Secondo una prassi ormai collaudata e vincente, nelle scorse settimane il governo di Atene ha polarizzato il dibattito pubblico su temi svariati (dal rapporto tra lo Stato e la Chiesa di Grecia alla lotta alla “diaplokì”, una sorta di piovra politico-economica che negli ultimi quarant’anni avrebbe soffocato la Grecia e dalla quale la attuale maggioranza sinistra-destra di Syriza e Anel,…
Mailing
Le tensioni franco-russe e le nuove sanzioni occidentali
La tensione franco-russa di questi giorni, resa visibile dalla mancata visita a Parigi il 19 ottobre del presidente Vladimir Putin è illuminante rispetto alle tendenze europee e occidentali. Molta stampa ha fatto apparire la decisione come originata da Putin stesso, che invece è stato messo alle strette, e ha dovuto rinunciare. Ci sono vari elementi di contorno che aiutano a…
Arturo Sosa Abascal, chi è il nuovo “Papa nero” dei Gesuiti venuto dal Venezuela
Si chiama Arturo Sosa Abascal il nuovo superiore generale della Congregazione generale della Compagnia di Gesù. La nomina è stata annunciata oggi e arriva dopo la rinuncia per motivi di salute dell’ottantenne spagnolo Adolfo Nicolás. Dal 2 ottobre i membri dell’ordine hanno discusso sulle prossime sfide per identificare il profilo più adeguato del nuovo “Papa nero”. Sosa Abascal è il…
Cosa succede se vince il No al referendum. I report di banche d'affari, fondi e analisti
E' forse la domanda fondamentale che molti italiani si stanno facendo in questa lunga campagna referendaria: "Se il 4 dicembre prevalessero i No, ci sarebbero o non ci sarebbero ripercussioni economiche negative sul Paese e sulle tasche dei cittadini?". Dubbio sul quale qualche giorno fa a Politics, su Rai Tre, è intervenuto nuovamente Matteo Renzi: dopo aver sposato nella prima fase del…
Ecco come e perché le Bcc del Nord Est divorzieranno da Iccrea
Forse alla fine era solo questione di tempo. Dopo l’approvazione della riforma del credito cooperativo, ad aprile 2016, gli attriti che l’avevano preceduta sembravano davvero definitivamente accantonati. Invece no. Solo un’illusione. Le Bcc sono tornate a spaccarsi e a lanciarsi segnali di guerra. Tutto è partito dalla fiera di Verona, due giorni fa. LA (NUOVA) SFIDA DEL NORD EST Piccola…
Tutte le baruffe tra scrittori per il Nobel a Bob Dylan
Grande clamore per il Premio Nobel per la letteratura 2016 conferito al cantante americano Bob Dylan. In Italia, il più "offeso" sembrerebbe essere lo scrittore Alessandro Baricco (nella foto). Presidente e fondatore della Scuola Holden di scrittura creativa, Baricco ha protestato contro l'assegnazione del riconoscimento: “Bob Dylan […] Che c'entra con la letteratura? Meglio dargli un Grammy Award”. Lo sfogo è…
Russia, ecco cosa farà nel 2018 l'Italia al fronte Nato
In un'intervista alla Stampa, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha rivelato che nel 2018 un contingente militare italiano sarà inviato nel Baltico, area in cui la presenza militare dell'Alleanza è considerata un elemento strategico per imprimere deterrenza e pressione geopolitica sulla Russia. Saranno "pochi uomini" precisa Stoltenberg, che era a Roma per un incontro con Papa Francesco, un'udienza privata dove…
Che cosa penso dell'Italicum
Si può anche fare dell'ironia sul combinato disposto tra la legge Boschi e l'Italicum. Ma è sbagliato per un semplice motivo: la legge elettorale, pur essendo solo ordinaria, è in grado di modificare l'assetto istituzionale di un Paese, tanto che si parla di Seconda Repubblica proprio per effetto di una legge elettorale diversa (il Mattatellum) da quella che ci aveva…
Come ribollono Romano Prodi e i prodiani sul referendum
Dice di avere le idee chiare sul referendum costituzionale, di aver già deciso come comportarsi. Ma giura che nemmeno sotto tortura rivelerà il suo orientamento perché - ha detto a Radio24 - non ha intenzione di infilarsi in una rissa più dura di quella tra Clinton e Trump. Se dunque Romano Prodi non proferisce verbo sulla consultazione che divide il…
Tutte le eccentriche celebrazioni di Dario Fo
Peccato che Dario Fo non possa godersi lo spettacolo delle sue celebrazioni, a meno che non abbia felicemente scoperto che esiste davvero un al di là dove poter vedere che cosa succede quaggiù. Marco Travaglio, che giustamente si vanta di averlo avuto fra gli amici e i lettori, ha dedicato al giullare targato per 19 anni Nobel un titolo rosso…