Le dimissioni dell'amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, in un momento così delicato per la banca, lasciano spazio a un interrogativo: e ora che succede? Prima di procedere con qualsiasi ipotesi, però, bisogna ricordare che l'istituto è alle prese con l'avvio di un complesso piano per rimettere in sicurezza i conti, che si basa su due passaggi: la vendita di…
Mailing
Che cosa non dice Mario Draghi su crescita, disoccupazione e vincoli alla finanza pubblica
La Bce non ha preso nuove decisioni di politica monetaria nella riunione mensile del Consiglio direttivo. Alcuni comitati– ha detto Mario Draghi – stanno studiando le opzioni possibili. Il fatto è che la politica del Quantitative Easing non sta producendo i risultati che erano stati preannunciati. Lanciata con coraggio da Draghi all’inizio dello scorso anno fra grandi polemiche dei rappresentanti…
Ecco come e perché il governo Renzi ha affossato il fascicolo di fabbricato
Quando, come e perché il governo ha bocciato il fascicolo del fabbricato? Istituito nel 1999 dal Comune di Roma, è una sorta di carta di identità dell'edificio, contenente dati e visure su struttura, impianti, anno di costruzione e materiali utilizzati. Uno strumento tornato attuale dopo il sisma del Centro Italia e se non altro utile in un Paese con un…
La Cleptocrazia secondo Giulio Sapelli
Giulio Sapelli mi chiede un’introduzione non solo per illustrare ciò che mi ha colpito del suo Cleptocrazia, ma anche quello che secondo me va approfondito o che non mi ha del tutto convinto. È dal 2009, con un dialogo intitolato Capitalismi sulla crisi post 2008 (Boroli editore), che Giulio e io abbiamo conversazioni che talvolta diventano libri. L’ultima ha prodotto…
Perché sull'Italicum Giorgio Napolitano non mi ha convinto troppo
Credo che l'intervista di Giorgio Napolitano a Mario Calabresi farà discutere molto (la Repubblica di oggi). L'ex inquilino del Colle non le manda certo a dire. Agli smemorati ricorda le condizioni da lui poste il 22 aprile 2013 alle Camere riunite nel discorso di accettazione del secondo mandato, nonché l'origine parlamentare dell'iter della riforma costituzionale (che non è stata quindi…
Cosa si farà in Italia, Europa e Usa contro il terrorismo
Le vacanze estive, il drammatico terremoto nel Centro Italia e la “vivace” situazione politica del Comune di Roma hanno fatto pensare decisamente meno al terrorismo, che invece continua ad ardere sotto la brace. Sarà un autunno caldo per tanti motivi, politici ed economici, sia in Italia che in Europa, ma non possono essere sottovalutati gli arresti avvenuti negli ultimi giorni…
Vi spiego l'intesa tra Russia e Turchia su Siria, Armenia e Azerbaijan
Un altro player del nuovo nesso tra Ankara e Mosca è, ed è bene notarlo, l’Iran. Se Ankara, in cambio della pace con Mosca, abbandonerà le fazioni jihadiste sunnite al loro destino, Teheran sosterrà tacitamente le mire turche in Iraq e in Siria, tramite la protezione della Federazione russa. La pace con i russi e l’accordo con l’Iran vogliono dire la…
Cosa penso delle Olimpiadi a Roma
Premetto di non essere iscritto al Movimento Cinque Stelle (M5S), anche se riconosco la novità che il M5S ha portato nel quadro politico italiano con la concezione, molto americana, di democrazia partecipata dal basso. Ho vissuto in America quindici anni e, quindi, vi vedo aspetti che assomigliano alla partecipazione politica negli Usa. Premetto altresì di non avere formulato un giudizio…
Mps, ecco chi, come e perché ha silurato Fabrizio Viola dal Monte dei Paschi di Siena
Banchieri d'affari e advisor di Mps accompagnano alla porta, con l'attivismo non secondario dell'azionista Tesoro, l'amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Fabrizio Viola. È quanto avvenuto ieri nella sostanza ai vertici dell'istituto senese. Ovviamente la versione ufficiale è un'altra, molto più morbida e asettica: secondo il comunicato stampa della banca, Viola ha dato la disponibilità a farsi da parte…
No Tav, No Ogm, No F35, No Triv e ora No Olimpiadi. Avanti tutta verso l'abisso
Le Olimpiadi non sono soltanto di Roma. Sono dell'Italia. E Roma dovrebbe decidere ma il Paese avrebbe il diritto di avere voce in questione. Chi sono Raggi e Di Battista per privare di questo evento 60 milioni di italiani? E senza neppure un confronto, una discussione, una valutazione. Dicono NO solo perché vogliono utilizzare il No alle Olimpiadi per recuperare…