Scrivevo non più tardi di ieri che il sonno della ragione genera dei mostri. Ne ho avuto una conferma leggendo una intervista di Fausto Bertinotti su Linkiesta. L’ex presidente della Camera assiste sconsolato al trionfo della globalizzazione e della sua visione del mondo, dei rapporti politici, economici e sociali, a tal punto che sia la destra che la sinistra sono…
Mailing
Cosa cambierebbe in America con Donald Trump presidente
Dobbiamo prepararci a una presidenza Trump? Stando al quel che succede in borsa, sembra proprio di sì. I mercati finanziari reagiscono con ondate di vendite, preoccupati di quel che potrà accadere. Vuol dire che la democrazia è in pericolo proprio nel Paese dove per primo si è affermata? Sgombriamo il campo da certe semplificazioni propagandistiche, una cantilena che si ripete…
Atac, mosse e polemiche dei Cinque Stelle per evitare il commissariamento
C'è pure un capitolo che riguarda i rapporti con la Regione Lazio nella mozione su Atac che il gruppo del MoVimento 5 Stelle in Campidoglio approverà oggi in Assemblea Capitolina. La società dei trasporti - recita il testo del provvedimento pubblicato in anteprima su Facebook dal presidente della commissione Mobilità Enrico Stefàno - "vanta un credito di 550 milioni di…
Perché il futuro di Stefanel dipende da Unicredit, Intesa Sanpaolo, Bnl e Mps
È nelle mani delle maggiori banche - a partire da Intesa, Bnl, Unicredit e Mps - il destino del gruppo Stefanel. È questo di fatto lo scenario per la società della moda. CHE COSA È SUCCESSO IERI Prima la domanda di ammissione al concordato preventivo, poi il tonfo in Borsa. È stata questa in sintesi la giornata di ieri di Stefanel, il…
Vi racconto le democristiane baruffe tra Tina Anselmi e Francesco Cossiga sulla P2
Povera Tina, la mia carissima Tina Anselmi, spentasi a 89 anni nella sua Catelfranco Veneto fra molti e meritati elogi - per essere stata, in ordine di tempo, la più giovane partigiana, quando non aveva ancora compiuto i 17 anni, il primo ministro donna nella storia d'Italia, la prima a gestire il passaggio dalle vecchie mutue al servizio sanitario nazionale,…
Germania, il comitato dei saggi raccomanda a Merkel ancor più rigore fiscale
Mercoledì 2 novembre: il ministro dell’Interno Thomas de Maiziere, la ministra per il Lavoro Andrea Nahles e quello per la Salute Hermann Gröhe sono convocati nell'ufficio di Angela Merkel. Lì, alle ore 11 in punto, il comitato dei saggi consegnerà loro il rapporto 2016/2017 relativo all'economia del Paese e agli sviluppi futuri. Una convocazione che ricorda un po’ la distribuzione…
4 novembre, evviva la Giornata delle Forze Armate (ma non trascuriamo il 2 giugno)
È bello il manifesto del ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate, ed è bello lo spot di 30 secondi, “Noi per Voi”, un pezzo della campagna “La sicurezza del Paese fa parte della nostra missione”. Sarà una bella giornata il 4 novembre con un programma molto più scenografico del solito: a…
Il Giornale, Il Fatto Quotidiano e i nuovi complottismi sul rinvio del referendum
Da questa storiaccia grottesca del complotto contro il referendum costituzionale del 4 dicembre, già denunciata ieri con giustificato scetticismo da Formiche.net, non si sa francamente chi ne sia uscito o ne stia uscendo peggio. Ad occhio e croce, sino a questo momento, è uscito peggio il ministro dell'Interno Angelino Alfano, che si è guadagnato dall'impietoso Manifesto la qualifica di "pollo",…
Mps, ecco i veri motivi della rottura fra Marco Morelli e Corrado Passera
I vincoli posti da Jp Morgan e Mediobanca ai vertici di Mps sono stati più stringenti rispetto alle prospettive di un’operazione alternativa o complementare come quella di Corrado Passera. E’ questa la sensazione che si ha nel team con cui l’ex numero uno di Intesa e di Poste Italiane ha condiviso il progetto per il Monte dei Paschi di Siena,…
Come ricostruire dopo il terremoto. Parla l'architetto Portoghesi
La progettazione prima di tutto, per far sì che con la ricostruzione non si disperda il valore storico, artistico e culturale dei nostri borghi millenari. "E' un rischio reale, al quale però dobbiamo rispondere con un no secco e deciso", sottolinea in questa conversazione con Formiche.net Paolo Portoghesi. L'architetto romano - autore di numerose opere in Italia e nel mondo, tra…