Il clima è da resa dei conti: un scontro tra opposte fazioni che sta mettendo sempre più a rischio l'unità del Partito Democratico. Dopo la direzione nazionale di lunedì scorso - e in vista dell'assemblea in programma domenica - i contendenti continuano a sfidarsi a colpi di interviste al vetriolo, prese di distanza pubbliche e riunioni più o meno segrete.…
Mailing
L'energia nucleare è oggi un problema o una soluzione per l'Europa?
Più la prima cosa che la seconda, verrebbe da dire. Almeno a giudicare da quello che sta accadendo in Francia in questi ultimi tempi. Andiamo con ordine, e partiamo dai fatti. Dopo l'incidente giapponese di Fukushima nel marzo 2011 e la conseguente ondata di allarme che ha attraversato l'opinione pubblica europea, il governo di Angela Merkel decise di varare una…
Come cambiano i rapporti tra Stati Uniti e Israele? Lo speciale di Formiche
Ieri alla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu. Un incontro amichevole durante il quale i due leader hanno posto le basi per una alleanza sui temi dell'anti terrorismo, della Palestina e dell'Iran. Trump ha promesso di lavorare per raggiungere un "grande" accordo di pace tra israeliani e palestinesi: "Mi…
Tutte le tensioni fra Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan su tasse e accise
"La procedura d'infrazione va evitata, ma i 3,4 miliardi non si recuperano con l'aumento delle accise". Firmato Matteo Renzi, che lunedì - nel passaggio del suo discorso dedicato al fisco e ai rapporti con l'Europa - ha lasciato spazio a pochissimi margini di manovra a Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan. I quali adesso - stando alla presa di posizione dell'ex…
Luigi Di Maio, Virginia Raggi, Raffaele Marra e le bollenti chat a 5 stelle
I pentastellati (che è la formula elegante per indicare i "grillini") a Roma stanno facendo diverse esperienze che, mi auguro, dovrebbero farli crescere e maturare. Non si stanno soltanto cimentando con un tentativo di (s)governo, ma stanno provando anche gli effetti della "macchina del fango", un meccanismo a combustibile mediatico-giudiziario che si serve di diversi stratagemmi, tra i quali l’estrapolazione,…
Ecco come Michael Flynn era intercettato dal controspionaggio Usa (e Trump lo sapeva)
La vicenda delle dimissioni del consigliere per la Sicurezza nazionale americano, Michael Flynn, si porta dietro uno strascico impietoso. I servizi del controspionaggio dell'Fbi avevano iniziato a indagare sulle relazioni di Flynn con la Russia, e messo sotto controllo le sue conversazioni. L'FBI CONTROLLAVA FLYNN La Casa Bianca era a conoscenza del contenuto delle telefonate del Consigliere, probabilmente anche del…
Perché Matteo Renzi rischia di bruciarsi con le proprie mani
Perle di sinistra Andrea Orlando (ministro della Giustizia): "Bisogna escludere anche la spesa sociale dal calcolo del deficit". Vincenzo De Luca (governatore della Campania): "Bisogna assumere qualche decina di migliaia di giovani diplomati e laureati nelle pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno". Laura Boldrini (presidente o, se preferisce, presidentessa della Camera): "Bisogna ripristinare la tassa sulla prima casa". **** Caminetti notturni Matteo…
Thomas D. Williams, chi è e cosa pensa l'ex prete che da Roma sussurra al super trumpiano Steven Bannon
“Una voce gentile in un coro stridulo”. Così a gennaio lo ha dipinto il New York Times. Ma anche Thomas D. Williams (nella foto dal suo profilo Twitter) nella garibaldina brigata di Breitbart quando si arrabbia indossa l'elmetto. È l'uomo a Roma di Steven Bannon, che da direttore del sito più cliccato dell'alt-right americana lo scelse come suo corrispondente all'ombra di…
Stadio della Roma, ecco come e quando è maturato il sì politico di Beppe Grillo al progetto di Pallotta e Parnasi
Un incontro che si è concluso con un sì: lo stadio della Roma si farà. Circa tre mesi fa, durante una delle sue discese a Roma, il leader del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, si vede - secondo le indiscrezioni raccolte - con Mauro Baldissoni, direttore generale della società di calcio giallorossa, e con Luca Parnasi, il costruttore patron di…
Come arretra nella Turchia di Erdogan la libertà di stampa (e non solo di stampa)
In Turchia la campagna referendaria per la consultazione del prossimo 16 aprile è entrata nel vivo. Il popolo turco sarà chiamato a decidere se trasformare il Paese da una repubblica parlamentare a una repubblica presidenziale. Il capo dello Stato, Recep Tayyip Erdogan, stavolta si gioca il tutto per tutto e ha annunciato che per convincere il popolo turco girerà tutto…