Skip to main content
paolo becchi

Cosa succederà al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi

“Gianroberto Casaleggio aveva una grande visione strategica, in anticipo sugli altri. Ma ora il suo testamento politico verrà gettato alle ortiche, perché già da tempo il Movimento non lo seguiva più”. Il professor Paolo Becchi, docente di Filosofia del diritto all'università di Genova, è stato il primo intellettuale ad appoggiare il Movimento Cinque Stelle, sposandone la causa, fino al recente divorzio.…

Ceccanti

Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale

Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…

Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale)

Mi sento personalmente grato a “Re Giorgio”, come viene definito più affettuosamente che ironicamente il presidente emerito Giorgio Napolitano, non solo per il pietoso silenzio sugli incontri avuti al Quirinale con i grillini, diversamente dagli elogi sperticati riservati al compianto Gianroberto Casaleggio dal successore Sergio Mattarella, partecipe della santificazione politica del co-fondatore del Movimento 5 Stelle, ma anche per l’intervista…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Versalis, ecco perché Eni vuole vendere la chimica

Che il compratore sia il fondo americano Sk capital o no poco importa perché una cosa è certa: Eni vuole uscire dalla società della chimica Versalis. IL BILANCIO 2015 DI ENI Un concetto che il colosso petrolifero guidato dall'amministratore delegato Claudio Descalzi ribadisce anche tra le righe del proprio bilancio del 2015: "Per il settore chimico operato dalla società interamente controllata…

Trivelle, le concessioni vita natural durante sono illegali?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione.  Qui il sesto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) La norma prevista dallo Sblocca Italia è palesemente illegittima in quanto una…

Cosa penso dell'Egitto e del caso Regeni

Per una volta intendo rompere la regola che mi sono dato di non scrivere di quei Paesi dove ha lavorato per conto della Banca Mondiale e per le agenzie delle Nazioni Unite. Come ha ben detto Giancarlo Loquenzi su questa testata, "non si saprà mai la verità" sul caso Regeni, non tanto perché il Presidente Abd al-Fattah al-Sisi e il…

Ecco il piano B della Cia per la Siria

Se i negoziati ripartiti ieri a Ginevra per trovare una soluzione politica alla guerra dovessero saltare, e se i i russi dovessero aumentare di nuovo il loro sostegno al regime siriano di Bashar el Assad, e dunque se la tregua dovesse finire (e siamo già su quella strada), la Cia ha già pronto un "piano B" scrive in un articolo…

Tutti gli affari in corso della Francia di Hollande in Egitto

La Francia e l'Egitto stanno rafforzando i loro rapporti economici e militari. Parigi cerca di aumentare la propria influenza nel Nordafrica, utilizzando gli egiziani anche sulla crisi libica, e una sponda per il Cairo che trova nella Francia un partner occidentale forte, in un periodo in cui i rapporti con Europa e Stati Uniti sono annacquati sia dalla torbida vicenda che…

Mes

Ecco come Confindustria di Boccia sbuffa contro Bruxelles sul Mes alla Cina

Limitare i danni. E’ questo l’obiettivo che si pone Confindustria per la concessione alla Cina dello status di economia di mercato (Mes, ovvero Market economy status), come si evince da un documento tecnico che circola nella confederazione di viale dell'Astronomia. LE PAROLE DI BOCCIA La confederazione degli industriali ora presieduta da Vincenzo Boccia in questi giorni ha inviato a tutte…

×

Iscriviti alla newsletter