L'amministrazione Trump avrebbe deciso di chiudere il programma con cui la CIA addestra alcuni, pochi ribelli siriani anti-Assad. È un programma storico, progettato già dal 2012 e operativo dal 2013, molto spinto ai tempi dall'allora segretario di Stato Hillary Clinton, teoricamente segreto: "Teoricamente" perché i media in questi anni ne hanno parlato più volte, ma i particolari che lo costituiscono…
Mailing
Tutti i progetti di Ismea e Bonifiche Ferraresi benedetti da Gentiloni e Martina
Quando nel 2014 una cordata di investitori privati ha rilevato dalla Banca d’Italia la quota di maggioranza di Bonifiche Ferraresi, azienda agricola italiana la cui storia risale fino alla sua nascita nel 1871 in Inghilterra e all'abilitazione ad operare nel Regno d’Italia avvenuta l’anno successivo tramite regio decreto, l’obiettivo era trasformare la società quotata in Borsa in un polo europeo di eccellenza,…
Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?
Lettera aperta agli intellettuali e politici italiani che (poco tempo fa) hanno sostenuto la rivoluzione bolivariana del Venezuela. Cari Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico Losurdo, Manlio Di Stefano e Ornella Bertorotta, perdonerete se mi rivolgo collettivamente ad un gruppo di persone che individualmente hanno storie e pensieri diversi, ma la situazione in Venezuela è così grave…
Cosa prevede il Programma Fisco votato dalla base di M5s di Beppe Grillo
Maggiori tutele per i contribuenti, miglioramento delle infrastrutture tecnologiche per l'amministrazione finanziaria, sgravi fiscali per i meno abbienti e incentivi fiscali per chi rispetta l'ambiente. Sono queste le direttrici su cui la base del Movimento 5 Stelle ha scelto di far muovere il Programma Fisco votato lo scorso 18 luglio sulla piattaforma Rousseau (qui i dettagli sui quesiti), mentre sul…
Ecco come (non) vengono spese le risorse investite in opere pubbliche
100 miliardi stanziati dal governo in infrastrutture e opere pubbliche, la maggior parte dei quali, però, rimasta incagliata in qualche meandro della macchina burocratica italiana. Si spiega anche così la fase tutt'altro che positiva che continua a vivere il settore delle costruzioni, finora incapace di agganciare i primi segnali di ripresa manifestati dall'economia del nostro Paese. L'EDILIZIA E LA RIPRESA CHE…
Ieo-Monzino, cosa stanno ristudiando Rocca e Rotelli
Si apre un nuovo capitolo della vicenda Ieo, l’Istituto europeo di oncologia di Milano fondato da Umberto Veronesi e poi unito al cardiologico Monzino. Si riparte da dove si era arrivati e cioè da queste parole: “Continuiamo a credere in questo progetto che ha l'obiettivo di creare due poli di eccellenza nell'oncologia e nel cardiovascolare, in grado di competere su…
Alitalia, ecco come si muoverà il governo
Alitalia ha ancora un senso per questo Paese? Forse sì, a meno che non venga fatta a pezzi. Graziano Delrio, ministro dei Trasporti, è stato perentorio quando ha dovuto fare il punto della situazione sulla crisi della compagnia, davanti ai deputati delle commissioni Trasporti e Attività Produttive. Se davvero qualcuno vorrà accollarsi l'ex vettore di bandiera, dovrà farlo per intero.…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Mps, ecco cosa non farà il fondo Atlante
Ai vertici delle grandi istituzioni finanziarie italiane sta iniziando il lavoro per predisporre i conti semestrali. Un problema comune sarà la contabilizzazione della quota in Atlante 1, il fondo nato nella primavera 2016 per mettere in sicurezza la Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La missione del veicolo gestito da Quaestio sgr si è conclusa bruscamente a fine giugno con…
Cosa succederà alla maggioranza di Gentiloni dopo le dimissioni del ministro centrista Costa
Le fibrillazioni degli alfaniani Alternativa popolare, che in queste ore ha causato l’affossamento momentaneo della legge sullo Ius soli e le dimissioni del ministro degli Affari Regionali Enrico Costa (accolte gelidamente da Angelino Alfano), e quelle dei bersaniani di Mdp, che la scorsa settimana ha votato la fiducia al governo ma non il decreto sulle banche alla Camera, stanno portando…
Come e perché Sergio Mattarella ha elogiato la Guardia costiera
La prima volta di un presidente della Repubblica nella sede del comando generale della Guardia costiera è il segno di un’attenzione particolare in un momento particolare. E dunque Sergio Mattarella, alla vigilia della festa per i 152 anni di fondazione del Corpo e davanti ai comandanti delle 55 Capitanerie di porto, ha dato atto alla Guardia costiera che “le tante…