Skip to main content

Ecco come i Carabinieri fronteggeranno meglio il terrorismo

Uno scudo di prima risposta antiterrorismo. Sono le nuove unità dei Carabinieri alle quali il Comando generale dell’Arma ha cominciato a pensare all’indomani degli attentati di Parigi del gennaio e novembre 2015 e che saranno pienamente operative entro la fine dell’estate: un tipo di terrorismo completamente nuovo richiedeva risposte nuove. Così come per le Uopi, le Unità di pronto intervento…

Chi è Alejandra Barrales, il nuovo leader della sinistra in Messico

Non solo in Europa, Italia compresa, è arrivato il tempo delle donne. Theresa May è diventata primo ministro nel Regno Unito, Christine Lagarde dirige il Fondo monetario internazionale, al vertice del Campidoglio c’è Virginia Raggi e a Torino è stata eletta sindaco Chiara Appendino. Come spiega Federico Guglia in un post pubblicato su Formiche.net, "avanza la forza tranquilla delle donne" che si prospetta "la rivoluzione più…

Tutti gli strani silenzi sulle cose turche di Erdogan

Che peccato. Pur al netto di tutte le attenuanti o scusanti che può meritare per le energie che è costretto a spendere nelle polemiche di politica interna spesso più speciose che fondate, come le accuse di dabbenaggine o autoritarismo appena rinnovategli ieri dall’ormai solito Massimo D’Alema dagli schermi de la 7 sulla riforma costituzionale in attesa di conferma referendaria, Matteo…

Perché la Buba vuole azzoppare Bruxelles e Bce a favore del fondo Esm

E ora tocca alla Buba. Vale a dire la Bundesbank, scesa in campo a sostegno della strategia da tempo impostata da Wolfgang Schäuble, il soldato. O meglio il ministro delle finanze tedesche, ma anche il leader degli ortodossi. Tutto rigore e ottusa severità. Da tempo in lotta per espungere dall'Unione europea tutto ciò che sa di comunitario, per ritornare al…

Ecco i veri numeri sui posti di lavoro distrutti e creati

‘’Dal 2008 al 2014 sono stati distrutti in Italia circa due milioni e mezzo di posti di lavoro (per la precisione 2.453.000), tre su quattro dei quali (1.840.000) per la chiusura di imprese che erano attive nel 2008 e il restante 25% (613.000) per riduzioni nella dimensione di imprese che hanno continuato ad essere in vita in tutto questo periodo.…

Tutti i rischi di una Turchia lontana da Nato e Ue. Le opinioni di Alli e Casini

L'epurazione dei golpisti potrebbe avere effetti sulla proiezione internazionale di Ankara, rischiando di far scivolare il Paese a oriente, sempre più lontano da Nato e Unione europea. È quanto emerge dalle parole di Paolo Alli, vicepresidente dell'assemblea parlamentare Nato, e Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione affari esteri del Senato, entrambi raggiunti da Airpress. Ieri mattina, a Bruxelles, il segretario…

Pier Luigi Bersani

Bersanellum, Italicum e maggioritario a doppio turno

Si può ragionevolmente venire a patti con coloro che sono risoluti a rimanere estranei alla nostra civiltà? No, ma solo Israele l'ha capito. Possiamo ancora trastullarci con le frottole del multiculturalismo, che invece di promuovere una "diversità integrata" crea e premia l'identità "separata" di ogni gruppo? No, ma Michel Houllebecq è stato uno dei pochi intellettuali europei che ha avuto…

Turchia, cosa è successo nella base aerea Nato di Incirlik

“Il ministro della Giustizia turco ha confermato che circa sei mila persone – inclusi generali e comandanti di una base militare aerea utilizzata dagli Stati Uniti per colpire i miliziano dello Stato islamico – sono detenute dalle prime ore di domenica mattina”, informa l’agenzia di Stampa Reuters. Ultimo sostenitore di una Turchia laica e riformista, deciso a invertire la tendenza…

Renato Schifani

Cesa, Schifani e i subbugli centristi su Renzi e referendum

Renato Schifani si dimette da capogruppo dei senatori di quelli che sono o furono, rispettivamente, i partiti di Angelino Alfano e di Pier Ferdinando Casini. A poche centinaia di metri di distanza il segretario dell’Udc in cui lo stesso Casini non si riconosce più, Lorenzo Cesa, si schiera contro la riforma costituzionale di Matteo Renzi fra gli applausi del vecchio…

Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio

Ecco i dettagli sulla nuova politica economica dei 5 Stelle in vista delle politiche

Dopo le banche, il debito pubblico e il fisco. Prosegue il viaggio di Formiche.net nell'economia a Cinque Stelle, con cui il movimento di Beppe Grillo punta a smontare per poi rimontare interi pezzi di economia e finanza. IDEE SU PRIVATIZZAZIONI E DEBITO La prima questione riguarda il debito pubblico, che ormai ha abbondantemente sfondato il muro dei 2.000 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter