Si è chiusa ieri a Milano la convention programmatica di Stefano Parisi. Come si sa, è probabilmente l'ultima possibilità che il centrodestra cosiddetto tradizionale ha avuto per rilanciare una propria iniziativa politica, ma è anche il primo appuntamento ufficiale con cui Silvio Berlusconi ha tentato di sciogliere i nodi di una matassa che si è tremendamente ingarbugliata dentro e fuori Forza…
Mailing
Perché Juncker è un presidente perfetto per un'Europa imbelle
Qualcuno che ancora si illude che la Commissione Europea abbia una propria visione dei problemi e voglia difenderla, invitava a seguire il discorso che il presidente della Commissione, Jean-Claude Junker, avrebbe fatto mercoledì scorso davanti al Parlamento Europeo. Junker ha parlato. In Europa – ha detto - c’è ancora troppa disoccupazione. Bisogna fare di più. Doverosamente il Parlamento ha applaudito.…
Ecco il vero capitale politico di Stefano Parisi
Che cosa rimane dei due giorni di Stefano Parisi? Innanzitutto un piccolo giacimento culturale, su cui riflettere ulteriormente. Ma soprattutto l’entusiasmo di quella piccola comunità che si è riunita nei capannoni spogli del Megawatt di Milano. E che non si disperderà, il giorno dopo. Per chi, come noi, ricorda la nascita di Forza Italia, molti anni fa, non può non…
Cosa penso degli sbuffi di Matteo Renzi a Bratislava
La riunione informale del Consiglio Europeo a Bratislava è stata un brusco risveglio per tutti coloro che speravano che dopo le tensioni e i traumi di questi ultimi anni l’Unione Europea (UE) tentasse di ritrovare una maggiore coesione. Lo è stato soprattutto per l’Italia a cui – dicono coloro che erano al vertice - è stata sbattuta la porta in…
Vi spiego fini e problemi dell'Ape di Renzi, Poletti e Nannicini
Nella riffa delle pensioni l’unica certezza è costituita dall’Ape ovvero da quel marchingegno che dovrebbe consentire il pensionamento anticipato - più o meno di tre anni rispetto all’età di vecchiaia – attraverso l’erogazione di un prestito rimborsabile tramite il circuito bancario, sotto la regia dell’Inps (mentre, come vedremo, è meno sicuro l’intervento delle assicurazioni in caso di premorienza del soggetto…
Come gestire i terroristi islamici in carcere? Il dibattito in Francia
La preoccupante escalation di attentati terroristici che ha colpito la Francia nell’ultimo anno e mezzo ha posto le forze di polizia di fronte ad un’enorme dilemma: come gestire la detenzione dei fondamentalisti islamisti in modo da frenare l’ideologia jihadista all’interno delle carceri? COME GESTIRE LA DETENZIONE DEI TERRORISTI? Un articolo dell’Economist spiega come questo problema valichi i confini francesi. La…
Le due lezioni di Timur Vermes sul "ritorno del nazismo"
Esattamente tre anni fa, in Germania, ha destato scalpore ed è stato letteralmente un evento l’uscita di "Lui è tornato", il romanzo paradossale (ma poi non tanto, come vedremo) del giornalista Timur Vermes. L’idea da cui nasce il plot è semplice e geniale: per un qualche incantesimo, in realtà, si scopre che Hitler non è morto, e anzi si è…
Cosa fa (e non fa) l'Italia nell'Ict
È ormai luogo comune lo stretto legame fra innovazione, produttività e competitività, particolarmente nelle economie avanzate di cui dopo tutto l’Italia fa (ancora) parte. Ma gli sviluppi recenti della teoria e della ricerca empirica in tema di globalizzazione e crescita internazionale delle imprese pongono in evidenza alcuni elementi su cui la consapevolezza dei governi è tutt’altro che scontata. Ne segnalo…
Matteo Renzi a Bratislava, i meriti tattici e le incognite strategiche con Merkel e Hollande
Lo “strappo” di Matteo Renzi è stato uno scatto d’orgoglio, un colpo di testa, un gesto teatrale ad usum Salvini? Efficace sul piano mediatico, può diventarlo anche in chiave tattica, purché ci sia dietro una strategia. Il capo del governo italiano per molti versi non aveva scelta: messo ai margini, posto di fronte a un documento sull’immigrazione che aveva al…
Pregi, difetti e rischi del progetto di Stefano Parisi
Con le loro presenze - e le loro assenze - gli esponenti politici di centrodestra hanno fatto chiaramente intendere cosa pensino del progetto lanciato da Stefano Parisi nella sua convention milanese. Ma qual è invece l'opinione di giornalisti, osservatori e rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro? Formiche.net ha chiesto un parere ad alcuni di loro per capire meglio come sia andato…