La legge delega n. 183/2014 (conosciuta con il nome di Jobs act) ha tracciato i principi e i criteri direttivi (ai sensi di quanto previsto dall’articolo 76 della Costituzione) per un’ampia rivisitazione della materia dei c.d. ammortizzatori sociali ovvero di quelle misure di sostegno del reddito (di natura previdenziale e/o assistenziale) predisposte dal legislatore quando – nel corso della prestazione…
Mailing
Cosa succederà al governo Renzi in caso di vittoria del No al referendum
Non ci crederete. Eppure vi assicuro che più mi aggiro nei palazzi della politica più vedo volti preoccupati: non fra quelli schierati sul fronte referendario del Sì alla riforma costituzionale, per quanto dati per perdenti dagli ultimi sondaggi pubblicabili, ma fra quelli schierati sul fronte del No. Che probabilmente un po’ non si fidano dei sondaggi e dei sondaggisti, usciti…
Chi è Jeff Sessions, il futuro ministro della Giustizia negli Stati Uniti
Jeff Sessions è l’uomo scelto da Donald Trump per ricoprire la carica di Procuratore generale degli Stati Uniti, ovvero il ministro della Giustizia. CHI È JEFF SESSIONS Sessantanove anni, senatore dell’Alabama dal 1997 ed ex procuratore, Sessions è uno dei membri più conservatori della Camera Alta del Congresso. È antiabortista, contrario ai matrimoni gay, oltre che alla legalizzazione della cannabis: «Sono…
Mike Pompeo, chi è il falco anti-Iran che guiderà la Cia
Il presidente eletto Donald Trump ha nominato Mike Pompeo come capo della Cia. Pompeo, deputato del Kansas e membro del Comitato Servizi Segreti della Camera, è un ultraconservatore che nel corso del suo mandato (iniziato nel 2010) ha assunto posizioni razziste e seguito tutte le tematiche dei falchi repubblicani. Dalle critiche sull'accordo nucleare iraniano a un ruolo forte come membro…
I social network favoriscono il populismo?
Diceva Ennio Flaiano che, se il "medium è il messaggio" (Marshall McLuhan), è il postino che dobbiamo leggere, non le sue lettere. Fuor di battuta, basta possedere il medium, ossia avere buone risorse comunicative, per disporre del messaggio (e dunque manipolare e ingannare a proprio comodo). Dopo la Brexit e la vittoria di Donald Trump, l'Oxford Dictionary ha scelto "post-truth",…
Perché alla Chiesa del Medio oriente la vittoria di Trump non dispiace
Mentre in occidente l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca ha suscitato reazioni che vanno dall’indignato al preoccupato – emblematiche in tal senso sono state le dichiarazioni, almeno due, del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker – nell’episcopato del vicino e medio oriente il risultato del voto americano è stato accolto in modo assai diverso. L’interpretazione è stata, qui, più…
Perché la conversione dei bond Mps è salutare. Parola dei piccoli azionisti del Monte Paschi Siena
"L'operazione è vantaggiosa soprattutto per chi ha acquistato questi bond a prezzi sotto la pari". Parola di Guido Antolini, vicepresidente di Azione Mps, l'associazione che riunisce e rappresenta i piccoli azionisti del Monte dei Paschi di Siena. LA DOMANDA CHE ATTANAGLIA NON SOLO SIENA Temere la conversione dei bond proposta da Mps ai suoi obbligazionisti, per racimolare risorse preziose in vista…
Cosa deve fare l'Italia contro Isis. Parla Vidino
"In Italia siamo all’anno zero per quel che concerne la prevenzione della radicalizzazione: a fronte di un fenomeno numericamente ridotto rispetto agli altri Paesi europei, ancora non si diffonde in modo adeguato la cultura della prevenzione e un’approfondita strategia di deradicalizzazione". Parola di Lorenzo Vidino, docente e direttore del Programma sull'estremismo presso il Center for Cyber and Homeland Security della George…
Ecco gli errori dell'Esa nella missione ExoMars
È giunto il momento di fare un bilancio sereno ma rigoroso di Exomars 2016, la missione dell’Esa che ha portato in orbita marziana un satellite europeo. Un programma molto importante che ha visto uno sforzo italiano notevole dovuto alla nostra leadership in tutta la missione. Il satellite nell’orbita di Marte è il Trace Gas Orbiter (TGO), che ora sta compiendo…
Tutti gli effetti collaterali della legge Cirinnà
Gianni e Piero, due vicentini di 56 anni il primo, 70 il secondo, forse non lo sanno, ma hanno dato avvio a un nuovo business. L'uso della legge Cirinnà per lucrare la pensione di reversibilità. I due amici, infatti, sabato prossimo, a Schio, si presenteranno davanti al sindaco per celebrare la loro unione, ma hanno già chiarito che, pur coabitando…