Skip to main content

Il voto tedesco analizzato dai media della Gran Bretagna

A qualche giorno di distanza dal voto tedesco le cose non si sono fatte più chiare. La Merkel ha perso voti, però ha vinto; i socialisti stanno celebrando il loro funerale - con estremo ritardo, non sintonizzati come sono con la storia, così come la loro agenda politica; la destra anti islamizzazione, anti euro e anti immigrazione ha raccolto l'ennesimo…

macron

L'astro di Macron è già in fase calante?

L'astro nascente Macron, in Francia, ha spiccato il volo oppure no? Dopo un breve periodo di euforia, le sue ali sembrano ormai appesantite. Ha affrontato subito i temi più scomodi delle sue promesse elettorali (per non rimandarli a tempi e periodi elettoralmente più impegnativi): tra tutti, la riforma dello statuto dei lavoratori (divenuto un ritornello in questa Europa) e il…

Cyber security, tutte le ricette di Accenture, Cisco, EY, Elettronica e Leonardo

(Speciale di Cyber Affairs su Cybertech Europe in collaborazione con il quotidiano Il Foglio​) In quale direzione vanno orientati gli sforzi in cyber security? Ogni azienda del settore ha una sua visione e una sua personale 'ricetta'. Tuttavia tutte concordano sul fatto che i costi dell’insicurezza informatica stanno crescendo rapidamente negli ultimi anni. A Cybertech, Omar Abbosh, chief strategy officer…

Spesometro 2017, ecco che cosa è successo davvero

Lo Spesometro 2017 è sicuramente l’adempimento fiscale che ha suscitato più polemiche nell'ultimo decennio. Nato sotto una cattiva stella si è rivelato infatti un progetto tanto ambizioso quanto rischioso tanto da diventare una vero e proprio boomerang per il tridente governo-Agenzia delle Entrate-Sogei. L’adempimento infatti, già presente nel nostro ordinamento e consistente in un unico invio annuale da parte dei…

Vi spiego perché il Def è ancora condizionato dalla politica della lesina

L’ultimo Def, nella sua versione come Nota d’aggiornamento, si muove in stretta continuità con gli esercizi precedenti. Nel mezzo di una transizione europea che le ultime elezioni tedesche renderanno, con ogni probabilità, ancora più difficile. Qualche piccolo passo in avanti è stato compiuto, specie per quanto riguarda il tasso di crescita ipotizzato. Sarà leggermente superiore alle previsioni della scorsa primavera,…

Giorgia Meloni, Forza Italia

Ecco come Forza Italia e Fratelli d'Italia si strattonano su primarie e regionali nel Lazio

Dopo la consueta manifestazione settembrina di Atreju, la kermesse di Fratelli d’Italia andata in scena anche quest’anno alle Officine Farneto a Roma, il cammino del centrodestra in vista delle elezioni prosegue tra luci e ombre. Le luci riguardano innanzitutto l’essere tornati competitivi, forse più per demeriti altrui (Pd e 5 Stelle) che per meriti propri. Quando si sente odore di…

Chi e come ha stroncato la lettera di correzione spedita a Papa Francesco su Amoris Laetitia

Non si sono fatte attendere le reazioni critiche di esponenti del Vaticano e di intellettuali cattolici (qui il commento di Benedetto Ippolito su Formiche.net) alla "Correzione filiale" inviata a Papa Francesco (qui il testo integrale e qui i profili dei firmatari della missiva). Ecco tutti i dettagli. LE PRIMA REAZIONI AL DOCUMENTO DI ACCUSA AL PAPA, SU TUTTI L'ARCIVESCOVO BRUNO…

Steve Bannon

Alabama e Moore, ecco come Bannon le suona pure a Trump

“Honey badger don’t give a shit”. “Al tasso da miele non frega un cazzo”. Pare sia il motto preferito da Steve Bannon, riferimento poco urbano a uno degli animali predatori più brutti – ma letali – che esistano in natura, capaci di attaccar brighe con ratti, serpenti e leoni, e per questo anche di diventare virali su Youtube. È con tale spirito battagliero…

tpp

Che cosa hanno combinato i Repubblicani sull'Obamacare contro Trump

Alla fine i senatori del Partito Repubblicano americano hanno rinunciato alla possibilità di abolire e sostituire l'Obamacare, il piano sanitario che fa da forte legacy interna per Barack Obama, imponendo la copertura sanitaria a chiunque, e che i conservatori detestano sia dal punto di vista pratico che ideologico (è costoso per le casse federali, richiede un'obbligatorietà non necessaria, è la…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Perché non saranno positivi gli effetti del voto tedesco sul debito pubblico italiano

La tempesta politica che, con le elezioni di ieri, ha investito la Germania, che agli occhi di tanti era il paradigma della stabilità e della affidabilità, è destinata ad avere vaste ripercussioni sia all’interno che in Europa. Quindi anche sul nostro Paese. Ripercussioni non necessariamente negative, anzi per alcuni versi positive, anche se esse porranno alla nostra classe dirigente delle…

×

Iscriviti alla newsletter