Ogni settimana ne escono diversi. L’ultimo, venerdì mattina, realizzato da Ixè, dà il Sì al referendum costituzionale al 38% e il No al 36, con un’affluenza del 53%. Una settimana fa lo stesso istituto diretto da Roberto Weber dava il No al 35%. Gli altri sondaggisti danno invece tutti in vantaggio il No, anche se di poco. E comunque con…
Mailing
Il successore di Berlusconi è Berlusconi
Dopo aver celebrato il suo ottantesimo compleanno (auguri), Silvio Berlusconi sembra sempre più deciso a succedere a se stesso. Forse si è convinto che nemmeno Stefano Parisi ha il famigerato quid, chissà. Beninteso, le sue forze non son più quelle di un tempo, e quindi si ritaglierà piuttosto il ruolo di padre nobile del centrodestra e di kingmaker di Forza…
Andrea Mazzillo, ecco chi è il nuovo assessore al Bilancio di Roma secondo lo stesso Mazzillo
Tecnico con passione da politico. Dottore di ricerca a Tor Vergata con rapporti prima con il centrosinistra e ora con il Movimento 5 Stelle. Ecco chi è in estrema sintesi Andrea Mazzillo, il nuovo assessore al Bilancio di Roma. FINE DELLA TELENOVELA? Sarà Mazzillo quindi a occuparsi dei dossier più caldi dell’amministrazione capitolina a 5 stelle. Finisce dunque la telenovela…
Cosa ha scritto la stampa sudamericana di Maria Elena Boschi in Argentina e Brasile per il Sì al referendum
Una “super-ministra” di straordinaria bellezza. Così è stata vista la ministra per le Riforme, Maria Elena Boschi, dalla stampa sudamericana durante il suo recente viaggio in Uruguay, Argentina e Brasile. Sorridente e molto professionale, Boschi ha partecipato a diversi incontri organizzati con la comunità italiana residente in America latina. La missione? Illustrare le riforme che il governo di Matteo Renzi spera di…
Perché i sorrisetti bersaniani sul referendum non sono degni di Pierluigi Bersani
Pier Luigi Bersani merita indubbiamente gli auguri di compleanno che molti - ma non Matteo Renzi, che pure è da lui sbertucciato continuamente - si sono dimenticati di fargli perché distratti dal rumore procurato dal solito Silvio Berlusconi. Che con i suoi 80 anni ha sommerso e silenziato i 65 compiuti nella stessa giornata dall’ex segretario del Pd e mancato…
Carlo De Benedetti, Matteo Renzi, Stefano Parisi e la deriva della classe media
L’intervista di Carlo De Benedetti al Corriere della Sera merita attenzione. Era abbastanza prevedibile che la politica e lo stesso Matteo Renzi rimanessero colpiti dal dato più contingente: le dimissioni del premier in caso di vittoria del no. Ma questo è solo uno dei tanti segnali di quel divorzio che ormai si è prodotto tra l’agire del “palazzo” e gli…
Ecco a cosa servono davvero le isole artificiali cinesi
Come i nazisti nel secolo scorso, oggi anche i cinesi sono alla ricerca del loro spazio vitale. Fortunatamente, invece di espandersi ai danni dei territori confinanti, la Cina ha scelto una via balneare all’espansione del comunismo. Ma questa strategia rischia di sbilanciare il già precario equilibrio di potere nel continente asiatico. Continuano i lavori di dragaggio e costruzione nel Mar…
Tutti i numerini poco esaltanti del Def ingabbiato da Bruxelles
I pochi dati macroeconomici e finanziari finora resi disponibili in ordine alla Nota di aggiornamento del Def 2016 (crescita reale, deficit/pil e debito/pil) sono l’architrave per la prossima Legge di bilancio, che assorbe per la prima volta nella storia repubblicana ogni altra manovra contestuale. Da quest’anno, infatti, si applica la riforma dell’articolo 81 della Costituzione che rende superflua l'adozione della…
Ecco l'agenda del viaggio di Papa Francesco in Georgia e Azerbaigian
Tre giorni nel Caucaso a solo poco più di tre mesi dall'ultimo viaggio nella regione. Il Papa questa mattina atterrerà all'aeroporto internazionale di Tbilisi, in Georgia, dove oggi venerdì 30 settembre inizierà il tour che si concluderà domenica in Azerbaigian. Subito, alle ore 15 locali (le 13 in Italia) vi sarà la cerimonia di benvenuto, seguita dalla visita di cortesia…
Vi spiego come si muove la Turchia di Erdogan nello scacchiere mediorientale
Le offensive per la riconquista dall’Isis di Raqqa e di Mosul rimettono in gioco il ruolo della Turchia in Medio Oriente. La questione trascende il problema dei confini meridionali turchi e dell’eventuale creazione di uno Stato curdo. Riguarda gli interi assetti del Medio Oriente e il ruolo della Turchia nella regione. Essa conosce un processo di disintegrazione e, al tempo…