Voto a Bologna. Ho dichiarato pubblicamente che avrei votato per Virginio Merola, solo al secondo turno, se mai vi fosse arrivato con uno sfidante "grillino’’ o "leghista’’. Ho cambiato idea su Merola (non sui "grillini’’ e i "leghisti’’) dopo che il sindaco uscente ha firmato per il referendum promosso dalla Cgil contro il Jobs act. Merola si comportò con correttezza…
Mailing
Napoli, così l’imprenditore scugnizzo Lettieri ritenta di sconfiggere De Magistris
Ce la farà questa volta Gianni Lettieri a battere Luigi De Magistris, prendendosi la rivincita dopo cinque anni? Riuscirà l’imprenditore scugnizzo (dal titolo della sua autobiografia) a farsi questo regalo per i suoi sessant’anni? Se lo chiedono in tanti all’ombra del Vesuvio, soprattutto dopo che i sondaggi danno il candidato del centrodestra al secondo posto. Lettieri ormai ha imparato a…
Cosa fa l'Italia contro il terrorismo islamico
«Il fattore umano è la migliore arma contro l’evoluzione tecnologica» che qualche volta rallenta o impedisce le indagini antiterrorismo di fronte a telefoni non intercettabili o difficili da penetrare e al rifiuto di collaborazione delle aziende costruttrici. Ne è convinto Lamberto Giannini, direttore del Servizio centrale antiterrorismo della Polizia, autore con il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti, del…
Vi racconto la strana campagna elettorale a Roma per il Campidoglio
Strana campagna elettorale quella che si é svolta a Roma ed é in procinto di concludersi. Poca mobilitazione e partecipazione popolare. Scarso confronto programmatico, con parole d’ordine un po’ scontate: le buche delle strade, la sporcizia, i trasporti che non vanno, la sicurezza dei cittadini. Ma senza alcuna spiegazione delle cause che sono all’origine di un dissesto così evidente. Tutto,…
Aerospazio, vi racconto il decollo di Ala tra Usa e Europa. Parla Scaramella
Quella di Ala, il gruppo italiano specializzato nella distribuzione, logistica e fornitura di servizi per l’industria aerospaziale, è una storia di trasformazione di un’azienda che nasce in Italia e diventa una multinazionale, che vuole crescere con acquisizioni e anche assumendo personale: “Oggi siamo 150, con l’acquisizione di Stag diventiamo 240 e continueremo a crescere soprattutto in Italia”, dice in una conversazione…
Così in Cina si svela il forcing di Pechino su Milan e Inter
La Cina fa sul serio e vuole comprarsi Milano. Non la Madonnina però, ma le due squadre di calcio che da sempre dividono i milanesi e non solo: l'Inter e il Milan. E le luci a San Siro, che cantava Roberto Vecchioni, rischiano così di spegnersi per sempre e diventare le luci di Pechino. Eh già quelli che fino a…
Perché Isis odia il calcio e minaccia gli Europei in Francia
Lo stadio San Siro, a Milano, era commosso per la vittoria del Real Madrid nella finale di Champions League. Il Presidente Florentino Pérez ha alzato la Coppa, dedicando il successo ai tifosi uccisi in Iraq, due settimane fa, da alcuni terroristi, mentre guardavano in un bar la partita del club spagnolo. Il giorno della finale, altri 12 morti davanti a uno schermo…
Come governare l'immigrazione
Due cose si possono fare subito per affrontare seriamente e in maniera strutturale il fenomeno migratorio, due tessere da inserire in un puzzle il cui disegno finale purtroppo sfugge ancora: rendere perseguibili coloro che non si adoperano per salvare chi rischia la vita in mare e istituire un servizio di ricerca e soccorso europeo, un EuroSar. UNIFORMARE LA CEDU AL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE Il…
Ecco come alcuni repubblicani cercano un'alternativa a Donald Trump
Gli avversari di Donald Trump, interni al campo conservatore, paiono ridotti alla disperazione: dopo avere pensato ad "assi nella manica" da giocare in extremis contro il magnate dell’immobiliare, come il candidato 2012 alla Casa Bianca Mitt Romney o lo speaker della Camera Paul Ryan, entrambi figure di rilievo nazionale, guardano ora, secondo voci di stampa, al senatore del Nebraska Ben…
Ecco le 5 accuse di Ignazio Visco all'Europa su banche e titoli di Stato
Buona parte delle considerazioni finali lette da Ignazio Visco sono dedicate alle banche ed è giusto così, perché la crisi bancaria è il cuore della crisi italiana. Certo c’è il debito pubblico. C’è la caduta di produttività. C’è la perdita di capacità produttiva. Ma le banche restano l’alfa e l’omega. E dopo aver letto e ascoltato le parole del governatore…