Skip to main content
vitalizi

Vi racconto le demagogie di carta su vitalizi e pensioni

Incredibile ma vero. Sono gli scherzi della demagogia tossica, nella politica e nel giornalismo. Due quotidiani che più lontani non dovrebbero essere, quello fondato nel 1974 da Indro Montanelli, oggi di proprietà della famiglia Berlusconi, e quello diretto da Marco Travaglio, sono ormai maturi per una fusione. Che è anticipata dagli stessi titoli dedicati, e lo stesso feroce spirito polemico,…

Carige

Carige, tutti i trambusti e i retroscena in vista del rafforzamento patrimoniale

AAA 1 miliardo di euro cercasi. Questo l'obiettivo di Banca Carige, che entro la fine dell'anno, come da indicazioni delle Bce, dovrà reperire risorse per questa cifra. Mentre nel nuovo piano industriale al 2020, presentato dall'ad Paolo Fiorentino (nella foto), l'istituto di credito prevede l'uscita di mille lavoratori, ovvero il 20% dell'attuale forza lavoro. IL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE Il rafforzamento patrimoniale…

mobility

E-mobility, a che punto è l'Italia con l'auto elettrica

Le auto elettriche in circolazione nel mondo sono cresciute del 94% tra il 2005 e il 2016, superando i 2 milioni di unità, e del 72% in termini di nuove immatricolazioni. E' un boom notevole anche se l'incidenza sul totale del parco auto circolante (0,24%) e sul totale delle nuove immatricolazioni (1,1%) è ancora molto bassa, tanto più che le stime…

I pensatori della destra intransigente

Marco Tarchi non ha dubbi: chi parla di destra europea, bara. Le identità nazionali hanno guadagnato un peso crescente, e sono ormai gli imperativi della crisi a dettare le linee d'azione. Per l'ideologo dei Campi Hobbit, inoltre, è finito il tempo della contrapposizione frontale tra i duri-e-puri del neoliberismo e i custodi incorrotti del welfare state. Nella notte del disordine…

La dolce vita di Kim Jong-un in Corea del Nord

Il mondo si domanda come fermare Kim Jong-un. Dal Consiglio di sicurezza ai leader internazionali, tutti sono alla ricerca di un metodo efficace per neutralizzare il dittatore nordcoreano e la minaccia nucleare di Pyongyang. In un editoriale pubblicato sul Corriere della sera l’11 settembre, il direttore Luciano Fontana scrive che la mossa per fermare Kim la devono fare “gli Stati…

Perché l'Ue, se vuole sopravivere, deve sdoppiarsi. Parola di Sergio Fabbrini

Non l'Europa a più velocità auspicata da Angela Merkel, che è già realtà da diversi anni, ma uno sdoppiamento dell'Unione in due gruppi: l'Eurozona e il resto dei Paesi membri. Questa è la ricetta con cui Sergio Fabbrini (nella foto), professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Luiss e allievo di Giovanni Sartori, propone di riformare l'UE del Trattato…

Trump, i democratici e le 2 versioni sui Dreamers

Nella serata di mercoledì i leader della minoranza democratica al Congresso – tra cui, per il Senato Chuck Schumer, per la Camera Nancy Pelosi – hanno avuto una cena di lavoro con il presidente Donald Trump. Dall'incontro, che si è svolto alla Casa Bianca, sono uscite due versioni. C'È UN ACCORDO TRA TRUMP E I DEM SU DREAMERS E IMMIGRAZIONE?…

mani pulite, legge elettorale

Vi spiego perché quelle della Consulta sulla legge elettorale sono lacrime di coccodrillo

Se sono vere le lacrime, o le preoccupazioni, attribuite agli illustrissimi giudici della Corte costituzionale in un retroscena del Corriere della Sera raccontato qualche giorno fa dal segugio Francesco Verderami, si deve aggirare nel Palazzo della Consulta, che peraltro si affaccia sulla piazza del Quirinale, un coccodrillo. Che speriamo si fermi lì e non si trasferisca nel palazzo dirimpettaio del…

Fascismo, legge Fiano e la mancanza di una visione laica della storia nazionale

Fortunatamente la proposta di legge Fiano, che prevede la nascita di un nuovo articolo del codice penale (il 293bis) concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista, almeno per questa legislatura, non diverrà legge dello Stato. Si arenerà a Palazzo Madama, sommersa dalla pila di provvedimenti che aspettano la loro difficile conclusione. Per la prossima legislatura si vedrà.…

Zapad 2017, ecco perché la grande esercitazione russa preoccupa la Nato

Iniziano oggi e dureranno una settimana le esercitazioni quadriennali Zapad, "Occidente", che la Russia compie in Bielorussia. Ieri i comandanti delle divisioni militari coinvolte hanno ricevuto ufficialmente le buste con le direttive degli Stati Maggiori. Scenario ufficiale: Kaliningrad (semi-exclave russa tra Polonia, Lituania e Baltico) e Minsk messe a ferro e fuoco da gruppi terroristici (i territori sono indicati con nomi inventati: Veishnoria, Vesbaria…

×

Iscriviti alla newsletter