Non solo acciaio. Il Dipartimento del Commercio americano ha aperto una vera e propria guerra al dumping praticato da Pechino intentando dodici cause contro la Cina, tre delle quali sono nell'ultimo mese. Un colpo di coda dell'amministrazione Barack Obama, dopo otto anni di relativo silenzio, che va in scia con quanto sia Hillary Clinton che Donald Trump hanno promesso contro le…
Mailing
Perché Isis gode comunque per la strage di Monaco. Parola di Enrico Mentana
"Magari non c'entra niente, ma è comunque l'Isis la vera beneficiaria della strage di Monaco". E' quanto scrive su Facebook il direttore del tg de La 7 Enrico Mentana. Dopo aver condotto uno speciale che si è concluso poco prima delle 23 sulla strage nella città tedesca, Mentana ha scritto su Facebook questa mattina sottolineando come le prime impressioni di…
Strage a Monaco, ecco i video dell'attacco
Terrore a Monaco di Baviera. Nel pomeriggio di venerdì, probabilmente solo una persona ha aperto il fuoco nel McDonald's dell'affollatissimo centro commerciale Olympia, in una zona residenziale della capitale della Baviera, causando diversi morti e feriti. Tutto è iniziato poco prima delle 18:00 nel cuore dello shopping di Monaco. In un video diffuso in rete, e girato probabilmente con un telefonino, si scorge…
Perché Virginia Raggi a Roma sulle strade sta prendendo la via sbagliata
Trovare 70 milioni nelle pieghe del bilancio, rimodulando i relativi capitoli all'insegna della "cantierabilità" - termine orribile - dei vari programmi è cosa buona e giusta. Ma a due condizioni. Che non si imiti il Duce, quando faceva volteggiare gli aeroplani, sempre gli stessi, sulla testa dei propri alleati per dimostrare la propria presunta potenza. C'è forse qualcuno che possa…
Perché voterò Sì al referendum costituzionale
“Gli invisibili nel mare del web” è un bel libro di Luigia Iarace che esamina l'emblematico successo ottenuto dalle pagine Facebook create dai “lavoratori invisibili” per contrastare il referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare. La sua lettura, in particolare su quali siano i meccanismi della partecipazione, mi ha stimolato alcune riflessioni sulla potenzialità che hanno i referendum di…
In memoria di un signore amico
Quando mi sono accinto a scrivere poche righe su Lello Bozzo, strappato a noi tutti a solo 63 anni dopo almeno tre di difficile malattia, mi è venuto in mente il titolo di una commedia poco nota, ma molto bella, di Giuseppe Patroni Griffi In memoria di una Signora Amica: nel 1963 si raccontava, attraverso gli occhi di due giovani,…
Marco Travaglio travaglieggia troppo su Montanelli, Bettiza e me
Nel quindicesimo anniversario della morte di Indro Montanelli, spentosi a Milano a 92 anni il 22 luglio 2001 scrivendosi da solo il necrologio di commiato dai lettori, mi è toccato di leggerne rievocazioni che mi hanno confermato la convinzione sempre avuta che i grandi personaggi - e Montanelli certamente lo fu - rischiano la loro reputazione più da morti che…
Ecco come il Movimento 5 stelle è stato sbertucciato dal Tribunale di Napoli
Il Tribunale di Napoli ha finalmente svelato pubblicamente il grande bluff della democrazia a cinque stelle. Stavolta ad essere sventrato dall’apriscatole (giudiziario) è stato proprio il movimento del comico genovese. Con le cesoie del diritto in mano infatti la settima sezione civile del collegio partenopeo ha sezionato i meandri dell’organizzazione grillina facendone a fette le condotte antidemocratiche, le prassi opache…
Cosa farò per il centrodestra. Parla Stefano Parisi
"Voglio solo dare una mano e fornire un contributo di idee e di proposte. Non dobbiamo disperdere quanto di buono siamo riusciti a fare a Milano". Stefano Parisi è l'uomo del momento per questo centrodestra sempre più in cerca d'autore: l'esponente liberale e moderato cui molti guardano per ricompattare un'area politica oggi sfilacciata e in crisi d'identità. L'ex candidato sindaco di…
Fisco e salute, alla ricerca di un approccio responsabile
Il rapporto fra salute ed economia? E’ come un prisma: presenta differenti lati che compongono una figura complessa e certamente affascinante. Se per un verso vi è un grande sforzo per comunicare l’importanza degli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico, dall’altro vi è la necessità di affrontare il nodo della sostenibilità finanziaria del sistema sanitario pubblico. Nel nostro Paese questa…