Skip to main content

Ecco come i cattolici si dividono sul referendum No Triv

Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì,…

Beppe Grillo, M5S

Casaleggio, Grillo, l'onestà e le utopie a 5 stelle

In attesa, e nella speranza, una volta tanto in sintonia con Eugenio Scalfari, di vedere naufragare il referendum contro le trivelle "in un'astensione di massa", come ha auspicato il fondatore della Repubblica di carta già domenica 3 aprile, ben prima che il suo amico e presidente emerito della Repubblica vera, Giorgio Napolitano, intervenisse per difendere la legittimità, appunto, dell'astensione appena…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Cosa può fare la nuova Costituzione per arginare il debito delle Regioni

C’è un aspetto di cui si parla poco a proposito del prossimo referendum di ottobre sulla riforma costituzionale, fortemente voluta da Matteo Renzi. La revisione massiccia della Carta suprema appena approvata in via definitiva dalla Camera potrebbe porre un argine al debito pubblico. Come? Semplicemente costringendo lo Stato a spendere meglio i soldi finora utilizzati dalle amministrazioni periferiche e in…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego come e perché in Libia il premier Serraj si sta rafforzando

Fayez Serraj e il Consiglio Presidenziale sostenuto dall’Onu si stanno muovendo con notevole abilità e una buona dose di fortuna. Sono cauti e pragmatici. Sanno che il termine “governo di unità nazionale” è una semplice finzione. Maschera la realtà della frammentazione del Paese. Consapevole di non poter ottenere l’appoggio dei due Parlamenti, di Tobruk e di Tripoli, Serraj si limita…

ricollocamenti

Perché il Muro del Brennero è una paurosa follia

Sembra tutto piccolo e irrilevante in confronto alla grande realtà dell’Unione dei ventotto Paesi. Piccola è l’Austria coi suoi otto milioni e mezzo d’abitanti, appena l’1,7 per cento dell’intera popolazione europea. Piccoli appaiono i duecentocinquanta metri di effettivo passaggio alla frontiera che Vienna intende blindare. Piccolo è pure il flusso dei migranti che vanno di là e soprattutto vengono di…

Trivelle, tutte le sciocchezze su fracking e terremoti

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il undicesimo approfondimento.(Redazione) Il fracking provoca terremoti. Il terremoto del 2012 in Emilia è stato provocato dalle estrazioni petrolifere. Per comprendere le…

Come favorire le adozioni delle famiglie italiane

L’Italia è il primo paese al mondo per numero di bambini adottati rispetto alla popolazione; nel 2012 si sono realizzate 5,2 adozioni ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 6,7 nel 2011. Il tema delle adozioni internazionali di minori coinvolge molteplici sfere, alcune molto delicate; quella affettiva, sociale, culturale, relazionale e anche quella economica, ma su quest’ultimo punto non vi sono studi…

Obama, Trump e Hiroshima

Settant'anni dopo, sette leader in piedi davanti alla tomba simbolica di centocinquantamila morti. Così si è concluso il prevertice dei ministri degli Esteri dei Sette "paesi più industrializzati" che, fino a pochi anni fa, potevano ancora essere definiti i Sette Grandi, prima che la globalizzazione e la robotizzazione cambiassero gli atlanti. Non c'era ancora la Cina, non c'era più la Russia,…

Tutte le ultime mosse di Papa Francesco

Nell'esortazione sulla gioia dell'amore (Amoris laetitia) Papa Francesco ha saputo tener conto della sconfitta sinodale e insieme difendere il suo progetto di innovazione, che non pochi considerano dissolutivo. Tutto è contenuto nello slogan propagandistico usato per definire quel documento che "non conclude, ma apre un cammino". Bergoglio era entrato fiducioso nel sinodo sulla famiglia degli anni 2014 e 2015, ma…

Addio a Stefano Di Michele, penna arguta del Foglio

E' morto a 56 anni Stefano Di Michele, giornalista, scrittore, poeta. Ecco la biografia di Di Michele scritta dallo stesso Di Michele come si può leggerla sul sito del quotidiano Il Foglio: Diplomato in ragioneria, però con il minimo dei voti. Prima del Foglio, è stato per molti anni all’Unità. Ha studiato (con profitto) dalla suore, dove ha frequentato l’asilo…

×

Iscriviti alla newsletter