Più che uno show dell’auto, il Salone di Los Angeles, è ormai da molti anni una grande festa dei motori che mette insieme opulenza e sfarzo delle Case d’oltreoceano con la razionalità e la vocazione sempre più “verde” dei marchi europei e giapponesi. Una unione che ha consentito allo show di guadagnare nel tempo sempre più importanza nei confronti del…
Mailing
Che cosa è successo a Carichieti secondo i magistrati
La commissione banche chiude il cerchio sulle quattro banche fallite per decreto nel novembre 2015. Dopo Banca Marche e l'accesa audizione su Banca Etruria (con inevitabili scaramucce Bankitalia-Pd, qui l'approfondimento di Formiche.net), questa mattina è toccato a Francesco Testa e Giuseppe Falasca, rispettivamente procuratore della Repubblica e sostituto procuratore presso il Tribunale di Chieti, essere ascoltati sul crack di Carichieti. L'ORIGINE…
Fake news e intelligenza artificiale. Che cosa pensa Davide Casaleggio
Innovazione e intelligenza artificiale nel business e nel settore pubblico, impatto del digitale sull’occupazione ma anche fake news: sono i temi che Davide Casaleggio ha toccato nel suo intervento all’incontro Wired Trends 2018 alla Microsoft House di Milano. Il presidente della Casaleggio Associati è stato intervistato dal direttore di Wired, Federico Ferrazza: un’intervista, ha tenuto a precisare il giornalista, non…
Che cosa succederà a petrolio, gas e rinnovabili secondo il World Energy Outlook 2017
Non è ancora il momento di dire addio al petrolio. Parola di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), che ha esposto a Roma alcuni dei risultati del World Energy Outlook 2017. Al tavolo con Birol, l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e i ministri Carlo Calenda e Gian Luca Galletti. Dallo studio emergono quattro tendenze. La prima riguarda…
L'incontro del Papa con i Rohingya e quel termine omesso dai traduttori
Il Papa in Bangladesh nomina la parola Rohingya, il traduttore in inglese la omette. “La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya”, ha infatti detto Papa Francesco, parlando a braccio a Dhaka, nel giardino dell’arcivescovado, durante l’incontro “interreligioso ed ecumenico per la pace” con i rappresentanti di altre religioni e di altre confessioni cristiane, e dove era presente anche…
Perché l'America picchia la Cina sul commercio internazionale
Di nuovo ai ferri corti. Stati Uniti e Cina litigano sulle regole del commercio mondiale dopo che l'amministrazione di Donald Trump ha ufficializzato che non riconoscerà lo status di economia di mercato a Pechino. Una non notizia, si direbbe, visto che la linea è quella che aveva portato avanti anche l'amministrazione di Barack Obama. Ma questa volta ad alzare il…
Ilva e Mittal, ecco chi soffia davvero sul fuoco
La vicenda della Ilva di Taranto è di particolare importanza per l’Italia. È certamente una questione assai complessa: per le dimensioni stesse degli impianti; per i conflitti, dolorosi, che vi sono fra le necessità della produzione e la tutela dell’ambiente e della salute; per l’ammontare degli investimenti coinvolti e per i tempi, necessariamente lunghi, che servono per scioglierne tutti i…
Come sarà il programma di governo di Energie per l'Italia di Stefano Parisi
Energie per l'Italia - il movimento politico fondato dall'ex amministratore delegato di Fastweb Stefano Parisi - presenta il suo programma di governo. Appuntamento domani e domenica a Milano con la due giorni che fa seguito all'iniziativa dello scorso week end a Portici, nel napoletano. 48 ore di dibattiti e incontri nel corso delle quali Parisi e la sua squadra indicheranno…
La vigilanza europea corretta dai “Legal Service” del Parlamento e del Consiglio dell’Ue
Nei giorni scorsi un’altra bocciatura è arrivata da parte delle istituzioni europee all’ultima proposta avanzata dalla signora Nouy, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Banca Centrale Europea, relativa alla copertura dei Non Performing Loans (NPLs). Questa volta è stato l’ufficio legale del Consiglio dell’Unione Europea, composto dai ministri dei governi di ciascun paese dell’Ue competenti per la discussione, e che…
Tutte le tensioni fra Tillerson e Trump (che vuole Pompeo come segretario di Stato)
Secondo fonti interne alla Casa Bianca sentite dal New York Times, è già operativo un piano per sostituire il segretario di Stato Rex Tillerson con l'attuale direttore della Cia Mike Pompeo. Sarebbe un grosso scossone per l'amministrazione Trump, sebbene sia noto da mesi che il rapporto tra il presidente e il suo capo della diplomazia è arrivato ormai ai minimi termini. Si ricorderà che Tillerson definì Donald Trump un moron,…