Skip to main content
mattarella

Matteo Renzi a Bratislava, i meriti tattici e le incognite strategiche con Merkel e Hollande

Lo “strappo” di Matteo Renzi è stato uno scatto d’orgoglio, un colpo di testa, un gesto teatrale ad usum Salvini? Efficace sul piano mediatico, può diventarlo anche in chiave tattica, purché ci sia dietro una strategia. Il capo del governo italiano per molti versi non aveva scelta: messo ai margini, posto di fronte a un documento sull’immigrazione che aveva al…

Pregi, difetti e rischi del progetto di Stefano Parisi

Con le loro presenze - e le loro assenze - gli esponenti politici di centrodestra hanno fatto chiaramente intendere cosa pensino del progetto lanciato da Stefano Parisi nella sua convention milanese. Ma qual è invece l'opinione di giornalisti, osservatori e rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro? Formiche.net ha chiesto un parere ad alcuni di loro per capire meglio come sia andato…

Il mio ricordo di Carlo Azeglio Ciampi, l'ultimo presidente risorgimentale

Ha avuto un solo grande amore nella vita, la moglie Franca di nome e di fatto, e un solo grande amore nei sogni, l’adorata Italia. Visto da vicino, Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica negli ultimi anni del Novecento, era ciò che appariva da lontano: una persona rigorosa, distante dai fanfaroni, estranea agli intrallazzi di un Palazzo mai frequentato,…

Tutti i dettagli dell'Europa spappolata dopo Bratislava

Chi ha caricato il vertice di Bratislava di un incontro straordinario sul futuro dell’Unione europea, ha sbagliato prima e il giorno dopo di più. Un summit in cui la Gran Bretagna, che pur rimane membro a tutti gli effetti, non ha preso parte anche se di Brexit si è parlato e invece non si è voluto parlare e decidere davvero…

Vi spiego perché ho partecipato alla convention di Stefano Parisi. Parla Massimo Gandolfini

All'interno della variegata galassia del Family Day c'è chi ha contestato la sua decisione di accettare l'invito di Stefano Parisi e di parlare dal palco del MegaWatt di Milano. Massimo Gandolfini, però, non ha dubbi nel rivendicare la sua scelta: "Penso sia sempre importante che il nostro popolo faccia sentire la sua voce e le sue istanze". In questa conversazione…

Renzi Merkel Bratislava

Che cosa non si è deciso a Bratislava

A Bratislava, i 27 capi di Stato e di governo hanno dato l’immagine rassicurante e abbastanza determinata a cui tendeva il lavoro preparatorio di queste settimane – guidato dal tandem franco-tedesco con il sostegno di Donald Tusk e Jean-Claude Juncker, con vari tour di capitali e incontri di presidenti e ministri. Il documento finale è un calendario di lavoro di…

Perché i no del centrodestra al referendum fanno gongolare Massimo D'Alema

Chi ha avuto la possibilità di seguire su la 7 la trasferta di Enrico Mentana alla festa romana dell’Unità per condurre l’atteso confronto fra Massimo D’Alema e Roberto Giachetti sulla riforma costituzionale sotto procedura referendaria sarà rimasto impressionato dalle difficoltà in cui si è più volte trovato l’ex presidente del Consiglio. Che di argomenti per dire no ne aveva francamente meno…

Venezuela, chi è il militare che gestisce la crisi

Nel Venezuela in drammatica crisi sembra cominciata la transizione verso un diverso regime politico e i militari ne hanno assunto il massimo protagonismo. I 18 generali ai quali il presidente Nicolas Maduro ha conferito ufficialmente gestione e controllo delle vie di comunicazione, porti e aeroporti, dell’approvvigionamento e distribuzione di cibo, medicinali e carburante, di fatto ne surrogano il potere effettivo…

Perché gli attacchi da Forza Italia a Parisi sono un suicidio politico. Parla Gabriele Albertini

"Oggi più che mai il Paese ha bisogno di una forza politica liberale e popolare. Una forza che non sia populista, movimentista e demagogica, ma che abbia, al contrario, una chiara visione di governo. Sono assolutamente convinto che Stefano sia la persona giusta per raggiungere questi obiettivi". Di Parisi, Gabriele Albertini si definisce amico ed estimatore. Il loro percorso politico si è già…

Vi spiego sfide e problemi dell'e-voting e dell'i-voting

Di Emiliana De Blasio

L'articolo di Emiliana De Blasio tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Uno dei dati più evidenti delle consultazioni politiche degli ultimi anni è quello relativo alla disaffezione elettorale; la curva dell’astensionismo mostra infatti una crescita costante, sia nelle elezioni politiche generali sia (in misura maggiore) nelle elezioni amministrative. Il dato – in misura variabile e con modalità sociali diverse –…

×

Iscriviti alla newsletter