Skip to main content

Bper, Federico Ghizzoni al posto di Ettore Caselli?

Novità in arrivo ai vertici della Banca popolare dell’Emilia Romagna. Nei prossimi giorni il presidente dell’istituto, Ettore Caselli, lascerà formalmente la presidenza. Iniziano così a circolare alcuni nomi per la presidenza della banca: oltre ad alcuni interni, è stato contattato – secondo la ricostruzione di Formiche.net – anche l’ex numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni. Ecco tutti i dettagli. LE…

Chi è Lou Barletta, l'italo-americano che Donald Trump vuole ai Trasporti

I media americani diffondono un'indiscrezione a proposito del segretario ai Trasporti che il presidente eletto Donald Trump inserirà all'interno della prossima Amministrazione americana: il nome è quello di Louis Barletta, cinquantenne rappresentante repubblicano dal 2011 per uno dei distretti della Pennsylvania. Da qui subito un valore politico alla scelta con cui, se confermata, Trump premierebbe ancora una volta un politico della…

Come e perché il gruppo Indra punta su Tecnocom

Indra continua nel processo di espansione. Il colosso spagnolo della difesa e attivo anche nell’It punta al controllo totalitario dell’azienda Tecnocom, valutata in circa 305 milioni di euro. Indra ha avviato tra l’altro investimenti nel Mezzogiorno d’Italia, come ha scritto nei giorni scorsi Formiche.net. IL LANCIO DELL’OFFERTA Indra, società di consulenza e tecnologia a livello mondiale, ha annunciato che lancerà…

Matteo Salvini

Pensioni, la legge Fornero, l'Ape e il colabrodo di deroghe

La riforma delle pensioni, intestata ad Elsa Fornero, sta diventando un colabrodo di deroghe. Anche a cercarlo con la lanterna di Diogene sarebbe difficile trovare qualcuno che è andato in quiescenza sulla base dei requisiti previsti dall’articolo 24 del decreto Salva-Italia. Ben otto salvaguardie consentiranno a duecentomila lavoratori di avvalersi delle regole precedenti (saranno in prevalenza trattamenti di anzianità); poi,…

Vi racconto il conservatorismo istituzionale degli orfani del Pci

Abbiamo appreso in queste ore della morte del comandante Fidel Castro. Inviamo le nostre condoglianze fraterne al Partito Comunista di Cuba e a tutto il popolo cubano, per l’immane perdita che colpisce Cuba e tutto il movimento comunista internazionale. Muore il combattente che alla testa di un pugno di uomini ha liberato Cuba dallo sfruttamento capitalistico e dal tallone dell’imperialismo…

Marco Morelli

Mps, la mossa di Generali sui bond, lo scoglio retail e l'incognita Fondo Atlante

Prosegue il periodo di offerta per il riacquisto delle obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi di Siena. Gli investitori che dovessero aderire saranno poi costretti a reinvestire il ricavato nell'aumento di capitale della banca senese. E questo nell'ottica di abbassare l'asticella dagli attuali 5 miliardi di euro massimi, cifra che, con gli attuali chiari di luna sulle banche e in…

Esa

Vi anticipo le posizioni dell'Italia alla ministeriale Esa

La prossima ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) di dicembre arriva in un momento molto importante e delicato per il sistema spaziale europeo e italiano. Le attività spaziali – siano esse di ricerca o con scopi direttamente commerciali – sempre di più determinano ricadute notevoli sui Paesi che vi investono le loro risorse finanziarie; si tratta di investimenti utili a mantenere…

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco cosa cambierà con il nuovo contratto

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani “Per fare le cose ci vuole tutto il tempo che occorre”, ripeteva ogni tanto il Presidente del Consiglio Aldo Moro. LA DIFFICOLTÀ CONTRATTUALE SECONDO DI VICO Per fare il contratto dei metalmeccanici c’è voluto più di un anno, perché è  difficile contrattare nel tempo dell’economia globale.…

Referendum, che cosa strozza davvero l'economia italiana

Il referendum sull’approvazione della riforma costituzionale è diventato un appuntamento cruciale sia per la politica, sia per l’economia e, più in generale, per le prospettive del nostro Paese. Al netto della legittima propaganda che entrambe le parti svolgono, appare eccessivo pensare sia in atto un tentativo da parte di alcuni governi esteri, che da alcuni è stata fatta balenare come…

assad

Siria, cosa sta succedendo fra Usa, Russia e Iran (non solo ad Aleppo)

Un terzo del territorio che i ribelli controllavano nell'area orientale di Aleppo è stato riconquistato negli ultimi giorni dalle forze governative. Un duro colpo per le opposizioni, che hanno dovuto fare i conti ancora una volta con i pesantissimi bombardamenti russi e siriani che hanno aperto la strada alle truppe di terra arrivate da nord (esercito regolare e milizie sciite).…

×

Iscriviti alla newsletter