Il referendum del 4 dicembre, quale che ne sia l’esito, produrrà effetti significativi nel quadro politico italiano senza risparmiare i governi di regioni e comuni. Nulla è scontato ma sembra prevalere, in caso di vittoria del No, la tendenza a evitare immediate elezioni politiche per non correre il rischio di un successo dei grillini, che scompiglierebbe il gioco delle forze…
Mailing
Perché voterò Sì al referendum costituzionale. Parla D'Onofrio
"Non c'è nessuna ragione per votare No". Non ha dubbi il costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio: al referendum in programma il prossimo 4 dicembre - spiega in questa conversazione con Formiche.net - "è giusto confermare la riforma approvata dal Parlamento. Le ragioni per dire Sì - a mio avviso - sono molteplici". Iniziamo dal nuovo Senato…
Che obiettivi veri ha Renzi in Europa?
Che ci sia da qualche settimana un tono molto diverso dal passato nelle prese di posizioni del governo italiano sulle questioni europee è un dato di fatto. E’ sicuramente cambiato il linguaggio che si è fatto molto duro verso le persone e verso le istituzioni. In politica le parole contano e pesano. E nei rapporti internazionali pesano spesso più di…
Tutti gli effetti per l'Italia di super dollaro, raccomandazioni Ue e spread all'insù
Giornata di fuoco sui mercati finanziari. Escono le raccomandazioni della Commissione europea ed esplodono gli spread. Tutti in rapida crescita salvo il verde per due soli Paesi: la repubblica Ceca e la Finlandia. Quest'ultima - nuovo paradosso - scritta d'ufficio nell'elenco dei 6 Paesi ribelli: Italia, Belgio, Lituania, Slovenia e Finlandia. Di coloro cioè che non accettano il verbo della…
Cosa succede (non solo in Sardegna) fra Italia e Cina
5 anni dopo l'ultima volta - a Milano, nel giugno 2011 - Xi Jinping ha fatto nuovamente tappa in Italia, in Sardegna: la prima visita nel nostro Paese da quando nel marzo 2013 ha assunto la carica di presidente della Cina. Un appuntamento non ufficiale nel quale il capo di Stato cinese si è prima dedicato ad un tour culturale nel sito…
I consigli di Rometty (ceo Ibm) a Trump su data analytics, Medicare e cyber security
La Ceo di IBM Ginni Rometty ha scritto una lettera "bi-partisan" (definizione rubata da Fortune) al presidente eletto Donald Trump nella quale suggerisce alcuni step operativi che secondo lei potrebbero aiutare la futura amministrazione a creare nuovi posti di lavoro e rilanciare l'America (promemoria: il motto della campagna presidenziale che ha portato il repubblicano al successo era "Make America Great Again"…
Il Sole 24 Ore, cosa pensa l'ad Franco Moscetti di Renzi, Travaglio, D'Alema e dei direttori di giornali
Chi lo conosce sa che non ricorre a troppe diplomazie e la franchezza è una delle sue caratteristiche. Ma in queste ore molti giornalisti del Sole 24 Ore hanno iniziato a compulsare l'account twitter di Franco Moscetti, nuovo amministratore delegato del gruppo Sole 24 Ore, voluto dal vertice di Confindustria al posto del dimissionario Gabriele Del Torchio, che ha lasciato…
Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e la nuova musica di Matteo Salvini
Con Matteo Salvini alla guida della Lega è cambiata anche la musica. Lo si è visto (e sentito) a Firenze. Giacomo Puccini, con l’aria ‘’Nessun dorma’’ (uno dei pochi brani felici in un’opera altrimenti noiosa come Turandot), ha ‘’rottamato’’ Giuseppe Verdi. Ai tempi di Umberto Bossi nei raduni leghisti si intonava il ‘’Va’ pensiero’’ con la stessa frequenza con la…
Ecco come Silvio Berlusconi e altri Signor No danno una mano al Sì di Matteo Renzi
Il carattere brancaleonesco - dall’arcinota Armata Brancaleone - del fronte referendario del No alla riforma costituzionale di Matteo Renzi era arcinoto dai primordi della lunghissima campagna referendaria che si sta finalmente concludendo. Ad ogni nuovo arrivo in quel fronte cresceva la confusione, su cui tutti, sempre da quelle parti, sorvolavano accontentandosi dei sondaggi, che li davano in costante vantaggio. Solo…
Metalmeccanici, ecco come si arriverà al rinnovo del contratto
Esiste la volontà di fare il contratto, ma le parti mantengono tuttora le loro rispettive posizioni. È questa la percezione che risalta dall’ultimo “round” dell’incontro tra rappresentanti dei lavoratori e delle imprese del settore metalmeccanico. LA STRETTA DEL 25 NOVEMBRE Di certo, i sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal (dopo aver esaurito tutte le date utili ad incontri tecnici e a riunioni…