Skip to main content
Paolo Gentiloni, Afghanistan

Tutte le difficili scelte di Trump e Gentiloni sull'Afghanistan

Ricordate l’Afghanistan? Mentre l’attenzione è giustamente concentrata sull’Iraq, sulla Libia e sull’immigrazione, in quel lontano Paese la guerra continua. Se ne parla pochissimo anche se l’Italia schiera 1.037 militari, impegnati solo nell’addestramento delle truppe afghane, su un totale di 13.300 di cui circa 7mila americani (cifre Nato). Fanno parte di Resolute support, la missione “no combat” che dal 1° gennaio…

Maastricht, popolari

Perché appoggio Donald Trump che vuole modificare il Dodd-Frank Act

Le novità che provengono da oltreoceano, con l’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, stanno riempiendo le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, ma ad uno dei suoi annunci non sembra che finora sia stato dato il giusto risalto se non in alcune pubblicazioni specializzate. L’idea di Donald Trump è di ridurre il peso della Vigilanza…

Francesca Immacolata Chaouqui

Fatti o fiction? Cosa dicono i vaticanisti del libro di Francesca Chaouqui "Nel nome di Pietro"

L'arsenale c'era, a sentir lei, e avrebbe permesso di lanciare una serie di bombe atomiche mediatiche in grado di infliggere danni pesanti. D'altronde, quando dici di avere in cassaforte (ma al Fatto Quotidiano ha ammesso di custodirli in un caveau di un'azienda specializzata) le carte della Cosea (la commissione di riforma delle finanze vaticane), i dossier delle Nunziature (le ambasciate),…

APPENDINO

Perché Chiara Appendino a Torino sbuffa contro il governo per il Salone del libro

Un'altra tegola sul Salone del Libro di Torino. Dopo il benservito rifilato alla Città dall'Associazione Italiana Editori, che ha preferito spostarsi a Milano, la principale manifestazione culturale del Piemonte registra un altro intoppo: il ministero dei Beni culturali si sfila dalla Fondazione del Libro, l’ente che organizza l’evento, dopo che un anno fa aveva annunciato la propria adesione. E con…

Alfonso Celotto

Il vero effetto della sentenza della Consulta sull'Italicum? Non si voterà presto. Ecco perché

Sono finalmente arrivate le motivazioni della Corte costituzionale sulla incostituzionalità dell’Italicum. Una sentenza di 100 pagine, dettagliata ma in fondo prevedibile. Perché usa gli stessi argomenti usati nel 2014 contro il c.d. Porcellum per dichiarare incostituzionale il premio di maggioranza. E soprattutto perché invita il Parlamento a scrivere una nuova legge elettorale che renda omogenei i sistemi elettorali di Camera…

elezioni

Gli slogan dei sovranisti e gli errori dell'Europa

Coloro che stanno spingendo milioni di cittadini europei verso il pauroso ignoto, facendo molto peggio degli stessi esponenti politici dei paesi europei, a capo dei governi nazionali e dell'Unione europea dovrebbero avere più senso di responsabilità, abbandonando le forme apocalittiche di pubblicità ingannevole, utili solo a creare panico e a illudere le nostre comunità. Il grido “fuori dall’Ue, fuori dall’Euro”…

Paolo Gentiloni

Libia, che cosa pensano Gentiloni e May di Russia e Haftar

La Libia è stato uno degli argomenti importanti affrontati durante l'incontro londinese tra il premier italiano Paolo Gentiloni e l'omologa inglese Theresa May. Roma potrebbe aver chiesto a Londra di modificare in parte la politica adottata insieme sul paese nordafricano, con la possibilità di aprire a un maggior coinvolgimento della Russia. Un "approccio pragmatico" per superare quello "dogmatico" che secondo una fonte del…

Jean Pierre Mustier (Unicredit)

Cosa (non) farà Unicredit di Mustier con Parnasi per lo stadio della Roma di Pallotta

Davvero Unicredit sta vagliando come dar man forte al gruppo immobiliare Parnasi nell'ambito del piano per il nuovo stadio della Roma? Le indiscrezioni su questa domanda si rincorrono, ma non trovano nessuna conferma concreta. Ieri Il Sole 24 Ore ha scritto che "tra gli investitori dello stadio ci potrebbe essere Starwood Capital (che è già socio di James Pallotta nella As…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Come sarà l'articolo 18 per i dipendenti statali

"Il senno di Po" oggi intervista Sylvia Kranz, responsabile del Servizio associato interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, sul nuovo testo di riforma della pubblica amministrazione che sta per essere portato in Consiglio dei ministri. Cosa è rimasto dell'articolo 18 e cosa dice per il pubblico impiego? "Nel nuovo testo di riforma che sta per…

Donald Trump e i rapporti di Steven Bannon con Vaticano e Raymond Burke

Un attivista politico influente, il primo consigliere di Donald Trump, che cospira con un cardinale tradizionalista contro il Papa. Ce n'è abbastanza per imbastire una grande storia di retroscena. Di un'alleanza atlantica per condurre la lotta al pontificato di Bergoglio. È lo scenario aperto da un'analisi del New York Times il 7 febbraio, molto ripresa e commentata dalla stampa internazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter