profughi, che si sono stabiliti prevalentemente nella città di Baidoa, a…
Così Putin fa l'equilibrista fra Israele e Palestina (di sponda con Trump)
Prosegue l’offensiva anti-trumpiana del presidente palestinese Mahmoud Abbas, ricevuto ieri a Mosca da un Vladimir Putin raggiante di poter giocare il ruolo, contrariamente alle reali intenzioni di Abbas, di facilitatore tra Stati Uniti e Palestina. In effetti, l’incontro era stato concepito come un tentativo per Abbas di trovare una sponda a Mosca per il suo sforzo di isolare diplomaticamente gli…