A CHE SERVE UNA MISURA DI VULNERABILITA' Quando un Paese ha un debito pubblico troppo elevato, gli investitori richiedono tassi di interesse più alti per sottoscrivere i suoi titoli di Stato: il rischio di non essere rimborsati, o di esserlo solo in parte, innalza il prezzo del prestito concesso. Accade così che i rendimenti dei titoli del debito pubblico possano…
Mailing
5G, Web Tax, cyber security. Cosa si è discusso al Consiglio europeo digitale
Appena dopo il Consiglio europeo a Lussemburgo del 19 e 20 ottobre, in cui l’Europa digitale finiva un po’ in ombra dietro la Brexit, i ministri delle telecomunicazioni si sono già ritrovati ieri, 24 ottobre, sempre in Lussemburgo. Il Consiglio, nella configurazione TTE, cioè trasporti, telecomunicazioni, energia, doveva preparare i temi per dicembre: dalla rete 5G alla cybersecurity. In contemporanea,…
Mps, ecco il vero conto per azionisti, bondisti, creditori e Tesoro con il ritorno a Piazza Affari
Finalmente c'è una data per il tanto atteso, e già più volte rinviato, ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, Mps: il 25 ottobre. E ciò grazie al via libera giunto dalla Consob a un prospetto informativo di 750 pagine fitte fitte. E non sono mancate le prime turbolenze a Piazza Affari. Ma vediamo tutti i dettagli. IL…
Europa, Stato e senso del regionalismo
Il referendum italiano sulle autonomie, malgrado il condizionamento che sarebbe potuto esserci con la vicenda catalana, è andato a buon fine. Adesso sia il governatore del Veneto Luca Zaia e sia quello della Lombardia Roberto Maroni potranno aprire un tavolo negoziale con Roma per determinare il significato materiale di questo nuovo regime previsto dalla legge. La questione delle autonomie regionali,…
Caro Renzi, ti spiego perché il referendum in Lombardia non ė stato inutile. Parla Giorgio Gori
La sua è stata una delle voci del centrosinistra a sostegno del sì al referendum per l’autonomia della Lombardia, insieme a quella del collega di Milano Beppe Sala che, a differenza di lui, essendo all’estero domenica 22 ottobre non è andato a votare: Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, alle urne si è espresso a favore di una maggiore autonomia della…
Primo volo dell'F-35B assemblato in Italia (ma in Italia non se ne parla)
Il 24 ottobre il primo F-35B assemblato a livello internazionale ha compiuto il suo primo volo dalla Final Assembly and Check Out (FACO) di Cameri, gioiello dell'Aeronautica qualche chilometro a nordest di Novara. L'F-35B è la versione STOVL, acronimo di Short Take-Off Vertical Landing, decollo corto e atterraggio verticale, del velivolo militare della Lockheed Martin considerato il più tecnologico su piazza. A breve,…
Terry Richardson, chi è (e cosa faceva) il fotografo silurato da Vogue, Vanity Fair e GQ
Terry Richardson, uno dei fotografi di moda più celebri nel mondo, non lavorerà più con le riviste edite da Condé Nast International. A rivelarlo è stato il Telegraph, dopo essere entrato in possesso di una mail interna inviata da James Woolhouse, vicepresidente del gruppo editoriale, a tutte le testate di moda edite dal gruppo come Vogue, Vanity Fair e GQ.…
La Lazio, Anna Frank e una domanda: cosa si dice dell'antisemitismo nelle scuole?
Sono un tifoso laziale, e i lettori potranno quindi immaginare la mia frustrazione di queste ore. So che, al pari di quella degli imbecilli, la mamma dei razzisti è sempre incinta (in realtà è la stessa). Ma l’oltraggio alla memoria di Anna Frank di cui si è macchiato un manipolo di ultras decerebrati non deve essere sottovalutato. L’episodio conferma che…
Cerberus, che cosa fa il fondo Usa che punta su Alitalia
Chi salverà Alitalia? Secondo il Financial Times, alla fine a vincere la corsa, anche se al momento fuori gara perché non ha presentato un'offerta vincolante, potrebbe essere Cerberus Capital Management, una delle maggiori case di investimento al mondo (in Europa è il managing director è Emanuele Rosetti Zannoni, nella foto). Per la precisione un private equity, fondato nel 1992 e…
Come fare la guerra ai foreign fighters. Report Soufan Center
L’attenzione dell’antiterrorismo di mezzo mondo è concentrata sui foreign fighters dopo la caduta di Raqqa, prevenzione ancora più complicata perché non si conoscono i numeri esatti dei combattenti. L’ultimo report del Soufan Center di New York (“Beyond the Caliphate. Foreing Fighters and the Threat of Returnees”) raccoglie una discreta quantità di informazioni ed è redatto da Richard Barrett, che ha…