Martedì 17 gennaio, durante l'audizione alle Commissioni riunite Esteri di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come "noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar" e ha annunciato che l'Italia ha in…
Mailing
Chi c'era alla Chairman's Global Dinner a Washington con Donald Trump
Manca sempre meno al 20 gennaio, giorno in cui Donald Trump prenderà ufficialmente il posto di Barack Obama, presidente uscente degli Stati Uniti. Nell’attesa, la famiglia Trump continua a fare la spola tra New York e Washington Dc. Martedì sera il presidente eletto degli Stati Uniti è atterrato all’aeroporto di Washington "Ronald Reagan", poco distante da Capitol Hill, per presenziare…
Mps, Banca Etruria, Banca Marche. Ecco differenze e similitudini dell'intervento di Stato e banche
Pubblichiamo un estratto dell'audizione in Parlamento di Carmelo Barbagallo, capo del Dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, sul decreto legge 23 dicembre 2016 n. 237 Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio. Il capo II del DL è dedicato agli interventi di ricapitalizzazione pubblica, ossia alla possibilità per lo Stato di sottoscrivere aumenti di capitale…
Amoris Laetitia, che cosa dicono Caffarra, Grech e Scicluna
“Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia una grande confusione”. Per la prima volta dalla pubblicazione della lettera dei quattro cardinali inviata al Papa per chiedere chiarimenti su alcuni punti di Amoris laetitia, è intervenuto l'arcivescovo emerito di Bologna, Carlo Caffarra, uno dei quattro firmatari dei dubia. In una articolata intervista pubblicata sabato 14 dal Foglio e…
Vi spiego gli arzigogoli con cui la Cgil di Camusso vuole azzoppare i voucher
Ricordate quel personaggio di Luigi Pirandello che si reca in un ufficio pubblico a chiedere il rilascio della patente di iettatore? In un film ad episodi di tanti anni or sono lo interpretò il grande Totò: tutto vestito di nero, con tanto di occhiali neri. Essendo considerato un menagramo voleva che questa sua condizione gli fosse riconosciuta dalle autorità in…
Beppe Grillo, Virginia Raggi e i dilettanti a contratto
Ancora una volta la giustizia è arrivata prima della politica, questa volta per darle una botta che potrebbe esserle fatale, se in appello non dovesse essere smentita l'ordinanza del tribunale civile di Roma che, pur limitandosi a respingere il ricorso di un "terzo", cioè di un estraneo, peraltro storpiandogli il nome da Venerando a Vagabondo, ha praticamente salvato per ora…
Theresa May tra hard Brexit e ritorno della questione irlandese
Alla fine l’intervista che Boris Johnson ha dato a Robert Peston nel suo Peston On Sunday il 4 dicembre 2016 è stata rivelatrice. Secondo il Foreign Secretary, uno dei 3 moschettieri del governo che tratteranno con Bruxelles l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, il Regno Unito avrebbe abbandonato la libera circolazione delle persone e la Corte di giustizia europea, salutando di…
Bruxelles, i conti, la manovra e le acrobazie di Padoan
Le previsioni economiche non sono una scienza esatta. I modelli econometrici spesso producono risultati simili o con bassa dispersione perché costruiti in modo simile. Ciò premesso, quello che servirebbe guardare è magnitudine e direzione della previsione. E se, in questa sede, quello che si ottiene è che un paese cresce meno degli altri, significa che è piuttosto probabile che quel…
Dolce & Gabbana, Armani e la guerricciola degli stilisti su Melania Trump
Cosa vestirà Melania Trump all’Inauguration Day del 20 gennaio, giorno dell’insediamento del nuovo presidente Donald Trump? Perché nessuno stilista rinomato vuole occuparsi delle mise della nuova first lady americana? Come farà l’ex modella slovena a gestire il suo guardaroba? Riviste e pubblicazioni di moda sono in fibrillazione sulla mise di Melania venerdì prossimo alla Casa Bianca. L’armadio della (terza) moglie di…
Fca, Ford, Volkswagen. Chi fa sgommare il neo protezionismo?
Hanno tirato entrambi un sospiro di sollievo. Pierluigi Bersani da un lato, Giulio Tremonti dall’altro: in due distinte, ma contemporanee interviste a Repubblica e il Corriere della Sera. La lunga fase della globalizzazione se non è entrata in una fase preagonica, per lo meno ha perso tutta la sua forza propulsiva. Le conclusioni sono più o meno identiche anche se…