Skip to main content

Tutti i falsi luoghi comuni sulla sicurezza ferroviaria

La tragedia dell’incidente delle Ferrovie del Nord Barese lascia aperti molti punti interrogativi. È importante tuttavia chiarire alcuni aspetti, prima da lasciarsi andare ad accuse che in questo momento servono a poco, e che anzi sarebbero solo dannose. La società privata Ferrotramvie gestisce il tratto a binario unico dove è successo l’incidente. Il numero di vittime è elevatissimo e la…

Banda larga e binario unico, tutti i paradossi italiani

C’è del paradossale, accanto al tragico. Da un lato, il governo mette sul piatto 5 miliardi per sovvenzionare società ed enti per un piano banda larga, di cui nessuno ha stimato la domanda, nonostante le le maggiori autorità tecniche del settore abbiamo dimostrato, in un convegno alla Camera tenuto il 7 luglio nella sala del Mappamondo, che il progetto delineato…

Cosa fanno le migliori aziende per far crescere la produttività

Great Place To Work ha di recente pubblicato la classifica delle migliori aziende per cui lavorare in Europa. Si tratta delle 100 organizzazioni top, provenienti dalle graduatorie dei singoli Paesi europei. Le aziende sono suddivise in tre categorie, quelle con più di 500 persone, quelle tra i 50 e 500 dipendenti e le multinazionali. Il podio delle migliori aziende con…

Come informare per cercare di essere letti? Le idee di Fontana, Mulè e Viscardi

Che cosa ci faceva l’altra sera Sofia Viscardi con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, quello di Panorama, Giorgio Mulé, e Andrea Prandi, direttore comunicazione di Edison, in zona Porta Venezia a Milano? La youtuber dagli occhi cerulei e i capelli flavi si è intrattenuta con loro per oltre un’oretta, di fronte a  una platea gremita, per parlare di informazione…

I treni, la sicurezza e il regionalismo babbeo

Ci trastulliamo con le dovizie della rete web. E poi scopriamo che in Italia, nel 2016, oltre la metà della rete ferroviaria (9.000 Km su 16.000) è sottratta ai vincoli e alle garanzie dell'Agenzia per la sicurezza. E perché? Perché, in nome di un federalismo e di un regionalismo cretino e babbeo, non è stata realizzata né la privatizzazione, né…

fioroni Aldo Moro, BEPPE FIORONI

Ecco le novità a sorpresa sul sequestro Moro svelate da Fioroni

Le impressioni che i membri della commissione d’inchiesta sul sequestro e la morte di Aldo Moro hanno avuto nei mesi scorsi stanno avendo i primi riscontri: c’è la prova che il boss della ‘ndrangheta Antonio Nirta fosse in via Mario Fani il giorno del sequestro Moro e presto potrebbe esserci novità anche in relazione a un altro boss della ‘ndrangheta,…

Haftar, uomo di Putin in Libia?

Domenica 26 giugno Khalifa Haftar, il generale freelance libico che ricopre il ruolo uomo forte della Cirenaica, si è recato a Mosca per una visita semi-ufficiale. Ha incontrato tutti i massimi vertici dell'esecutivo, dai ministri di Esteri e Difesa ai direttori dell'intelligence, fino a Nikolai Patrushev, il segretario del Consiglio di Sicurezza, che è l'organo chiave nel processo decisionale militare russo,…

Virginia Raggi

Rifiuti e topi, come prosegue l'offensiva di Virginia Raggi su Ama

I rifiuti si accatastano, i topi proliferano e Virginia Raggi interviene a gamba tesa sull'Ama, la municipalizzata dei rifiuti e dell'ambiente. Il nuovo sindaco di Roma ieri è stato protagonista di un attacco durissimo nei confronti dell'azienda capitolina della nettezza urbana: accompagnata dall'assessore all'Ambiente Paola Muraro, Raggi ha fatto un blitz a sorpresa a Rocca Cencia - periferia est della città - dove sorge uno dei…

Ecco gli Stati dove ci sono più incidenti ferroviari: Polonia, Germania e Ungheria

Il tragico incidente ferroviario che ieri ha interessato la Puglia, causando la morte di 27 persone e il ferimento di altre 50, ha riportato l'attenzione di media e opinione pubblica sul tema della sicurezza nei trasporti ferroviari e sul numero degli incidenti sui binari. I DATI UFFICIALI CONTRASTANTI C'è un trend contrastante che emerge dai dati forniti da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione…

Alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini sostiene Maria Elena Boschi nell'addio al bicameralismo perfetto

Pare che gli accordi politici si possano trovare più facilmente in quelle zone franche libere dalle strategie nazionali come ad esempio lo è il Parlamento europeo. Una prova? Ieri, martedì 12 luglio, nel corso di "Growth Goal", l'evento su crescita e riforme organizzato a Bruxelles e promosso da Formiche. Da una parte il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e dall'altra l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini.…

×

Iscriviti alla newsletter