Skip to main content

Ecco cosa ha deciso il governo Gentiloni per i vertici di Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza, Polizia e Servizi

Comincia a muoversi qualcosa sul fronte delle nomine dei vertici militari e di polizia. L’ingorgo di scadenze tra gennaio e la primavera del 2018, la decisione di stabilire un triennio per i vertici delle Forze armate e per il comandante della Guardia di Finanza inserita nel Libro bianco della Difesa (che però è ancora in discussione in Parlamento) e l’applicazione…

Vi spiego perché Matteo Renzi sbaglia sulla premiership

Il caso vuole che compiano dieci anni contemporaneamente il Pd di Matteo Renzi, con una festa organizzata al teatro romano dell’Eliseo, e un celebre spot televisivo in cui George Clooney si presenta appunto ad una festa senza la bottiglia di un celebre liquore chiestagli dalla padrona di casa, e ne viene perciò respinto. Il Clooney dell’Eliseo può essere considerato l’ex…

Come cresce il Quarto Petalo del centrodestra?

A Vicoforte di Mondovi, nel cuore dell'operosa provincia di Cuneo, i liberali si sono scambiati oggi, 14 ottobre, grandi abbracci. In una sala piena e attenta, con oltre 300 persone, si sono ritrovati nomi e diverse sigle liberali e centriste della politica italiana, da Idea di Gaetano Quagliariello, a Direzione Italia di Raffaele Fitto, a Scelta Civica di Enrico Zanetti,…

Sebastian Kurz

Sebastian Kurz, chi è (e cosa pensa) il Popolare prossimo cancelliere in Austria

Tra meno di 48 ore l’Austria saprà se la prossima legislatura sarà guidata dal più giovane cancelliere che il Paese e l’Ue abbiano mai avuto. Cioè da Sebastian Kurz, attuale ministro degli Esteri, che da poco ha festeggiato il suo trentunesimo compleanno. Faccia pulita, orecchie un po’ a sventola, incarnato di un rosa quasi commovente, sempre vestito in modo impeccabile, Kurz è…

Iran e nucleare, chi appoggia e chi critica la decisione di Trump

Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…

malgieri, francia, marine le pen

Il libro sta morendo e i non-lettori aumentano. Che si fa?

Le statistiche sono impietose. E, per quanti sforzi faccia il ministro dei Beni culturali, non sembra che gli indici tendano a cambiare in meglio, neppure con il discusso “bonus cultura”. Dai dati in nostro possesso, incrocio quelli dell’Aie con quelli dell’Istat, e scontate minime variazioni, risulta che in Italia ci sono circa 4 milioni di lettori in meno rispetto a…

Scale-up, ecco le piccole imprese italiane che crescono a doppia cifra

Un’impresa che avvia le attività con almeno 10 addetti e mette a segno una crescita dell’occupazione o delle vendite maggiore del 20% in tre anni consecutivi: è questo, per l’Ocse, l’identikit delle scale-up, aziende, spesso ad alto contenuto di innovazione, che hanno fatto rapidamente il salto dalla piccola dimensione allo status di impresa di successo e sono pronte a conquistare…

Che cosa pensa la Casa Bianca della Russia. Parla Stefano Silvestri (Iai)

“Se la Russia intimidisce un po' Turchia ed Europa, e non esagera, a Trump non va tanto male, dato che nel frattempo ha a che fare con altre rogne, dovendo affrontare i problemi legati all'Asia, alla Cina, alla Corea del Nord”. E "l'Europa non ha una strategia chiara nei confronti della Russia”. Ne è convinto Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari…

Puigdemont

Vi spiego il vicolo cieco degli indipendenti in Catalogna

Cercasi buonsenso per la grave crisi catalana. Chiunque possa offrirlo, anche in Europa, è benvenuto. Perché quando il gioco si fa duro -e tra Barcellona e Madrid è ormai durissimo-, non si può più giocare neanche con le parole. È quello che, invece, è successo con la tanto attesa dichiarazione che Puigdemont (in foto), il presidente della Catalogna, ha fatto…

sindacati

Sybille de Cabris e l'età del fiorino

Ha scritto Jacques Le Goff che nella società medievale la donna non aveva un posto. Schiacciata tra le classi degli oratores (quelli che pregano), dei bellatores (quelli che combattono), dei laboratores (quelli che lavorano), si definiva solo in quanto sposa, vedova o vergine. Diversamente da monaci e predicatori, soldati e cavalieri, artigiani e mercanti, era priva di una personalità giuridica,…

×

Iscriviti alla newsletter