"C'è appena stata un'altra forte scossa, stanno venendo giù altri edifici. Devo andare". Siamo al telefono con il giornalista del Tg5 Paolo Di Lorenzo quando alle 14,36 la terra tra Amatrice e Accumoli è tornata a tremare. Il cronista del telegiornale diretto da Clemente J. Mimun ci sta raccontando cosa ha visto e sentito in queste ultime 36 ore: la…
Mailing
Come rendere più sicure le case con un patto Stato-privati
Per un aquilano il terremoto che ha colpito il Centro Italia distruggendo completamente tanti piccoli centri riporta inevitabilmente al 6 aprile 2009, ai 309 morti, agli allarmi inascoltati, allo sciame sismico che durava da mesi nonostante il quale la cittadinanza venne invitata a stare tranquilla “perché più scosse fa, meglio è, perché si scarica energia”. Stavolta è diverso, stavolta non…
Cosa farà il governo per il post terremoto
Il bilancio provvisorio di 247 vittime e 264 feriti comunicato dalla Protezione Civile nella tarda mattinata di oggi traduce in numeri, anche se solo parziali, il disastro cui cittadini, soccorritori e governo devono far fronte dopo la scossa che ha colpito l'Italia centrale nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto. Nell'immediato, si allestiscono tendopoli (3400 posti nei campi…
Cosa è possibile fare (e cosa no) contro i terremoti. Parlano gli esperti
I decenni passano, le tragedie si ripetono, le vittime si moltiplicano, ma i terremoti continuano a sorprendere in ogni parte del mondo. Nonostante i progressi scientifici sempre più rapidi ed eccezionali, infatti, sapere come e quando la terra tornerà a tremare ad oggi è ancora impossibile. I SEDICENTI ESPERTI Poco contano le illazioni dei soliti sedicenti esperti da tastiera: già…
Perché l'Italia trema. L'analisi del prof. Bonatti (Columbia University)
Perché l'Italia trema? Perché il centro del Paese è stato interessato da un terremoto che ha provocato oltre 200 morti? A questi e ad altri interrogativi risponde oggi con chiarezza il professor Enrico Bonatti, Senior scientist della Columbia University (Lamont-Doherty Earth Observatory), che ha scritto un articolo sul Sole 24 Ore. Ecco alcuni dei brani salienti dell'analisi di Bonatti. GLI EFFETTI DELLA…
Cosa c'è di nuovo (e perché) tra Usa, Turchia e curdi in chiave anti Isis
Mercoledì gli Stati Uniti hanno imposto una limitazione territoriale ai curdi siriani che pure sostengono nella lotta allo Stato islamico: non andate a ovest dell'Eufrate altrimenti perderete il nostro appoggio. Al di là del fiume mesopotamico l'esercito turco e qualche centinaio di ribelli del Free Syrian Army, gli anti-assadisti che godono della considerazione di "moderati", avevano lanciato l'offensiva lampo con…
Perché le polemichette sui terremoti sono una catastrofe politica
Purtroppo i primati d’Italia in Europa non sono solo quelli del debito pubblico e della crescita zero del pil, almeno di quello appena registrato dall’Istat. C’è anche il primato del rischio sismico, com’è tornato a ricordarci il terremoto che ha sconvolto la parte centrale del Paese, dove mentre scrivo si scava ancora per cercare di estrarre morti, e spero anche…
Avete letto la pagella dei prof. bocciati?
Notte del 24 agosto 2016. "Brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto. Ma nel cuore nessuna croce manca. È il mio cuore il paese più straziato’’. (Giuseppe Ungaretti) ++++ Continuando la sua inchiesta sulla storiaccia del concorsone della scuola (quello che dovrebbe ‘’stabilizzare’’ i precari) Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, sottolinea come l’anno scolastico rischi…
Ecco come il bergogliano Zuppi ha entusiasmato il Meeting di Cl a Rimini
Ha parlato ininterrottamente per quasi un’ora e mezza, tenendo incollate alla sedia oltre 1.500 persone tra cui moltissimi giovani. Ha tenuto sveglia la platea col suo inconfondibile eloquio romanesco, ricorrendo a battute e immagini semplici per meglio veicolare il suo pensiero. E’ stato ricoperto di applausi scroscianti, in un vero tripudio, di quelli che il popolo del Meeting di Rimini…
Che cosa unisce Trump e Farage
C’è da scommetterci che non finirà come con Matteo Salvini, che prima lo incontra e poi non se ne ricorda. Questa volta, Donald Trump ha proprio voluto accanto, sul palco di un comizio a Jackson, Mississippi, Nigel Farage, il leader britannico del movimento pro-Brexit. Farage, che dopo il successo del referendum del 23 giugno ha lasciato la guida dello Ukip,…