Skip to main content

Che cosa combina la Cina nel cyberspazio

Per il Time, nel 2015 Lu Wei è stato uno dei cento personaggi più influenti al mondo. D'altronde non poteva essere altrimenti avendo sotto la sua responsabilità il controllo di internet in Cina. Mercoledì scorso lo zar della rete ha dovuto lasciare il proprio incarico a capo dell'Amministrazione per il cyberspazio al suo vice Xu Lin, una delle stelle nascenti…

Luis Orellana

Come spacchettare il referendum costituzionale

Le ragioni per proporre lo spacchettamento della riforma costituzionale in più quesiti sono molto semplici: favorire una discussione e un voto sul merito da parte degli elettori. Ritengo che proporre una serie di quesiti aiuterà gli elettori a districarsi meglio nella vasta riforma costituzionale che noi, come parlamentari, gli stiamo proponendo. Mi pongo quindi dal punto di vista del cittadino-elettore…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Monte dei Paschi di Siena, tutte le fatiche del fondo Atlante di Penati sulle sofferenze

E' uno sforzo epico, mitologico quello che è chiamato a fare Atlante a sostegno delle banche italiane. Uno sforzo tale che difficilmente riuscirà ad avere pieno successo a meno che il governo di Matteo Renzi non riesca a ottenere qualcosa di importante dalla trattativa con l'Europa sulle banche italiane. E a meno che non si riescano a trovare le risorse…

eni, zhor Claudio Descalzi

Ecco come Eni, Chevron ed Exxon scommettono sulla ripresa del petrolio

Prezzo del barile che cala e investimenti congelati nell'industria petrolifera? Sembra che sia arrivato il momento di rimettere i dollari in circolazione, come scrive il Wall Street Journal, ovvero di tornare a investire, segno che le aziende del settore cominciano a credere nella ripresa del prezzo del petrolio (sprofondato, come noto, da 115 dollari al barile a metà 2014 a…

Il tiki-taka tra Merkel e Juncker sul rinnovo di Schulz

L'Europarlamento è già in fibrillazione per il rinnovo delle cariche previsto per gennaio 2017. Mentre la Commissione europea viene nominata per 5 anni, il Parlamento europeo viene anch'esso eletto per 5 anni, ma dopo 2 anni e mezzo vengono rieletti il Presidente, i Vice Presidenti, i Questori, i Presidenti di Commissione, insomma si assiste a un vero e proprio "rechuffle".…

Maria Elena Boschi e Sabino Cassese

Referendum, tutti i dettagli sui comitati per il Sì e per il No

Mentre in Parlamento e sui giornali ogni giorno le forze politiche e il governo battagliano su referendum costituzionale e Italicum, sul territorio la guerra è portata avanti da due comitati che si combattono città per città, provincia per provincia. Quello per il Sì si chiama “Basta un sì” e fa riferimento direttamente al Partito democratico: il manifesto è stato sottoscritto…

Tutti gli uomini di Trump in lizza per la vicepresidenza

A una settimana dalla Convention repubblicana, che si farà a Cleveland, nell’Ohio, dal 18 al 21 luglio, s’intensificano ipotesi e indiscrezioni sul vice che Donald Trump sceglierà: una donna, l’esponente di una minoranza, un politico tradizionale, spesso le voci sono "ballons d’essai" o suggerimenti, oppure vere e proprie autopromozioni o ancora semplici operazioni pubblicitarie. Potrebbe appartenere a quest’ultima categoria, ma…

Ecco i nuovi fronti della guerra dei 5 stelle all'Acea

L'ultimo fronte - dai risvolti non solo nazionali ma anche internazionali - si è riaperto ieri nel corso della visita in Israele di una delegazione pentastellata guidata da Luigi Di Maio. Un viaggio che ha nuovamente fatto salire la tensione tra il MoVimento 5 Stelle ed Acea, la multiutility dell'acqua e dell'energia, quotata in Borsa dal 1999: il capitale sociale…

Cosa ha scoperto la commissione Fioroni sull'omicidio Moro

Terza e ultima puntuta dell'inchiesta di Stefano Vespa su quanto emerge dai lavori della commissione parlamentare. La prima e la seconda puntata si possono leggere rispettivamente qui e qui. UN CLIMA PARTICOLARE Nel corso delle audizioni tante volte i commissari hanno avuto conferma di un clima particolare durante il sequestro. Per esempio, il 21 gennaio scorso il prefetto Ansoino Andreassi,…

Maria Elena Boschi

Con chi parlerà Maria Elena Boschi a Bruxelles di riforme per la crescita

Missione a Bruxelles per Maria Elena Boschi. Il ministro per le riforme istituzionali sarà domani (martedì 12 luglio) nel cuore delle istituzioni europee per ragionare di crescita insieme al numero due della commissione, l'influente tedesco Frans Timmermans. L'incontro, una sorta di summit fra Italia e UE, vedrà la partecipazione di diversi ed autorevoli protagonisti delle istituzioni comunitarie. Anzitutto ci sarà…

×

Iscriviti alla newsletter