Anche Ferruccio de Bortoli dev’essere convinto - magari a sua insaputa, perché ci sono cose che ti entrano nella testa senza che te ne accorga - che il primo requisito del piatto della vendetta è il freddo. La vendetta, o ritorsione, chiamatela come volete, dev’essere cioè consumata ad una certa distanza da un torto subìto. E fu sicuramente tale, cioè…
Mailing
C'è la mano di Bannon sulle liti tra Trump e McMaster raccontate dai giornali?
Per un paio di mesi si è scritto che la normalizzazione dell'azione politica del presidente americano Donald Trump avesse (anche) un simbolo: il generale intellettuale che guida da febbraio il Consiglio di Sicurezza nazionale, Herbert McMaster. Negli ultimi giorni sono usciti alcuni articoli che raccontano che – sebbene l'ipotesi McMaster resti possibile – il presidente e il suo principale aiutante…
Quanto perde ogni anno lo Stato con il contrabbando di sigarette?
All'aumentare del prezzo delle sigarette segue inevitabile una crescita del contrabbando. Con contestuale riduzione delle risorse che arrivano allo Stato a titolo di contributi erariali. Non è un teorema matematico ma qualcosa che gli si avvicina molto, come conferma il rapporto presentato oggi nella sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana a Roma. L'APPUNTAMENTO "L'Italia del contrabbando di sigarette. Le…
Tante gioie e qualche mugugno in Germania per il successo di Macron
Anche i politici tedeschi hanno tirato un sospiro di sollievo alla notizia della vittoria in Francia di Emmanuel Macron. Da sinistra a destra senza distinzioni, eccezion fatta per i nazionalisti di Alternative für Deutschland (AfD). Merkel si è addirittura congratulata prima di persona (cioè non attraverso il suo portavoce) con Macron per l’elezione all’Eliseo, che con il neoeletto governatore cristianodemocratico…
Perché Macron non potrà non essere equilibrista
Come era nelle attese della vigilia, Emmanuel Macron ha battuto Marine Le Pen al ballottaggio ed è il nuovo presidente della Repubblica Francese. Davanti a questa notizia come è logico, anche se non è mai troppo elegante farlo, tutti si sono buttati sul carro del vincitore, sebbene non tutti siano riusciti a salire e alcuni siano perfino stati sbattuti giù.…
Vi dico cosa farà il mio amico Macron su lavoro, tasse e spesa pubblica. Parla il prof. Fitoussi
Professor Jean-Paul Fitoussi, lei ha più volte definito Emmanuel Macron un suo amico. Ci dice cosa ha in mente il nuovo presidente della Repubblica su governo e politica economica? Non soltanto Macron è mio amico, ma tutta la sua squadra è composta di economisti con cui lavoro: Philippe Aghion, Jean Pisani-Ferry che era con me a Sciences Po, Gaël Giraud, il…
Programma Difesa, ecco come M5S si lacera su Forze armate e Polizia
Signore e signori, ecco l’ultima grillata del Movimento 5 Stelle. Nella storia politica italiana mancava solo un tassello: un capitolo (scritto e pubblicato) di un programma elettorale poi criticato e smontato dal partito stesso. La lacuna ora è colmata: ci ha pensato il movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. I fatti. Dopo aver votato e approvato i programmi…
Il Pentagono propone a Trump di rafforzare l'impegno in Afghanistan
I generali americani hanno proposto al presidente Donald Trump un piano per incrementare il ruolo militare statunitense in Afghanistan, concedendo alla Difesa la possibilità di decidere l'invio di altri uomini (3000 forse) e lasciando mani più libere a livello operativo sul campo. I media americani semplificano: si tratterà di ricominciare la guerra boots on the ground. CHE FARÀ TRUMP? Chiamandolo…
Buy European Act, ecco i primi screzi fra Macron e Bruxelles
Mentre risuonano ancorano gli echi del trionfo di Emmanuel Macron, dall'Europa arriva la prima doccia fredda sul neo presidente della Francia. Jyrcki Katainen, il vice presidente della Commissione europea, ha bocciato il Buy European Act, uno dei punti cardine della politica economica annunciata da Macron. E dopo la sconfitta di Marine Le Pen, passata la gran paura e le rituali…
Confindustria, cosa succede in Ance Roma per il rinnovo dei vertici
Elezioni alle battute iniziali per i vertici dei costruttori romani. Ance Roma si appresta infatti a eleggere un nuovo presidente al posto di Edoardo Bianchi (nella foto). Il voto si terrà il 13 giugno, ma nomi, indiscrezioni e scenari già si scorgono tra gli imprenditori del settore. L'edilizia, nella capitale, ha sempre avuto un ruolo trainante per l'economia, dunque il rinnovo…