Alla Costituente (1946-1947) – ovviamente – le posizioni iniziali delle principali forze politiche sull’assetto da dare all’ordinamento della nuova Repubblica erano alquanto divise. I punti di maggiore discussione furono: - L’assetto del potere politico di vertice (ovvero la c.d. forma di governo): c’era chi voleva un sistema presidenziale, c’era chi voleva un sistema parlamentare, c’era chi voleva un sistema direttoriale;…
Mailing
Eugenio Scalfari spiffera il Sì di Sergio Mattarella al referendum costituzionale
Dobbiamo alla puntualità degli appuntamenti domenicali di Eugenio Scalfari con il suo pubblico, fortunatamente salvati dall’editore Carlo De Benedetti e dal direttore di Repubblica Mario Calabresi dopo la minaccia del fondatore di rinunciarvi per sostanziale protesta contro le modalità dell’ultimo avvicendamento alla guida del giornale, la conferma degli umori –quanto meno questi- favorevoli sul colle più alto di Roma al…
L'abolizione di Equitalia? Puro e renziano marketing
L'abolizione di Equitalia è probabilmente la misura annunciata con maggiore enfasi dal governo, tra quelle contenute nella legge di bilancio. Puro marketing elettorale: con la soppressione dell'ente di riscossione si fa quasi balenare l'idea di una vendetta attuata dal governo per conto dei contribuenti che sono stati maltrattati da Equitalia. Fantasie preelettorali. Per i contribuenti non cambierà nulla. Come ha…
Mosul, l'orrore del Califfo e la mortale ignavia dei Grandi
Duecentottantaquattro esseri umani, tra quali molte donne e tantissimi bambini, assassinati "a freddo" nei dintorni di Mosul non sono un "dettaglio" in una storia pur tragica, segnata da migliaia di cadaveri accumulati da bestie immonde e blasfeme che uccidono usurpando il nome di Allah. Il capo dell'organizzazione criminale che si fa chiamare Abu Bakr al-Baghdadi ha pianificato personalmente la strage incitando…
Tutte le dinamiche correlate fra export e demografia
Ci sono Paesi, assai diversi tra loro, che hanno tre aspetti in comune, che varrebbe la pena analizzare insieme per capire se vi siano correlazioni, e soprattutto se si tratti di modelli di sviluppo sostenibili o meno, sul piano economico, sociale e finanziario. Cina, Germania, Giappone, Corea e, anche se solo da un paio d’anni anche l’Italia, sono Paesi ben…
Perché la Vallonia ha bloccato l’accordo commerciale con il Canada
Ma come può una regione belga bloccare l’approvazione di un Trattato, come l’accordo commerciale con il Canada (CETA), che riguarda 500 milioni e passa di europei? È veramente un’enormità, vuol dire proprio che l’Europa non funziona, che va ripensata, rifondata su nuove basi. Ah, la Vallonia ci dice che l’Europa è proprio finita. Messa così, la lettura è semplice e…
Perché sono vergognosi i minuetti di Bruxelles contro l'Italia sulle spese per migranti e profughi
Perché il Governo italiano - che venerdi ha inviato a Bruxelles il Documento programmatico di bilancio per il 2017 - dovrebbe accogliere possibili richieste della Commissione Europea di ritoccare al ribasso il rapporto deficit/pil stabilito al 2,3% per il prossimo anno e che anzi il Parlamento aveva autorizzato sino al 2,4%? Quale plausibilità politica potrebbe conferire a tale richiesta una…
Perché Renzi ha le mani legate in Europa. Parla Jean-Paul Fitoussi
Grande conoscitore dell’Italia (insegna alla Luiss), l’economista francese Jean-Paul Fitoussi da tempo ha un atteggiamento critico nei confronti dell’Ue. Nei giorni scorsi è stato protagonista, insieme a Romano Prodi e al premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz, del dibattito più atteso alla Prima Biennale dell’Economia Cooperativa, organizzata a Bologna dalla LegaCoop guidata da Mauro Lusetti. Con la vittoria inaspettata della…
Mps, tutti i dubbi sui due piani di Jp Morgan e Passera
In attesa del consiglio di amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena in calendario per lunedì 24 ottobre, quando finalmente si alzerà il sipario sul nuovo piano industriale, le azioni in Borsa hanno preso il volo. Dopo che negli ultimi mesi i titoli si erano portati sui nuovi minimi storici, arrivando persino a scendere, il 6 ottobre, sotto quota…
Prove tecniche per la storica intesa tra Cina e Vaticano
Un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha detto venerdì che “la Cina è sincera nella sua volontà di migliorare i suoi rapporti con il Vaticano e sta compiendo considerevoli sforzi” a tale riguardo. “Abbiamo la volontà di compiere sforzi congiunti con il Vaticano per incontrarci a metà strada e migliorare i legami bilaterali con dialogo costruttivo”. A…