Skip to main content
ARTURO SOSA

Cosa ha detto Papa Francesco ai confratelli Gesuiti di padre Arturo Sosa

“L’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo”. La sintesi dell'incontro di Papa Francesco coi confratelli la regala con un leak da un tweet sfuggito Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, che riferisce di una battuta, detta a braccio, del primo Papa gesuita alla Congregazione generale dei suoi confratelli. Nella trascrizione ufficiale dell'intervento pubblicato dalla sala stampa della Santa…

Marco Morelli

Mps, ecco il nuovo piano di Marco Morelli (che dice addio a quello di Corrado Passera)

Il mercato lo aspettava la sera del 24 ottobre. E invece, dopo una riunione fiume del consiglio di amministrazione, durata oltre 10 ore, il nuovo piano industriale di Banca Monte del Paschi di Siena è stato rinviato alla mattina del 25, quando si terrà anche la conferenza stampa. GLI ESUBERI Il nuovo piano industriale, per il periodo da oggi fino…

GIULIO RANZO CEO AVIO

Ecco piani e sfide della nuova Avio con Leonardo/Finmeccanica

Avanti tutta contro concorrenti come Amazon, Virgin e la Space X di Elon Musk. E’ questa la prospettiva industriale che si dischiude per la nuova Avio dopo l’operazione che la condurrà in Borsa. L’OPERAZIONE BORSISTICA Infatti con una fusione per integrazione con Space 2 — la Spac (veicolo societario) quotata di Gianni Mion, Sergio Erede e Roberto Italia — Avio…

Tutte le sinistre sciocchezze su Napolitano e Craxi

Colgo al volo, e molto volentieri, un'occasione per non occuparmi dalla ormai noiosa questione del referendum costituzionale. Che non so francamente come potrà riuscire a restare sulle prime pagine dei giornali sino al 4 dicembre, salvo rinvii che vedo infastidire anche chi ha tentato di provocarli con i soliti ricorsi giudiziari. È una specialità tutta italiana, si sa, quella di…

germania, merkel

Berlino suona la sveglia sugli investimenti cinesi in Europa

Adesso basta. Con la vulgata che gli investimenti cinesi sono sempre ben accetti. A suonare la carica è il governo tedesco che a sorpresa - ma neanche tanto - ha bocciato l'acquisizione, data per scontata dai mercati, della Aixtron, società leader dell'industria dei semiconduttori, su cui aveva messo gli occhi e le mani il fondo cinese Grand Chip Investments attribuendo…

torino, CHIARA APPENDINO

Ecco tutte le prime grane per Chiara Appendino a Torino

Partecipate e cultura: arrivano i primi mal di pancia per la sindaca di Torino Chiara Appendino. Lo scorso 20 ottobre ha bussato a Palazzo Civico la Guardia di Finanza, in seguito a un esposto in procura di Alberto Morano, consigliere comunale di centrodestra, ex candidato sindaco con una lista civica sostenuta dalla Lega Nord. Il motivo? Disallineamenti per circa 80…

Le banche cooperative? Salutari per l'economia. Parola del prof. clintoniano Reich

Primo messaggio: "Nel 2008 - quando è cominciata la crisi - i cinque maggiori gruppi bancari avevano insieme il 22% del patrimonio del mercato, ma oggi hanno il 44%". Secondo messaggio: "La ricchezza concentrata rappresenta un grande problema: un problema che le cooperative, dato il loro significato e la loro struttura, sono ideali per contribuire a risolvere". I messaggi sono firmati…

Vi spiego la prossima ministeriale Nato. Parla l'ambasciatore Lute

Potenziamento del meccanismo di difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato dell'Alleanza. Sono questi gli obiettivi strategici della Nato al centro del dibattito che domani e dopodomani si terrà a Bruxelles tra i 28 ministri della difesa. Lo ha detto l'ambasciatore Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, alla vigilia di una ministeriale attesa in virtù della vicinanza…

Cosa succederà al Pd se vince il Sì e se vince il No al referendum

All’indomani del 4 dicembre, data del referendum, non vi sarà alcuna catastrofe. Questa almeno la previsione più seria, ma cambiamenti significativi certamente. Alcuni di più lungo periodo. Altri immediati. Aver eventualmente cambiato la Costituzione vigente sarà solo il primo passo. Per darle attuazione ci vorrà tempo. A partire dalle leggi ordinarie che dovranno interpretare principi non sempre chiari ed univoci.…

Riforma dirigenza pubblica, tutte le divergenze fra Renzi e Madia

L’idea del governo ora è di rimandare tutto a dopo il referendum. Parliamo della riforma della dirigenza pubblica, che il Parlamento ha approvato con legge delega poi promulgata dal governo con un decreto legislativo lo scorso 25 agosto, che sta provocando un’alzata di scudi da parte dei grand commis di Stato (oggi la sigla Unadis ha indetto uno sciopero). La…

×

Iscriviti alla newsletter