Mentre Matteo Salvini parla di un confronto positivo con Silvio Berlusconi, “tranne che sul Milan”, la Lega perde terreno nei confronti di Forza Italia. Insieme al costante calo del Pd, è uno dei dati più significativi che emergono dall’ultimo sondaggio realizzato da Index Research. In vista delle politiche del 2018, la coalizione di centrodestra, secondo la rilevazione, supera ampiamente quella…
Mailing
Renzi e Calenda su tasse e deficit. Il dialogo su Twitter
Matteo Renzi e Carlo Calenda sono due star di Twitter in Italia. Il segretario del Pd ha oltre tre milioni di follower mentre il ministro dello Sviluppo economico "solo" ventidue mila. Il primo lo usa molto per comunicare e fare annunci, il secondo ha un approccio molto teso al dialogo con i suoi utenti e soprattutto quelli critici cui risponde…
Come e perché è stato autorizzato il culto di Medjugorje
“Il culto di Medjugorje è autorizzato. Non è proibito e non deve svolgersi di soppiatto. Da oggi, le diocesi e altre istituzioni possono organizzare pellegrinaggi ufficiali. Non ci sono più problemi”. A dare la notizia (attesa da tempo ma non per questo meno importante) attraverso un’intervista esclusiva al portale Aleteia, è stato direttamente monsignor Henryk Hoser, arcivesvovo di Varsavia-Praga in…
L'appello di Papa Francesco contro la globalizzazione dell'indifferenza
La città, cioè il mondo: e il Vangelo, cioè lo strumento a disposizione di tutti per sviluppare quegli anticorpi che possono salvarci dalla mondanità. Si può riassumere così la preghiera mariana che Papa Francesco, come è tradizione, ha scritto e scandito sotto la statua di Maria Immacolata, nel centro di Roma, in occasione della festa dell’Immacolata. Il suo sguardo, lo…
Che aria tira fra Capo della Polizia e Carabinieri? L'accusa di Gasparri (e non solo)
"I Carabinieri sono furiosi". A dirlo non è una persona qualunque ma il senatore Maurizio Gasparri che il mondo delle forze dell'ordine lo conosce bene. In una doppia intervista al quotidiano Il Tempo diretto da Gian Marco Chiocci ed al quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro, l'esponente di Forza Italia ricostruisce una vicenda che ha visto protagonista l'attuale capo della…
Fine vita? Una legge affrettata. L'opinione di Maurizio Sacconi
Tra pochi giorni sarà legge la regolazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. Anche se figlia di un lungo dibattito segnato dalla complessa vicenda di Eluana Englaro, in parlamento essa è stata trattata nel merito solo dalla commissione affari sociali della Camera ove da un lato sono state evitate soluzioni ancor più divisive come la volontà non dichiarata ma "presunta"…
In lode di Alfano. La lezione di stile secondo Umberto Minopoli
In lode di Alfano. L'Italia dei direttori dei grandi giornali, dei conduttori televisivi, dei politici ipocriti che, da tempo, hanno scelto di stare con l'avventura populista e, per questo, di demonizzare Renzi e il Pd, ha settimane fa decretato tributi commossi alla messinscena della rinuncia di Alessandro Di Battista a candidarsi: uno show elettorale per i grillini. E lodi a…
Roberto Gervaso spiega l’Italia alle persone di buon senso. Ecco “Le cose come stanno”
Un travet del popolare quartiere romano del Prenestino, tale ragionier Cesaretto Mericoni, pungolato dal nuovo ed improbabile amico americano Tyrone Maccarone, informatore della Cia, si lancia pressoché quotidianamente in descrizioni ed analisi del Belpaese che il funzionario statunitense, sotto copertura, raccoglie avidamente trasformandole in rapporti per i suoi superiori destinati a finire sulla scrivania dello Studio Ovale alla Casa Bianca.…
Perché la Brexit era scritta nella storia. Parla il prof. Sapelli
A poche ore di distanza dall'accordo tra il premier britannico Theresa May e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sull'uscita di Londra dall'Unione europea, Formiche.net ha chiesto un commento allo storico ed economista Giulio Sapelli. Che, nella sua analisi, è partito dalla situazione interna al Regno Unito: "Questa vicenda conferma una mia teoria: le questioni di ordine mondiale scaturiscono da…
Tutte le mosse di Erdogan dopo la decisione di Trump su Gerusalemme
Recep Tayyip Erdogan piglia tutto. O, almeno, questo sarebbe il suo sogno. Il presidente turco e leader sempre più islamico e meno moderato ha vissuto giorni di elevata esuberanza e visibilità in politica internazionale, da una parte rispolverando uno dei suoi vecchi cavalli di battaglia, ossia ergersi ad alfiere della causa palestinese, dall'altra seguendo l'agenda indicata dal suo alleato-protettore, Vladimir…