Skip to main content

Ecco cosa è successo tra Nato e Ue a Varsavia

Tra i molti temi del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio si trova il rapporto tra Nato e Unione europea. E’ un argomento interessante perché rispecchia alcune tendenze recenti e permette di interpretare meglio alcuni fatti conseguenti, dall’Africa alla Finlandia. A Varsavia, l’8 luglio, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha firmato con il presidente del Consiglio…

Edoardo Albinati vince il Premio Strega 2016, tutti i dettagli della premiazione

In una cornice del tutto nuova, non a Villa Giulia, ma all'Auditorium della musica, è andata in onda la premiazione della settantesima edizione del Premio Strega che ha visto vincitore Edoardo Albinati e il suo La scuola cattolica (Rizzoli) con 143 voti. Presieduta da Nicola Lagioia, vincitore dello scorso anno, la serata è iniziata con un emozionante omaggio a Umberto Eco e ha incoronato Albinati come vincitore,…

aldo moro

Ci sono state sciatterie investigative sul sequestro e l'omicidio di Aldo Moro?

Con lo scorrere dei mesi e delle audizioni, è sempre più chiaro che troppe cose che abbiamo letto e ascoltato nei 38 anni successivi al sequestro e all’omicidio di Aldo Moro sono false: depistaggi ripetuti e prolungati nel tempo, sciatterie investigative, versioni di comodo, un’enorme quantità di pubblicistica i cui autori, in qualche caso, potrebbero rispondere di calunnia davanti alla…

Che cosa sta escogitando la Germania per l'Europa post Brexit

Qualcuno forse fu sorpreso, all’indomani del referendum inglese, dalla freddezza con la quale la Cancelliera Merkel aveva reagito alla proposta di Hollande e di Renzi, di una più stretta integrazione europea. Ma come? Non erano gli inglesi a ostacolare i progressi verso l’unione politica  dell’Europa? Usciti loro, avrebbe dovuto essere più facile muovere speditamente verso questo traguardo. In realtà la…

Claudio Descalzi

Come si muove l'Eni in Egitto, Nigeria e Libia

Come ha confermato anche lo stesso amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in un'intervista al Financial Times, sul versante del giacimento di gas più grande scoperto negli ultimi tempi, quello di Zohr (nella zona economica esclusiva egiziana), le cose cominciano a muoversi, e la compagnia energetica nazionale, che ne è proprietaria al cento per cento, avrebbe ricevuto manifestazioni informali di…

La riforma dei porti in Italia vista dagli Usa. Parla Joe Buscaino

Mentre l'Italia si prepara a varare una riforma del sistema dei porti attesa da vent'anni, con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio che preme per evitare ritardi che costano ai porti italiani una grave perdita di competitività internazionale, è in visita nel nostro paese, insieme a una delegazione della sua città, Joe Buscaino, consigliere di Los Angeles, la metropoli americana…

Ecco verità e falsi miti sugli inglesi svelati dalla Brexit

Per definire gli inglesi Daria Simeone, autrice del blog “The Italian Wife” e giornalista di moda volata da Milano a Londra nel 2012, usa una barzelletta, quella in cui durante una tempesta su Londra il Tamigi inizia a ingrossarsi pericolosamente. "Un maggiordomo inizia ad avvertire il suo Sir – racconta la blogger – , aggiornandolo ogni 5 minuti, ma sempre con…

ANTONIO FELICE URICCHIO RETTORE UNIVERSITA' BARI

La Puglia e il triangolo virtuoso tra università, istituzioni e imprese

Nella sfida economica globale possono la Puglia ed il Mezzogiorno risultare competitivi? A ben guardare, e senza omettere tutte le difficoltà strutturali con le quali dobbiamo fare i conti, una speranza c'è ed è rappresentata dal circolo virtuoso fra grandi imprese e pmi e fra la ricerca ed il trasferimento tecnologico. In questo particolarissimo gioco ad incastro, l'università ha l'opportunità…

Vi spiego le nuove minacce che fronteggerà la Nato

Al summit Nato di Varsavia dell’8 e il 9 luglio l’Alleanza si presenta con una dicotomia interna di non facile risoluzione. Una sede scelta non a caso, quella polacca, in quanto l’attivismo russo a est ha fatto ripiombare una parte importante dei 28 membri dell’Alleanza in un clima di ritorno al passato da Guerra fredda, dove il sommo mantra e fondamentale…

Giampaolo Di Paola

Tutte le prossime sfide della Nato

Il recente dibattito relativo al summit di Varsavia mi ricorda una famosa frase di John Maynard Keynes, pronunciata nel 1937: “Abbiamo la naturale tendenza a credere che il futuro sia come il passato”. E invece è il momento per la Nato di accettare l’idea che il futuro sarà diverso. La difficoltà non sta tanto nell’accettare nuove idee, cosa che di…

×

Iscriviti alla newsletter