Skip to main content

Ecco gli Stati dove ci sono più incidenti ferroviari: Polonia, Germania e Ungheria

Il tragico incidente ferroviario che ieri ha interessato la Puglia, causando la morte di 27 persone e il ferimento di altre 50, ha riportato l'attenzione di media e opinione pubblica sul tema della sicurezza nei trasporti ferroviari e sul numero degli incidenti sui binari. I DATI UFFICIALI CONTRASTANTI C'è un trend contrastante che emerge dai dati forniti da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione…

Alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini sostiene Maria Elena Boschi nell'addio al bicameralismo perfetto

Pare che gli accordi politici si possano trovare più facilmente in quelle zone franche libere dalle strategie nazionali come ad esempio lo è il Parlamento europeo. Una prova? Ieri, martedì 12 luglio, nel corso di "Growth Goal", l'evento su crescita e riforme organizzato a Bruxelles e promosso da Formiche. Da una parte il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e dall'altra l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini.…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Vi racconto quando impacchettai un referendum...

Si parla di "spacchettare’’ i quesiti referendari. Al di là della sua assurdità (peraltro pare che l’dea sia già tramontata), portata avanti da chi vorrebbe salvare le capre della legge Boschi e i cavoli di Matteo Renzi, il progetto mi ha ricordato un evento, avvenuto trent’anni or sono, quando ero segretario generale dei chimici della Cgil (Sergio Cofferati era il…

Tutte le astiose polemiche di Massimo D'Alema contro Matteo Renzi

Proprio dalla Puglia, sua terra politicamente elettiva e insanguinata da un incidente ferroviario dichiarato “inammissibile” dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la possibilità ancora esistente che due treni locali si scontrino frontalmente su un binario unico viaggiando a più di cento chilometri l’ora, e lasciando tra le lamiere contorte 27 morti e una cinquantina di feriti, Massimo D’Alema ha…

burocrazia,

Il timbratore mascherato, lo scatolone della vergogna e il mestiere di dirigente

E proprio quando si pensava di averle viste tutte, spunta il furbetto del cartellino con lo scatolone in testa. No, non è un film di Lino Banfi o l’ennesima riedizione di “Scemo e più scemo”. È la triste realtà del rubagalline di un comune della provincia di Napoli che, per timbrare per altri, si camuffa con uno “scatolo” in testa…

Europa, Banche, Italia, Baretta

Accise, regole e tabacchi. Le novità dello studio Casmef-Luiss

Tabacchi, alcol, giochi, ma non solo. Quale ruolo sta svolgendo lo Stato italiano in questi settori oggetto di regolamentazione pervasiva? E qual è la linea di demarcazione tra buona regolamentazione e invasività della mano pubblica? Di questo si è discusso ieri mattina durante l’incontro dal titolo “Il ruolo dello Stato come regolatore. Qualità della democrazia: efficienza, trasparenza e legalità”, organizzato…

Perché le aziende del gas liquefatto sbuffano

Le imprese del gas liquido sono preoccupate. Con i prezzi della benzina ai minimi e la cronica incertezza fiscale italiana, il mercato del Gpl e del Gnl perde colpi. Le nubi sul comparto si sono addensate ieri dalle parti di Confindustria, dove Assogasliquidi, l'associazione di categoria guidata da Francesco Franchi, ha tenuto la sua assemblea annuale, traendo le conclusioni di…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Euro e Ue, perché la Germania preferisce lo status quo

Brexit ha prodotto effetti contraddittori. In patria ha determinato il completo azzeramento del gruppo dirigente inglese. Guai tanto nel Partito conservatore, quanto tra i laburisti. Con Theresa May, la nuova leader dei Tories, chiamata a svolgere più la funzione del commissario liquidatore, che non quella di primo ministro. E le dimissioni del trionfatore assoluto dello scontro appena terminato. Quel Nigel…

Paolo Messa e Frans Tittermans

Il Fatto e i pericolosi lobbisti. La versione di Messa

Caro direttore, questa mattina leggendo Il Fatto Quotidiano sono rimasto con l'amaro in bocca. Ieri Formiche ha organizzato a Bruxelles, nel Parlamento europeo, una iniziativa dal titolo "Obiettivo crescita: il percorso delle riforme in Italia e in Europa". È stato, lo ammetto, un evento di successo. Abbiamo avuto due esponenti di primissimo piano del governo italiano e di quello europeo,…

Frans Tittermans e Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi, Frans Timmermans e le riforme protagoniste in Europa

La presenza del primo vicepresidente della Commissione europea, l'influente tedesco Frans Timmermans, è stata la ciliegina sulla torta della missione del ministro delle Riforme Maria Elena Boschi a Bruxelles. Il principale collaboratore di Junker e uomo forte della Commissione ha invocato uno sforzo comune contro i populismi che agitano i sonni dell'Europa e soprattutto ha speso parole di apprezzamento per il…

×

Iscriviti alla newsletter