Skip to main content

Net neutrality, vi spiego cosa (non) cambia dopo la decisione della Fcc. Parla Quintarelli

Bye-bye net neutrality. La Federal Communication Commission americana (Fcc) ha votato ieri per modificare le regole volute dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama sulla neutralità della rete. Con 3 sì e 2 no la Fcc ha approvato la proposta dei repubblicani, avanzata dal nuovo presidente dell'agenzia, Ajit Pai, mettendo fine a quelle che lui ha definito "regole pesanti che…

Con chi si schiera il M5S tra Russia e Stati Uniti

Da una parte ci sono Russia e Stati Uniti, i due Paesi che hanno incarnato le più forti e durature ideologie del Ventesimo secolo e che oggi tornano a viaggiare su linee divergenti. Dall’altra, invece, c’è il Movimento 5 stelle, un partito che si professa "post-ideologico" e tuttavia è chiamato a prendere una decisione netta sulla linea della sua politica…

Chiocci

Perché chiediamo la grazia per Marcello Dell'Utri. Parla Chiocci (Il Tempo)

Oltre cinquemila sottoscrizioni in pochi giorni per l’appello alla grazia lanciato dal quotidiano Il Tempo a favore di Marcello Dell’Utri, ex senatore di Forza Italia condannato in Cassazione a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Dell’Utri ha 76 anni e soffre di diverse patologie. La scorsa settimana il tribunale di sorveglianza di Roma gli ha negato la sospensione della…

Così gli Open Data possono migliorare le politiche pubbliche

Politiche pubbliche più trasparenti e affidabili grazie agli Open data. È l’idea alla base della Fase II di OpenCUP, l’Anagrafe nazionale dei progetti d’investimento pubblico. Si tratta di una piattaforma web che rende accessibile in formato aperto i dati sui progetti realizzati in Italia e all’estero identificati attraverso il CUP - Codice Unico di Progetto. La gestione dei dati è affidata…

Marina Militare

La strada di Giorgio La Pira e le sfide del Mediterraneo

In una sua lettera a Papa Pio XII nel 1958, Giorgio La Pira definiva il Mediterraneo come un nuovo “lago di Tiberiade” sovrapponendo l’immagine biblica dell’origine dei popoli con quella del pluralismo mediterraneo a lui contemporaneo. In quella definizione, efficace e visionaria, La Pira restituiva alla regione la sua importanza storica e moderna, particolare e globale “perché – scriveva –…

Vi racconto perché Roma è (sempre) una città a metà

"Roma è la città eterna non solo per le sue bellezze millenarie. Ma anche perché eterni sono i suoi problemi". Davide Desario la capitale d'Italia la conosce benissimo, per esserci nato e vissuto ma anche in virtù del suo ruolo di giornalista al Messaggero. Dove è entrato, a soli 24 anni - nel 1995 - come semplice cronista, fino ad…

biotestamento

Biotestamento, cosa dice la legge approvata oggi al Senato

"Erano 20 anni che aspettavamo, il cammino è sempre lungo ma certo oggi è una giornata in cui tutti noi abbiamo avuto il cuore in gola". Con queste parole Emma Bonino ha commentato l'approvazione della legge sul fine vita votata oggi al Senato con 180 sì, 71 no e 6 astenuti. Assieme a Bonino, in Aula erano presenti Mina Welby,…

centrodestra

Berlusconi: "Forza Italia oltre il 30%, non sopravvalutate i capricci di Salvini"

“Almeno tre mesi”. Tanto dovrebbe durare una seconda campagna elettorale qualora l'esito delle prossime elezioni non permettesse la formazione di un governo. Così mercoledì il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, durante la presentazione al Tempio di Adriano del libro di Bruno Vespa “Soli al comando” (Mondadori), ha svelato il suo piano nel caso di stallo politico all'indomani del voto.…

Paolo Gentiloni

Che cosa farà l'Italia in Niger e nel Sahel

L’Italia modificherà il proprio impegno militare all’estero con una missione di addestramento delle forze del Niger, contribuendo così alla stabilità dell’area del Sahel. L’annuncio è stato fatto dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al vertice francese convocato da Emmanuel Macron per la nascita del G5 Sahel, coalizione tra Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger. Gentiloni ha parlato della missione…

Iran

Come l'Iran sta giocando le sue carte sulla questione palestinese

Tutte le nazioni del mondo arabo dovrebbero unirsi per difendere i diritti della Palestina dopo le parole di Donald Trump su Gerusalemme, dichiarata capitale unica di Israele dal presidente americano, e prossima città ospitante dell'ambasciata statunitense (in realtà molto prossima, visto che ancora Washington non ha nemmeno avviato le trattative per acquisire il terreno dove piazzarla).  L'ha detto Hassan Rouhani due giorni dopo…

×

Iscriviti alla newsletter