Skip to main content
Giovanni Toti

Tutti gli sbuffi in Forza Italia su Stefano Parisi

Alla corte di Silvio Berlusconi, fatto salvo il giro strettamente familiare o parafamiliare, dalla figlia Marina a Confalonieri, che è fedele anche di nome, dall’onnipresente Gianni Letta, cortese anche nel darti le peggiori delusioni, all’avvocato Niccolò Ghedini, versione veneta e azzardata del più celebre e toscano Niccolò Machiavelli, tanto rapidamente si sale quanto rapidamente si scende. Si scende a volte…

israele, VLADIMIR PUTIN

La Russia tifa Trump?

Da diverso tempo si parla dei collegamenti di Donald Trump, il magnate candidato repubblicano alle presidenziali americane e la Russia. Si tratta di reciproche aperture, scambi di complimenti con il presidente Vladimir Putin e interessi in ballo. La questione preoccupa molti settori della politica americana. Gli Stati Uniti attualmente (sia dal lato repubblicani che in quello democratici) mantengono una linea piuttosto…

Cosa si dice all'estero del Movimento 5 Stelle

L’articolo The Five Star Question nel numero del settimanale The Economist in edicola è stato sintetizzato da numerosi quotidiani italiani come un segnale di diffidenza del contesto internazionale nei confronti del M5S e dei suoi successi elettorali a Roma ed a Torino (e non solo). Gli stessi quotidiani avrebbe fatto bene a riportare anche i commenti, nettamente più positivi, de…

Cosa faremo con Telecom, Enel e Fastweb per la banda larga. Parla Philippe Vanhille (Prysmian)

Mentre il dibattito sulla realizzazione delle reti a banda larga, sia a livello italiano che europeo, verte su questioni normative e politiche e sull’allocazione degli investimenti, poco spazio viene dato alle soluzioni tecnologiche da applicare per realizzare la rete in fibra ottica di nuova generazione prevista dal piano del governo Renzi. Dopo l’ok della Unione europea, che ha completato l’ultimo…

Cosa pensa davvero la base dei 5 Stelle di Obama, Putin e Nato

I favorevoli non mancano, ma c'è pure chi avanza dubbi e critiche. Per capire come la pensi lo zoccolo duro della base dei pentastellati sulle decisioni prese dalla classe dirigente del MoVimento 5 Stelle, la cosa migliore - come da tradizione - è farsi un giro sul blog di Beppe Grillo: house organ ufficiale del partito oggi guidato da Luigi…

Maria Elena Boschi e Sabino Cassese

Ecco quello che manca alla ottima riforma costituzionale

Non penso che questa riforma basti. C’è da fare di più. Innanzitutto, occorre rafforzare i contrappesi. Il modello kelseniano di democrazia (gestire insieme) va coniugato con quello schumpeteriano (tu gestisci, io controllo, domani gestirò). Vanno condivisi alcuni valori di fondo. Ci si deve dividere sugli altri, sui quali competere. Su questi altri, debbono esercitarsi i controlli di chi è escluso.…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Che succede in Germania tra pazzi, rifugiati e islamisti?

Va bene, a Monaco l’Isis non c’entrava (almeno stando alla versione ufficiale, che “dimentica” – diciamo – il grido “Allah Akbar” riferito da alcuni testimoni). E la follia individuale, sempre secondo la versione generalmente accettata, avrebbe giocato il ruolo principale in questo eccidio. Naturalmente, molto si potrebbe comunque dire su quanto il terrorismo “vinca” comunque, purtroppo: in termini di militarizzazione…

Il Sud? Una polveriera pronta ad esplodere. Report Swg

Rabbia. Risentimento. Disgusto per la politica. Ansia e apprensione per il futuro. Voglia di cambiare. Bisogno di mutamenti forti, decisi, netti. E poi il nuovo collante: il dito puntato contro tutte le élite; contro i poteri forti (anche local) che hanno bloccato, fermato, ma, soprattutto, sfruttato e saccheggiato a proprio vantaggio il Mezzogiorno. Il Sud è sempre più una polveriera.…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come in Germania governo e forze dell'ordine hanno vissuto la strage di Monaco

Una Kanzlerin evidentemente scossa si è presentata ieri pomeriggio alla stampa. Il suo è stato un discorso breve, di soli pochi minuti (che non prevedeva domande da parte dei giornalisti). Un discorso nel quale ha provato a inquadrare quanto accaduto venerdì sera poco prima della 18 in un centro commerciale di Monaco di Baviera, quando è stato aperto il fuoco…

Kaine e Pence, tutte le differenze fra i due vicepresidenti cristiani scelti da Clinton e Trump

I due vicepresidenti designati, Mike Pence e Tim Kaine sono forti personalità religiose, entrambi cristiani. Il primo un evangelico, anzi un "born again", un riconvertito, dopo essere stato educato cattolico. E il secondo un cattolico praticante, ex allievo dei gesuiti, definito da Michelle Boorstein sul Washington Post "A Pope Francis Catholic". KAINE TRA GESUITI E LATINOS Cominciamo da Kaine. Schematizzando le varie posizioni…

×

Iscriviti alla newsletter