Il monumento - nel significato etimologico di "testimonianza"- della plebe di Roma edificato da Giuseppe Gioachino Belli nei duemila e più sonetti romaneschi, secondo Pietro Gibellini -con Giorgio Vigolo curatore dell'edizione critica per i Meridiani Mondadori- trova un termine di paragone adeguato solo con Dante Alighieri. Se l'autore della Divina Commedia immortala la civiltà medievale al tramonto, il poema di…
Mailing
La passione di Johnny Hallyday per le automobili
Il cantante e attore transalpino Johnny Hallyday si è spento la notte tra il 5 e il 6 dicembre a Parigi, all'età di 74 anni, lasciando, come ha scritto il presidente della repubblica Emmanuel Macron, "fan in lacrime e un Paese in lutto". Soprannominato fin dagli esordi, all'inizio degli anni '60, "l'Elvis francese", Johnny - il cui vero nome era…
Fake news e disinformazione. Ecco la versione di Milena Gabanelli
Ha creato e per anni condotto la trasmissione d'inchiesta televisiva per eccellenza, Report. Ha sempre fatto del giornalismo più che una semplice professione, una missione. Per discutere di fake news e disinformazione russa, Formiche.net ha voluto interpellare Milena Gabanelli attualmente firma del Corriere della Sera ed impegnata in nuovi progetti editoriali dopo la sofferta uscita dalla Rai. Gabanelli, numerose analisi…
#NewYork, foto e video dal luogo dell'esplosione
“Un uomo è in custodia. Nessun ferito al momento, a parte il sospetto”. Lo ha reso noto la polizia di New York, a proposito dell’esplosione nel terminal di Port Authority, nella grande mela. La persona responsabile sarebbe rimasta ferita nell’esplosione di un ordigno rudimentale, secondo le tv statunitensi. Secondo fonti del New York Post, la bomba, posizionata all’interno di un…
Come cambiano gli assetti geopolitici nel Mediterraneo dopo la decisione di Trump su Gerusalemme
Sullo scacchiere mediterraneo le mosse di fanno sempre più veloci in vista del vertice della Conferenza Islamica, che si terrà a Istanbul mercoledì, fortemente voluto dal presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan che vuole passare, almeno agli occhi delle comunità islamiche di tutto il mondo, come il principale interprete dell'azione diplomatica volta a limitare il presidente americano Donald Trump…
Vi spiego come e perché Washington e Mosca devono tornare a collaborare. Parla Franco Frattini
Una delle priorità di un eventuale governo di centrodestra nato dalle urne che si apriranno la prossima primavera sarà promuovere la distensione con la Russia a beneficio dell’intero Occidente e sollevare in sede europea il problema delle sanzioni contro Mosca. È questo l'auspico che l'ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Sioi Franco Frattini ha formulato in questa conversazione con Formiche.net. Rilanciare…
Chi accusa la Cina di cyberspionaggio (e perché)
La BfV, l'intelligence interna tedesca, ha accusato la Cina di compiere attività di spionaggio online attraverso i social network. La denuncia, che arriva dal direttore dell'agenzia, Hans-Georg Maassen, è inusuale perché è aperta e pubblica: colpisce Pechino, già sotto l'occhio di altri servizi segreti occidentali per questo genere di attività. LA RETE FASULLA Gli investigatori tedeschi hanno fatto sapere che, secondo le…
Come procedono in Germania le trattative tra Cdu e Spd
Mentre l’Austria, che ha votato a metà ottobre, dovrebbe già prima di Natale annunciare la costituzione del nuovo governo, a Berlino a quasi tre mesi dalle elezioni si è ancora in alto mare. Certo, si potrebbe dire che almeno un passo avanti è stato fatto. I vertici dei socialdemocratici si sono dichiarati disponibili a confrontarsi con l’Unione (Cdu e Csu)…
Cosa va (e cosa non va) nel discorso di Matteo Salvini sull'immigrazione
Questo fine settimana è stato il momento di Matteo Salvini. Ieri il leader della Lega ha mobilitato le sue truppe in una manifestazione a Roma contro lo Ius Soli. L’occasione è stata utile per iniziare la lunga campagna elettorale, intervenendo un po’ su tutto: dalla Legge Fornero a Matteo Renzi, per finire su alleanze, coalizioni, eccetera. Sicuramente il punto più…
Perché l'Italia continua a dividersi su fascismo e antifascismo
Purtroppo, in Italia, l’antifascismo continua ad essere un valore divisivo. Il che è prima di tutto responsabilità di chi – a tanti decenni di distanza – non si è ancora liberato di quella ingombrante coda di paglia che lo induce a sottovalutare episodi inquietanti come quelli che sono avvenuti nelle ultime settimane. Ma si portano appresso anche una parte di…