Skip to main content
Matteo Renzi

Tempa Rossa, Campania, Lodi. Quale sarà la prossima tappa della road map delle Procure?

Prima è toccato al presidente del Pd campano, poi al sindaco di Lodi. Quali saranno le prossime tappe della road map delle Procure? Un assessore della Giunta del Friuli VG? O un collaboratore di Dario Nardella a Firenze? #Matteononstaresereno. ++++ Il fatto che esista, anche in politica, una legge del contrappasso è un’ulteriore prova dell’esistenza di Dio. Anche volendo archiviare…

germania,

Fondo Atlante, cosa cambierà per Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Popolare

E se il viaggio fosse meglio del traguardo? Potrebbe accadere questo per le banche italiane, che il viaggio dia più soddisfazioni della meta. Almeno questa è l’idea di Antonio Guglielmi (nella foto), capo analista di Mediobanca Securities, dopo l’avvio del fondo Atlante guidato dall'economista Alessandro Penati. SULLE SPALLE DI ATLANTE Cos'è Atlante? Il fondo sponsorizzato dal governo per supportare le…

Papa Francesco, Pell e Becciu. Come procedono le cose nelle finanze del Vaticano

Intervistato da Italia Oggi, Carlo Calvi (figlio di Roberto, già a guida dell’Ambrosiano) spiega che il problema dello scontro sulle finanze vaticane è dovuto all’invadenza del cardinale George Pell. Il porporato australiano, “la cui dedizione alla difesa degli interessi economici della Chiesa è indiscussa, ha portato con sé a Roma la mancanza di collegialità”, osserva Calvi, aggiungendo che “se il…

Perché sostengo la riforma costituzionale. L'analisi del prof. Lippolis

C'è un mezzo sicuro per delegittimare le istituzioni repubblicane: continuare a parlare di riforme della Costituzione senza realizzarle. È quello che la politica ha fatto dal 1978 ad oggi, salvo la parentesi dannosamente creativa della riforma delle regioni del 2001, quando il disegno costituzionale è stato sfregiato sull'onda di uno pseudofederalismo velleitario e inconsistente. Dopo tanti anni ci troviamo di…

Tutti i dettagli dei subbugli nei Servizi segreti della Germania

La notizia, data una settimana fa da Peter Altmaier, capo dell’ufficio di cancelleria (Kanzleramt), sulla sostituzione di Gerhard Schindler - dal 2011 capo dell’intelligence tedesca, il BND - ha fatto grande scalpore. A quanto pare nessuno se la aspettava. Ma le sorprese quel giorno non erano finite. Subito dopo Altmaier comunicava, infatti, anche il nome del sostituto: Bruno Kahl, alto funzionario…

cina

Come se la passano (male) le banche cinesi

Le notizie che arrivano dal fronte orientale sembrano fatte apposta per spaventare i militi ignoti di questa guerra, combattuta sotto mentite spoglie, che da oltre un settennio sfianca le economie mondiali. Già provati dai saliscendi di borsa, che non hanno altra ragione a parte i mal di testa e le gastriti degli operatori, costoro – i combattenti in grisaglie –…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Ecco come la produzione industriale riparticchia. Report Confindustria

Il CSC rileva un incremento della produzione industriale italiana dello 0,1% in aprile su marzo, quando è stata stimata una variazione di +0,3% su febbraio. Nel primo trimestre 2016 l’attività è cresciuta dello 0,8% sul quarto 2015, quando si era avuta una crescita nulla sul precedente. La variazione congiunturale acquisita per il secondo trimestre 2016 è di +0,1%. La produzione…

Il petrolio dall'Iran tra Corea del Sud e Italia

Perché alle sette di sera del 2 maggio la Guida suprema iraniana Ali Khamenei scriveva su Twitter di quanto fosse bello adesso essere amici e cooperativi con la Corea del Sud? Perché la presidentessa sudcoreana Park Guen-Hey è andata nei giorni passati in visita di stato a Teheran, la prima dal 1962? Cosa c'entra il più occidentalizzato paese dell'Asia continentale…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

Cosa si dirà alla prima assemblea di Federmanager

Federmanager si prepara alla prima assemblea nazionale. L’appuntamento della Federazione che rappresenta i manager delle aziende produttrici di beni e servizi è per il 6 maggio all’auditorium Parco della musica (“Sala Petrassi”) di Roma. “È un avvenimento significativo per la nostra Organizzazione e per gli oltre 180mila manager e quadri e alte professionalità che continuano a dare un contributo effettivo al…

Alessandro Penati

Popolare di Vicenza, chi vince e chi perde senza Piazza Affari

Era nell'aria da un po' ma ora è ufficiale: la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) non riuscirà ad approdare a Piazza Affari. Sarebbe dovuta essere questa la destinazione dell'aumento da 1,5 miliardi da poco concluso, ma la stessa Borsa Italiana ha detto "no". Il motivo è che il flottante, vale a dire le azioni diffuse tra il pubblico, sarebbe stato…

×

Iscriviti alla newsletter